Sclerosi Multipla

Caratteristiche e Cause

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello, nervi ottici e midollo spinale). È caratterizzata da un processo infiammatorio con conseguente danno alla guaina mielinica che ricopre le fibre nervose. I sintomi dipendono dalla localizzazione dei “focolai infiammatori”. Possono essere colpite tutte le regioni del sistema nervoso centrale. Uno dei sintomi iniziali più frequenti è il disturbo visivo. Altri sintomi possono essere: deficit di forza, disturbi dell'equilibrio e della coordinazione dei movimenti, tremore, disturbi dell'articolazione della parola, della deglutizione, sfinterici, disturbi della sensibilità e cognitivi.

 

Decorso della Malattia

La sclerosi multipla ha un decorso estremamente variabile a causa di differenti manifestazioni dei sintomi clinici e di un’ampia variabilità individuale. Nella forma recidivante-remittente si presentano fasi acute con deficit neurologici, alternate a fasi di remissione dei sintomi. In genere, nelle fasi più tardive della malattia i disturbi neurologici si manifestano in modo continuo e progressivo.

Obiettivi della Riabilitazione

Fin dallo stadio iniziale di presa in carico del paziente, ovvero della prima valutazione neurologica dei sintomi, l’approccio clinico ha carattere multidisciplinare. Sono coinvolti neurologi, fisiatri, fisioterapisti, infermieri, neuropsicologi, foniatri, logopedisti, oculisti, pneumologi e urologi. Il percorso neuroriabilitativo mira a recuperare il più possibile la capacità della persona di svolgere le attività della vita quotidiana, valutando quali siano le funzioni residue, cercando di ottimizzare quelle deficitarie oppure sviluppando strategie di compensazione in caso di perdita completa di capacità specifiche. La riabilitazione prevede, oltre a esercizi di fisioterapia in palestra, trattamenti di idrochinesiterapia, sessioni di terapia occupazionale e sport-terapia, terapia cognitiva, trattamenti logopedici, dei disturbi sfinterici e visivi.

 

Trattamento della Disfagia

Particolare attenzione viene posta alle difficoltà di deglutizione (disfagia), che possono riguardare sia cibi liquidi che solidi. Il logopedista specializzato nel trattamento della disfagia verifica con il Servizio di Nutrizione Clinica le prescrizioni alimentari più adatte e interviene con esercizi mirati a migliorare la funzione dei muscoli coinvolti nella capacità deglutitoria. In fase di dimissione dall’Ospedale viene elaborato un protocollo dietetico e logopedico che dà indicazioni specifiche sulla preparazione domestica dei pasti.

 

Servizio di Assistenza Sociale

Particolare attenzione è dedicata a trasmettere al paziente, ai familiari e ad altri soggetti chiamati a prendersi cura della persona, le conoscenze e le attenzioni che possono migliorare la qualità di vita del paziente affetto da sclerosi multipla. Rientra in questo ambito il reintegro sociale e professionale. Gli assistenti sociali, in fase di dimissione, affiancano pazienti e caregiver per contattare i datori di lavoro e stabilire disponibilità e condizioni del reintegro professionale.

 

Continuità di Cura in Day Hospital

Una volta dimessi dall’Ospedale, i pazienti con sclerosi multipla possono proseguire il percorso di riabilitazione presso il Day Hospital Neuromotorio e il Day Hospital Foniatrico nel caso di problemi di deglutizione. La prescrizione del trattamento in day hospital avviene da parte del reparto ospedaliero che ha avuto in cura il paziente.