Neuropsicobiologia Sperimentale
Il Laboratorio di Neuropsicobiologia Sperimentale effettua ricerche immunobiologiche translazionali. Gli studi riguardano in particolare i meccanismi immunologici e infiammatori osservabili in malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche.
È nota la stretta connessione tra il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario, nonché la rilevanza di quest’ultimo nella fisiopatologia delle malattie cerebrali. Sulla base di queste conoscenze, le attività del Laboratorio mirano a identificare gli specifici fattori immunitari correlati a una determinata sintomatologia clinica e alle alterazioni anatomiche cerebrali del paziente.
Analisi e Modelli Sperimentali
Nel Laboratorio di Neuropsicobiologia Sperimentale si eseguono ex-vivo e in vitro le analisi morfologiche e funzionali delle sottopopolazioni di cellule immunitarie presenti nel sangue periferico dei pazienti, inclusa la misurazione dei livelli di citochine prodotti dalle cellule stesse e rilasciati nel siero. Lo scopo è di identificare eventuali modificazioni a carico di questi mediatori immunitari cellulari e molecolari, che potrebbero rivelarsi predittive di malattia o marcatori della sua progressione nel tempo. Rientra in questi studi l’indagine dei meccanismi molecolari coinvolti nelle alterazioni immunitarie riscontrate nei pazienti mediante l’impiego di specifici modelli cellulari e animali.
L’obiettivo ultimo delle nostre ricerche è il riconoscimento dei processi immunobiologici coinvolti nell’insorgenza e nella progressione del danno cerebrale, e quindi la creazione di nuovi strumenti per la prevenzione e il trattamento di malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche .
La Biobanca
Le malattie neurodegenerative e psichiatriche sono malattie complesse e, come tali, richiedono l’osservazione di un grande numero di soggetti affetti, comparata all’osservazione di soggetti sani. Avere la disponibilità di materiale biologico relativo a un considerevole numero d’individui clinicamente ben caratterizzati è uno strumento fondamentale per la ricerca in questo settore.
Il Laboratorio di Neuropsicobiologia Sperimentale dispone per questa ragione di una Biobanca. Viene qui raccolto e conservato il materiale biologico proveniente da soggetti sani e con malattie neurologiche e neuropsichiatriche, da utilizzare per attività di diagnosi e di ricerca. Il materiale (campioni di DNA, RNA, siero, plasma, liquido cefalorachidiano) è conservato a una temperatura di -80° C, all’interno di frigoriferi posizionati in area protetta e a temperatura monitorata in tempo reale. In aggiunta ai campioni biologici della Biobanca, degli stessi soggetti sono conservate in azoto liquido anche le cellule mononucleate del sangue (PBMC).
La Biobanca è uno strumento importante di collaborazione scientifica con gruppi di ricerca impegnati in tutto il mondo in studi genetici e molecolari su un numero molto ampio di persone. L’obiettivo comune è il progresso nei metodi di diagnosi nonché lo sviluppo di nuovi farmaci per malattie complesse come la Malattia di Alzheimer, Parkinson e la schizofrenia.
- Department of Anesthesiology, University of Florida, Gainesville (Stati Uniti)
- Dipartimento di Neurologia e Psichiatria e Dipartimento di Psicologia, Sapienza - Università di Roma
- Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
- Inserm U744, University of Lille 2 (Francia)
- Institut Pasteur de Lille (Francia)
- Institute of Psychological Medicine and Clinical Neurosciences, University of Cardiff (Regno Unito)