Tirocinio - 1

SSD: MED/50

CFU: 18

Docente: Dott. Giandaniele Zannino; Dott.ssa Carmela Razzano

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi:  Alla fine del primo anno di tirocinio lo studente dovrà conoscere le modalità di svolgimento dell'intervento logopedico dal punto di vista organizzativo e relazionale. In particolare dovrà conoscere le modalità previste dal Sistema Sanitario Nazionale per l'erogazione degli interventi logopedici ai soggetti affetti da cerebrolesioni acquisite in regime di ricovero e ambulatoriale (durata e frequenza dei cicli di trattamento, setting di terapia, documentazione clinica relativa al trattamento). Dovrà inoltre acquisire competenze sulla relazione tra il logopedista e le altre figure professionali coinvolte nella cura del paziente (in particolare medici, psicologi fisioterapisti). Infine dovrà conoscere le problematiche della relazione con i familiari e gli altri care givers dei pazienti.

Didattica: L'osservazione degli interventi logopedici e delle modalità di relazione con le altre figure professionali e con i care-givers, è integrata da momenti di scambio con i logopedisti coinvolti, finalizzata a chiarire dubbi e a richiamare l'attenzione sugli aspetti più importanti dell'attività osservata.

Esame: Attestato di profitto basato su un esame orale e sulle schede di valutazione compilate dai logopedisti di riferimento.

Ore: 450 di tirocinio.

Programma:

  • Lo studente osserverà il lavoro dei logopedisti presso i servizi di riabilitazione dell'IRCCS Fondazione S. Lucia. Avrà modo di osservare l'erogazione di interventi logopedici negli ambiti della riabilitazione del linguaggio e delle altre funzioni cognitive, della deglutizione e degli altri aspetti foniatrici in pazienti con lesioni neurologiche acquisite.