CFU: 5
Propedeuticità:
- C.I. Scienze Infermieristiche I
- C.I. Scienze Infermieristiche II
- C.I. Scienze Infermieristiche III
- C.I. Scienze Infermieristiche IV
- C.I. Infermieristica Materno Infantile
Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Infermieristica Clinica e delle Disabilità lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l'importanza che assume per l'infermiere l'aspetto riabilitativo negli interventi assistenziali; dovrà riconoscere il modello organizzativo dell’èquipe quale strumento primario per la risoluzione dei problemi legati alla diversa abilità secondo le indicazioni OMS.; saper elaborare piani di intervento infermieristici nel campo dell'assistenza riabilitativa ai pazienti con disabilità acquisite e congenite.
Medicina Interna - Geriatria
SSD: MED/09
CFU: 1
ObiettivI: Al termine del corso lo studente dovrà aver compreso il significato dell'invecchiamento fisiologico ed avere la capacità di comprendere le principali patologie mediche e chirurgiche tipiche dell'anziano; saper valutare e conoscere il livello di disabilità nell’anziano affetto da patologia cronica.
Programma:
- Invecchiamento, polipatologia, patologie degenerative, Alzheimer, Parkinson, demenze senili, invalidità e cronicità: prevenzione e riabilitazione
- Patologie più frequenti degli apparati: cardiovascolare, respiratorio, digerente, urinario, muscoloscheletrico e del sistema nervoso
Malattie Apparato Locomotore
SSD: MED/3
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali interventi preventivi, curativi e riabilitativi, nonché le implicazioni sociali nelle malattie dell’apparato locomotore.
Programma:
- Malformazioni congenite ed acquisite dell’apparato locomotore
- Processi infiammatori e degenerativi delle ossa e delle articolazioni
- Disturbi dinamici, tumori maligni e benigni dell’apparato locomotore
- Aspetti dell’invalidità e ripercussioni sociali ed economiche
Medicina Fisica e Riabilitativa
SSD: MED/34
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli interventi assistenziali nelle patologie in cui è prevista la riabilitazione sia ospedaliera che ambulatoriale.
Programma:
- Finalità e contenuti della riabilitazione nelle disabilità congenite e acquisite, i servizi ospedalieri e territoriali di medicina fisica e riabilitativa
- Il progetto riabilitativo e gli interventi dell’èquipe assistenziale, le principali scale di valutazione
- Riabilitazione respiratoria, cardiaca, ortopedica, neurologica e nelle gravi cerebrolesioni
- Unità Spinali
- Medicina dello sport
Infermieristica in Riabilitazione
SSD: MED/45
CFU: 2
ObiettivI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di elaborare piani di intervento infermieristici personalizzati nel campo dell'assistenza riabilitativa e geriatrica garantendo performance riferibili all’EBN.
Programma:
- Principali norme nel campo della riabilitazione, il SSN ed indicazioni regionali nell’assistenza alle persone con grave disabilità congenita e acquisita
- Elaborazione dei piani di assistenza a pazienti in fase di riabilitazione rispetto al progetto riabilitativo definito con l’èquipe
- Responsabilità infermieristica nella definizione del carico di lavoro: utilizzo interpretazione delle principali scale di valutazione e ADL
- Processo di nursing finalizzato al recupero psico-fisico del paziente, al mantenimento delle capacità residue e/o allo sviluppo di nuove abilità
- Interventi infermieristici riabilitativi specifici alle persone con: patologie cardiache e respiratorie con elevato livello di disabilità, politraumi e/o gravi lesioni cerebrali e midollari, vescica neurologica, disabilità congenita e/o cronica
- Nozioni sulle gestione delle lesioni da pressione in ambiente riabilitativo e domiciliare