Scienze Infermieristiche I

CFU: 5

Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Scienze Infermieristiche I lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per comprendere la natura e la specificità della professione infermieristica attraverso la conoscenza dei riferimenti legislativi, dei principi etici e teorici delle scienze infermieristiche.

 

Infermieristica Generale

SSD: MED/45

CFU: 1,5

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di definire l’uomo come entità biologica, psicologica, sociale e spirituale, la salute e la malattia all’interno del processo di omeostasi e di adattamento alla vita quotidiana, descrivendo le funzioni e le aree di intervento infermieristico con un approccio assistenziale globale alla persona.

Programma:

  • Concetto di salute e malattia del meta paradigma infermieristico; il diritto alla salute nella cultura sociale e legislativa; concetto di bisogno in relazione alle principali teorie sociali filosofiche ed infermieristiche. Il pensiero critico-riflessivo e la diagnosi infermieristica inserita nel contesto del processo di nursing, criteri di costruzione di un Obiettivi assistenziale
  • Gerarchia dei bisogni secondo A. Maslow e secondo V. Henderson
  • Comunicazione: relazione uomo-ambiente: concetti di adattamento, relazione d’aiuto, empatia, ambiti dell’esercizio professionale, sistemi aperti e chiusi, teoria dei sistemi

 

Infermieristica Clinica

SSD: MED/45

CFU: 2

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare, utilizzando la metodologia dell’osservazione, i bisogni fondamentali primari e secondari della persona sana e malata, definire gli aspetti fisici, sociali e psicologici del paziente al momento dell’accettazione e durante la visita medica.

Programma:

  • Utilizzo dei presidi di protezione individuale, corretta movimentazione dei carichi, abbigliamento dell’operatore
  • Concetto di asepsi, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione, lavaggio delle mani
  • Osservazione generica e specifica del paziente come persona; rapporto tra bisogni ed attività di vita, valutazione del livello di dipendenza . Presa in carico della persona; accoglienza nella struttura ospedaliera al momento del ricovero sia programmato, sia di urgenza ed emergenza. assistenza durante la visita medica: preparazione del paziente, del materiale e dell’ambiente
  • Bisogno di sicurezza e protezione: fattori di sicurezza nella sfera fisica, psichica e sociale in ospedale, sul territorio e a domicilio
  • Bisogno di riposo e comfort; unità del malato, rifacimento del letto libero e occupato; preparazione del malato e dell’ambiente al riposo notturno, rumore e turbe del sonno, attività e tempo libero; ambiente idoneo, microclima
  • Bisogno di muoversi e di mantenere la posizione adeguata; posizioni del malato; uso di tecniche, rischi di errate posture; mobilizzazione, assistenza alla deambulazione; lesioni da decubito; definizione e individuazione dei soggetti a rischio, interventi infermieristici di prevenzione e cura. Trasporto del malato
  • Bisogno di igiene: osservazione della persona, della cute e delle mucose: igiene personale, quotidiana, parziale, totale. Igiene specifica rispetto al grado di dipendenza, igiene intima dell’incontinente. Uso dei presidi per la minzione e l’evacuazione del paziente allettato, ruolo informativo ed educativo in relazione alle cure igieniche, procedure infermieristiche dopo la morte
  • Bisogno di alimentarsi e bere: osservazione dello stato di nutrizione, rilevazione del peso corporeo. Aiuto e supporto al paziente nell’alimentazione, implicazioni psicologiche, abitudini alimentari, gli orari; interventi infermieristici prima, durante e dopo il pasto. L’apporto idrico giornaliero
  • Bisogno di mantenere i parametri vitali nella norma: osservazione della respirazione, rilievo e registrazione del respiro. Alterazioni più comuni del respiro e loro significato. Rilevazione e registrazione del polso, della pressione
  • Arteriosa, della temperatura corporea e del dolore; assistenza al malato con febbre, applicazioni calde e fredde

 

Organizzazione Professionale

SSD: MED/45

CFU: 1,5

Obiettivi: Al termine del corso lo studente avrà compreso i principi etici fondamentali su cui si basa il Codice deontologico dell’infermiere e le dinamiche etico deontologiche del vivere professionale come guida per argomentare e discutere, in modo appropriato, le complesse e diverse situazioni assistenziali. Sarà in grado di percepire negli atti infermieristici la valenza etica dell’agire sull’uomo.

Programma:

  • Concetti fondamentali dell’etica, storia del pensiero morale; etica e diritti umani, le correnti etiche più importanti
  • Principali documenti italiani, europei e internazionali sui diritti dell’Uomo e del malato: convenzione sui diritti dell’Uomo e la biomedicina
  • Principi fondamentali dell’etica sanitaria: responsabilità etiche dell’infermiere: il profilo professionale, il codice deontologico. Elementi normativi ed etici nel rapporto con l’altro: la privacy, il segreto professionale, il consenso informato
  • Il dolore e la dignità della persona; la morte e il morire