Dott.ssa Donatella Mattia
Obiettivo
Le malattie neurologiche hanno un impatto enorme sulla sostenibilità del sistema socio-sanitario e gravi conseguenze economiche e sociali. La neuroriabilitazione ha quindi un ruolo fondamentale nella riduzione delle disabilità legate a tali patologie. In quest'ottica, l'integrazione di biomarcatori di biologia molecolare, genetica, neurofisiologia, neuroimaging e neuropsicologia, può portare allo sviluppo di percorsi diagnostici precoci e approcci terapeutici maggiormente mirati e personalizzati. Inoltre l'introduzione di molti dispositivi basati sulla tecnologia nella riabilitazione clinica rappresenta una novità ma al contempo una sfida per il SSN, ed è quindi crescente la necessità di stabilire l'evidenza sull'efficacia di approcci terapeutici basati sull'utilizzo di nuove tecnologie. È quindi di fondamentale importanza che il SSN possa rapidamente integrare nella routine clinica i progressi tecnologici nell'ambito della diagnosi precoce e della neuroriabilitazione, guidando la traslazione vero i bisogni specifici dei pazienti.
La linea di ricerca Diagnostica e Trattamenti Innovativi in Neuroriabilitazione ha come scopo quello di integrare la ricerca nell'ambito di diverse discipline per sviluppare metodiche altamente innovative a scopi diagnostici, prognostici e terapeutici. La base di partenza è l'integrazione dei dati multiomici, operata mediante programmi dedicati di machine learning, che consente di gestire dati provenienti dal sequenziamento genomico, trascrittomico, epigenomico etc. In questo contesto, la Fondazione Santa Lucia è responsabile della piattaforma genomica attiva per gli Istituti Virtuali (Parkinson, Demenze, malattie rare, Sclerosi Multipla, Stroke) della rete Neuroscienze. L'utilizzo di tali dati costituisce il fondamento della medicina di precisone e consente di sviluppare percorsi diagnostici e terapeutici dedicati per il paziente neurologico. Su questa base verranno sviluppati nuovi modelli di intervento attraverso la traslazione di prodotti di ricerca derivanti da tecnologie altamente innovative a strumenti di supporto per la riabilitazione motoria e cognitiva. In particolare, verranno utilizzati approcci di Brain-Computer Interface (BCI), neuromodulazione (TMS e tDCS), biofeedback, neurorobotica e cinematica, biomedicina spaziale, realtà virtuale e ambienti immersivi. I progetti afferenti alla linea di ricerca sono inseriti in network di ampio respiro che prevedono la collaborazione sinergica con istituti nazionali ed internazionali.
Ambiti di Ricerca
- Identificazione e validazione di biomarcatori molecolari per la diagnosi precoce ed il trattamento personalizzato di malattie neurologiche attraverso l'utilizzo di campioni della biobanca
- Studio dei processi cognitivi normali e patologici tramite tecniche di neuroimaging
- Studio degli aspetti fisiopatologici e genetici nelle malattie rare del sistema nervoso (paralisi cerebrale infantile, paraplegia spastica ereditaria etc.)
- Sviluppo e traslazione in ambito clinico riabilitativo di nuove tecnologie assistive, robotiche, neurofisiologiche e di interfacce cervello-computer per patologie neurologiche
- Biomedicina spaziale e studio degli effetti della gravità sui processi motori
Laboratori della Linea di Ricerca 3
- Controllo Visuo-Motorio e Fisiologia Microgravitaria Spaziale
- Fisiologia Neuromotoria
- Immagini Neuroelettriche e BCI (NEILab)
- Medicina Genomica
- Metodi Computazionali e Biomeccanica della Mano
- Neuropsicofisiologia Sperimentale
- Neuroscienze e Tecnologie Applicate
- Postura e Locomozione
- Riabilitazione delle Lesioni Midollari (SPIRE)
- Studio del Corpo e dell'Azione
- Studio delle Atassie
- Tecnologie e Metodologie Formative per l'Assistenza alla Disabilità