CFU: 6
Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Patologia Generale e Fisiopatologia lo studente dovrà essere in grado di riconoscere in modo idoneo l'eziologia, la patogenesi, la morfologia patologica, la fisiopatologia e la sintomatologia dei fenomeni patologici, sviluppando la capacità di descrivere la struttura e la moltiplicazione dei microrganismi e le principali indagini utili per riconoscerli. Dovrà inoltre riconoscere le principali disfunzioni di carattere medico, i meccanismi immunologici e immunoematologici che intervengono, i mezzi diagnostici più comuni nella pratica clinica.
Patologia Generale - Fisiopatologia
SSD: MED/04
CFU: 3
PATOLOGIA
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i caratteri generali della malattia attraverso la conoscenza della natura degli agenti eziologici che possono aggredire l'organismo e i meccanismi della loro azione patogena.
Programma:
- Malattia e stato morboso, basi genetiche della malattia, le malattie genetiche e dello sviluppo, agenti chimici, fisici, biologici quale causa di malattia
- Infiammazione e cicatrizzazione, febbre ed ipotermia, alterazione dei liquidi organici: circolo (stasi sanguigna, trombosi, embolia, ischemia, infarto, emorragia, shock), vasi (aneurismi, varici, fistole artero-venose), disidratazione, edema, disordini dell'equilibrio acido-basico, disturbi della nutrizione e metabolici
- Circolo linfatico, risposta immunitaria, malattie infettive: considerazioni generali; difetti ormonali e patologie correlate
FISIOPATOLOGIA
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere i principali meccanismi fisiopatologici che si innescano nei diversi stati morbosi e le manifestazioni sintomatologiche che ne conseguono.
Programma:
- Meccanismi della malattia e il dolore
- Apparato cardiovascolare: sangue, pressione arteriosa, sistema venoso
- Apparato urinario: turbe della minzione
- Apparato digerente: singhiozzo, vomito, rigurgito, turbe dell'alvo, gli itteri
- Sistema respiratorio: respiro e sue alterazioni, dispnea, tosse, emottisi, insufficienza respiratoria, cianosi
- Sistema endocrino, riproduttivo, nervoso, stato di coscienza e le sue alterazioni
- Sistema osteoarticolare
Patologia Clinica – Immunologia - Immunoematologia
SSD: MED/05
CFU: 2
PATOLOGIA CLINICA
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali esami diagnostici e le loro alterazioni in correlazione con le varie patologie mediche.
Programma:
- Valutazione dei valori delle principali indagini di laboratorio nelle alterazioni cardio-vascolari, respiratorie, renali, gastrointestinali, epato-biliari, endocrine, neurologiche, infettive, metaboliche e nutrizionali in gravidanza, nell’età neonatale e nell’età
- Geriatrica
- Tossicologia e monitoraggio dei farmaci
- Laboratorio in ostetricia, neonatologia, geriatria
IMMUNOLOGIA
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i meccanismi di base della risposta immunitaria e descrivere la resistenza di specie con riferimento a quella umana.
Programma:
- Sistema immunitario, disordini, immunità non specifica, HIV, resistenza di specie, barriera meccanica e chimica, infiammazione, cellula natural Killer, interferone
- Generalità sull’immunità specifica, cellule B e immunità mediata da anticorpi, cellule T e immunità cellulo-mediata, tipi di immunità specifica
IMMUNOEMATOLOGIA
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali gruppi sanguigni, i sistemi di raccolta e trasfusione ematica.
Programma:
- richiami di genetica ed immunologia, plasma ed elementi corpuscolari, esame emocromocitometrico
- biopsia ossea e aspirato midollare, il mielogramma
- sistema sangue AB0, sistema sangue Rh, gruppi sanguigni secondari, sistema HLA, malattia emolitica del neonato - MEN
- terapia trasfusionale: raccolta, conservazione, distribuzione di sangue ed emoderivati, complicazioni, elementi legislativi
Microbiologia e Microbiologia Clinica
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i microrganismi quali batteri, virus, miceti e protozoi. Riconoscere le principali tecniche di laboratorio per l’identificazione e la classificazione dei microrganismi patogeni.
Programma:
- Batteriologia generale: struttura della cellula batterica, potere patogeno e virulenza
- Batteriologia speciale: cocchi patogeni, batteri non sporigeni, batteri sporigeni, micobatteri, vibrioni, spirochete, rickettsiae, clamidie
- Virus: struttura e classificazione
- Micologia: generalità, miceti patogeni per l'uomo
- Tecniche batteriologiche microscopiche, sierologiche, esami colturali: emocoltura, coprocoltura, urinocoltura. Tecniche virologiche, sierologiche, isolamento, microscopiche. Tecniche micologiche, microscopiche, colturali