CFU: 6
Propedeuticità:
- C.I. Scienze Infermieristiche I
- C.I. Scienze Infermieristiche II
- C.I. Scienze Infermieristiche III
- C.I. Scienze Infermieristiche IV
- C.I. Infermieristica Materno Infantile
Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Scienze Infermieristiche V lo studente dovrà essere in grado di valutare il livello dell’assistenza erogata e proporre interventi correttivi o di miglioramento nella struttura nella quale opera e conoscere le principali funzioni degli organi istituzionali relativi alla professione. Valorizzare la ricerca infermieristica e la qualità delle prestazioni, come elemento strategico per lo sviluppo professionale.
Infermieristica Generale Organizzazione Professionale
SSD: MED/45
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di definire i modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica nell’ambito dei servizi ospedalieri e territoriali descrivendo il ruolo e le funzioni delle strutture e dei professionisti che operano ai vari livelli con particolare riferimento alla Direzione Infermieristica e delle professioni sanitarie.
Programma:
- Direzione Infermieristica e delle professioni sanitarie istituzione, funzione, organico: esperienze nazionali
- Direzione Sanitaria, Coordinamento dell’assistenza infermieristica
- Organizzazione del lavoro in ospedale e sul territorio, modelli a confronto dalle specialità cliniche al modello della complessità
- Riferimenti legislativi per la determinazione del personale di assistenza
- Modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica, esperto clinico, responsabilità formative dell’infermiere
- Carico di lavoro, sistemi di valutazione, riferimenti legislativi per la determinazione del personale
- Competenza professionale, come costruire la propria professionalità, curriculum professionale, obbligo ECM
- Figure professionali sanitarie che collaborano con l’infermiere, inserimento dell’Operatore Socio Sanitario
Infermieristica Generale Organizzazione Professionale
SSD: MED/45
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali funzioni degli organi istituzionali relativi alla professione e il forte valore professionale insito nell’associazionismo culturale.
Programma:
- Collegio IPASVI e Federazione dei Collegi IPASVI, obbligo di iscrizione, riferimenti legislativi ed etico deontologici
- Principali organizzazioni e associazioni professionali in Italia e all’estero, modalità di iscrizione organi ufficiali di stampa, FEPI
- Associazioni di volontariato, CRI e Protezione Civile
Infermieristica Generale Metodologia della Ricerca Infermieristica
SSD: MED/45
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare in modo autonomo una ricerca empirica nel campo dell’assistenza infermieristica di procedere alla rilevazione dei dati, elaborarli e predisporre un rapporto finale.
Programma:
- Tipologia di ricerca, ricerca bibliografica: percorso di ricerca bibliografica, fonti per la ricerca bibliografica, classificazione delle fonti bibliografiche e bibliografia
- Progettazione della ricerca: definizione del problema scientifico, percorso di ricerca, riferimenti teorici, concettualizzazione del problema scientifico: razionale, ipotesi, area di analisi e campo di indagine, strumenti per la rilevazione dei dati, protocollo di ricerca
- Principali indici statistici per l’elaborazione dei dati, interpretazione dei dati scientifici e loro applicabilità nella pratica assistenziale, sviluppo del progetto di tesi
Infermieristica Generale
SSD: MED/45
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare il livello dell’assistenza erogata e proporre interventi correttivi o di miglioramento nella struttura in cui opera.
Programma:
- Infermieristica basata sulle evidenze scientifiche, EBN, elaborazione di protocolli e procedure
- Metodi e strumenti di valutazione della qualità dell’assistenza come elemento per il cambiamento organizzativo esperienze nazionali ed internazionali
- Applicazione dei risultati delle ricerche in campo infermieristico come strumento di miglioramento delle prestazioni
- Esame di abilitazione professionale e accreditamento dei professionisti, pubblicità sanitaria e libera professione