CFU: 5
Propedeuticità:
- C.I. Scienze Infermieristiche I
- C.I. Scienze Infermieristiche II
- C.I. Scienze Infermieristiche III
- C.I. Scienze Infermieristiche IV
- C.I. Infermieristica Materno Infantile
ObiettivI: Al termine del Corso Integrato di Infermieristica in Psichiatria e Salute Mentale lo studente dovrà essere in grado di indicare quali sono gli indirizzi per prevenire la patologia mentale riconoscendo gli atteggiamenti del paziente affetto da disturbi psichiatrici e neurologici. Deve saper codificare gli interventi assistenziali e interagire con l’équipe sanitaria multidisciplinare come sostegno e supporto alla famiglia. Dovrà conoscere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il malato.
Psichiatria e Salute Mentale
SSD: MED/25
CFU: 1
ObiettivIi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le principali patologie mentali, riconoscere gli atteggiamenti del paziente psichiatrico, saper comprendere le implicazioni terapeutiche; dovrà inoltre essere in grado di indicare quali sono gli indirizzi per prevenire la patologia mentale.
Programma:
- Organizzazione dei servizi e legislazione in psichiatria, legge 180/78, procedimento sanitario obbligatorio, TSO
- Classificazione delle malattie mentali, semeiotica psichiatrica, sviluppo psicologico normale e patologico: diagnostica in psichiatria, le scale di valutazione più accreditate
- Funzioni psichiche e psicopatologia; funzioni psiche e personalità, colloquio clinico ed esame dello stato psichico
- Disturbi psichici: diagnosi e classificazione dei disturbi psichici, disturbi d’ansia, disturbi somatoformi, disturbi dell’umore, disturbi dell’adattamento, Schizofrenia e altri disturbi psicotici, disturbi dissociativi, disturbi della condotta alimentare, disturbi correlati a sostanze psicoattive, disturbi del controllo degli impulsi, disturbi di personalità, disturbi psicosessuali e dell’identità di genere, disturbi psichici nell’adolescenza, delirium, demenze e altri disturbi cognitivi, disturbi fittizi e simulazione
- Terapia dei disturbi psichici, psicofarmacoterapia: aspetti generali, farmaci ansiolitici-ipnotici, farmaci antidepressivi, farmaci antipsicotici, farmaci stabilizzatori dell’umore, trattamenti psicoterapici, terapie somatiche
- Riabilitazione e psicoeducazione
- Concetto di igiene mentale, prevenzione delle patologie mentali, ambulatorio psichiatrico di prevenzione e cura
Neurologia
SSD: MED/26
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso di neurologia lo studente sarà capace di riconoscere le principali patologie neurologiche e comprendere gli interventi clinici diagnostici, terapeutici e l’azione farmacologica rispetto alle nuove evidenze scientifiche.
Programma:
- Malattie cerebro-vascolari acute e subacute, quali ictus ischemico ed emorragico, trombosi cerebrale, ESA in corso di rotture aneurismatiche, ematomi cerebrali, malformazioni artero-venose
- Neoplasie cerebrali
- Malattie neurodegenerative, quali M. di Parkinson e sindromi extrapiramidali atipiche, demenze vascolari e primitive, malattia del motoneurone
- Malattie demielinizzanti centrali, quali Sclerosi Multipla e mieliti, e periferiche, quali CIDP.
- Malattie del sistema nervoso periferico a tipo assonale e demielinizzante.
- Miastenia gravis e malattie della placca neuromuscolare
- Epilessie, cefalee, malattie rare, quali distrofie muscolari, malattie mitocondriali, forme coreiche
- Elementi di neuroriabilitazione
Infermieristica in Psichiatria e Salute Mentale
SSD: MED/45
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso di infermieristica in psichiatria e salute mentale lo studente dovrà essere in grado di Individuare i più moderni principi dell’assistenza infermieristica alla persona portatrice di disturbo psichico; saper identificare nella letteratura esistente le più recenti conoscenze prodotte nel nursing psichiatrico ed i relativi interventi preventivi, terapeutici, riabilitativi e di educazione rivolti alla persona a rischio; Conoscere le modalità di attivazione della famiglia e di altri soggetti istituzionali (privato sociale, volontariato, ecc.) come supporto ed integrazione al progetto di cura e riabilitativo.
Programma:
- Storia dell'assistenza psichiatrica in Europa e in Italia; l’attuale legislazione, i servizi ospedalieri e territoriali e le modalità di attivazione del TSO
- Sviluppo del nursing psichiatrico, le teorie infermieristiche di supporto
- Principi di assistenza psichiatrica e identificazione dei bisogni di assistenza della persona con patologia psichiatrica acuta e cronica riconoscere, comportarsi e intervenire verso il paziente schizofrenico, paziente paranoico, paziente depresso, paziente maniacale
- Riconoscere disturbi dell'umore, disturbi specifici dell'età, dell'alimentazione, disturbi del sonno
- Emergenze psichiatriche, la violenza ed il rischio di suicidio; strumenti di accertamento
- Contenzione, aspetti medico legali e strategie di attuazione
- Reazioni farmacologiche. Reazione ad abuso di sostanze. Elementi di farmacologia psichiatrica per la corretta gestione infermieristica
- Ruolo dell’infermiere nelle strutture psichiatriche quali SPDC, Comunità terapeutiche, Day Hospital, e Centro diurno, Centro di salute mentale e sul territorio
- Nuove strategie della riabilitazione in psichiatria e progetto terapeutico, il teatro come esperienza di integrazione sociale
Psicologia Clinica
SSD: M-PSI/08
CFU: 1
ObiettivI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il malato. Saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute utilizzando le diverse tipologie di relazione.
Programma:
- Psicologia applicata alla professione infermieristica, aspetti generali, psicosomatica, coinvolgimento emotivo
- Stereotipi sociali sulle persone con disabilità ed integrazione sociale delle persone con disabilità.
- Aspetti psicosociali dell'adattamento alle disabilità acquisite e alle malattie croniche. Famiglia e disabilità
- Comprensione dei bisogni psicologici delle persone disabili, delle loro famiglie e dei caregivers
- Approcci psicologici o clinici alla riabilitazione: valutazione psicologico clinica, diagnosi e supporto psicologico.
- Sessualità e persone con disabilità
- Assessment dei comportamenti adattivi e modificazione dei comportamenti disadattavi nei contesti riabilitativi
- Morte, aspetti culturali e psicologici del morire
- Formazione psicologica dell'infermiere, operatore sanitario e burn-out, infermiere e rapporto con i malati terminali, uso del roleplaying o giuoco dei ruoli