Scienze Propedeutiche e Metodologia della Ricerca

SSD: 8058853

CFU: 6

Obiettivi: Il corso si propone di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie per interpretare i fenomeni sociali, con particolare riferimento ai concetti di mutamento sociale, di processi culturali e comunicativi, e alle problematiche relative all'organizzazione del lavoro, con particolare riferimento al contesto socio-sanitario e alle problematiche psico-sociali (stress lavoro-correlato, burnout, ecc.). Attraverso la realizzazione di una ricerca sul campo, il corso intende inolte trasferire le capacità pratiche per impostare e relizzare una ricerca empirica e di elaborarne e interpretarne correttamente i dati raccolti.

Esame: La valutazione degli apprendimenti viene fatta attraverso due modalità: un test a risposte multiple sui principali temi trattati durante il corso; la presentazione e discussione della ricerca empirica realizzata. Entrambe le prove sono collegiali e riguardano tutti i moduli del corso.

Al termine l'attestato di profitto deriva dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

 

Statistica medica

SSD: MED/01

CFU: 1

Docente: Dott. Massimo Musicco

 

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

SSD: SECS-S/02

CFU: 2

Docente: Dott. Massimo Musicco

 

Sociologia Generale

SSD: SPS/07

CFU: 1

Docente: Dott. Felice Paolo Arcuri

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Conoscenze di base necessarie per analizzare ed interpretare i fenomeni sociali. Conoscenze teoriche e competenze operative relative alla metodologia della ricerca sociale, con particolare riferimento a: rilevamento, elaborazione ed interpretazione di dati.

Didattica: Lezione frontale e realizzazione di una ricerca empirica in gruppo.

Esame: Test individuale. Presentazione e discussione di una ricerca. Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Socializzazione, ruoli, interazione sociale e devianza;
  • Gruppi e organizzazioni;
  • Il cambiamento sociale e culturale;
  • Comunicazione interpersonale e comunicazione organizzativa;
  • Metodologia della ricerca scientifica;
  • Elementi di statistica.

Testi:

  • Felice Paolo Arcuri, Francesca Arcuri, Manuale di Sociologia, Springer, 2010

 

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

SSD: SPS/08

CFU: 2

Docente: Dott. Felice Paolo Arcuri

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Fornire strumenti di base per una lettura sociologicamente orientata della società contemporanea, definita anche “società della comunicazione”, con particolare riferimento ai processi culturali e comunicativi.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 16 in aula; 34 di studio personale.

Programma:

  • La cultura e i paradigmi scientifici
  • Il cambiamento sociale e culturale
  • Globalizzazione e processi di integrazione culturale
  • Il processo di comunicazione
  •  Comunicazione interpersonale e comunicazione organizzativa
  • La comunicazione pubblica e la comunicazione di interesse pubblico
  • Media, new media e comunicazione virtuale