SSD: 8059650
CFU: 6
Propedeuticità:
- Scienze biologiche
- Scienze biomediche
- Scienze psicologiche e psicopedagogiche
- Scienze biomediche e primo soccorso
- Scienze umane - glottologia e linguistica
- Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca
Obiettivi: Conoscere e riconoscere la fisiopatologia delle più comuni affezioni del sistema stomatognatico. Conoscere le relazioni tra disfunzioni, postura e occlusione. Conoscere i sistemi di prevenzione delle patologie affliggenti lo splancnocranio. Conoscere i sistemi internazionali di identificazione dei mascellari e dei denti finalizzati alla trasmissione delle informazioni ed alla redazione delle cartelle cliniche. Conoscere le ripercussioni sistemiche delle affezioni stomatologiche. Utilizzare le cognizioni apprese per fornire/ottenere validi consensi informati dal paziente.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso, previo superamento di una prova scritta e orale.
Pediatria generale e specialistica
SSD: MED/38
CFU: 1
Docente: Dott. Giuseppe Scirè
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Il corso di Laurea di I livello in Logopedia ha tra i suoi ambiti operativi professionali la prevenzione e il trattamento riabilitativo del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, spesso in collaborazione con le altre discipline dell´area pediatrica. È compito quindi dell’insegnamento delle Scienze Pediatriche fornire una preparazione di base riguardo i problemi generali della salute e della patologia dell'età neonatale, dell'infanzia e dell'adolescenza; lo sviluppo fisico e le tappe dello sviluppo psicomotorio con particolare attenzione a quelle dello sviluppo del linguaggio. Il corso vuole inoltre fornire una conoscenza di base dei problemi principali, per frequenza e per rischio, della patologia specialistica pediatrica per poter meglio, nell´ambito delle specifiche competenze, adattare gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Accrescimento e sviluppo: dal concepimento all’adolescenza.
- Sviluppo psicomotorio con particolare riferimento al linguaggio.
- Neonato: valutazione clinica e adattamento.
- Concetto di vaccinazione e calendario vaccinale.
- Pubertà: fisiologia e patologia.
- Concetti di microbiologia
- Malattie infettive in pediatria. Malattie esantematiche. Pertosse. Parotite epidemica. Scarlattina.
- Apparato gastroenterico. Cause di diarrea nel bambino. Enteriti infettive. Celiachia. Fibrosi cistica. Stipsi.
- Apparato respiratorio. Segni e sintomi delle affezioni delle vie respiratorie. Malattie delle vie aeree superiori: rinite, sinusite, otite, mastoidite, faringotonsillite, laringite, epiglottidite, laringospasmo, laringotracheite. Malattie delle vie aeree inferiori: bronchite, bronchiolite, polmonite, broncoplolmonite.
- Obesità.
- Convulsioni in corso di febbre
Neuropsichiatria infantile 1
SSD: MED/39
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Laura Totonelli
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Conoscenza dei principali quadri neuropsicologici infantili loro evoluzione, comorbidita e interazione con gli aspetti psicologici.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Disturbi di linguaggio
- Disturbi di apprendimento
- Disprassie
- Disturbo di attenzione con e senza iperattività
- Caratteristiche neuropsicologiche del Ritardo Mentale
- Disturbo delle funzioni esecutive
Testi:
- Vincenzo Guidetti e Federica Galli, Manuali di Neuropsichiatria Infantile Vol 1 e Vol II, Il Mulino
Neuropsichiatria infantile 2
SSD: MED/39
CFU: 2
Docente: Dott.ssa Maria Pia Ferrari
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Fornire i principali elementi di conoscenza relativi agli aspetti della Salute Mentale in età Evolutiva per permettere agli studenti di orientarsi nella osservazione di loro specifica competenza, acquisire un linguaggio adeguato a comprendere i profili clinici e riconoscere possibili situazioni di rischio e/o comorbilità spesso presenti nei bambini/adolescenti con disturbi di linguaggio.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 16 in aula; 34 di studio personale.
Programma:
- Campo di azione e modalità operative della neuropsichiatria infantile nelle sue diverse aree
- I servizi di Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva
- La salute mentale in età evolutiva
- I fattori di rischio nella psicopatologia dell’età evolutiva: fattori individuali, fattori familiari Maltrattamento e abuso
- Disturbi dell’attaccamento
- Disturbi del funzionamento sociale con esordio nell’infanzia e adolescenza: Mutismo selettivo, Disturbi dell’attaccamento
- Disturbi d’ansia, ansia da separazione, fobie, Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Depressione in Età Evolutiva
- Disturbi dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza
- Disturbo Oppositivo-provocatorio e Disturbo della Condotta
- Disturbi Psicotici
Testi:
- Vincenzo Guidetti e Federica Galli, Manuali di Neuropsichiatria Infantile Vol 1 e Vol II, Il Mulino
Neuropsichiatria infantile 3
SSD: MED/39
CFU: 1
Odontostomatologia
SSD: MED/28
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Francesca Salvia
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Conoscere e riconoscere la fisiopatologia delle più comuni affezioni del sistema stomatognatico. Conoscere le relazioni tra disfunzioni, postura e occlusione. Conoscere i sistemi di prevenzione delle patologie affliggenti lo splancnocranio. Conoscere i sistemi internazionali di identificazione dei mascellari e dei denti finalizzati alla trasmissione delle informazioni ed alla redazione delle cartelle cliniche. Conoscere le ripercussioni sistemiche delle affezioni stomatologiche. Utilizzare le cognizioni apprese per fornire/ottenere validi consensi informati dal paziente. Conoscere le basilari funzioni assistenziali clinico-chirurgiche anche relative alla gestione delle complicanze.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Introduzione allo studio del sistema masticatorio
- Disfunzioni – abitudini viziate – malocclusioni – postura
- La deglutizione normale e deviante
- La prevenzione (igiene – alimentazione – abitudini di vita – sussidi farmacologici – controlli)
- Odontoiatria pediatrica
- Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico
- Le dislalie
- Le nomenclature
- Le principali affezioni dell’apparato stomatognatico
- Le protesi fisse e removibili - L’implantologia
- Le estrazioni dentarie – indicazioni, controindicazioni e precauzioni
- Il consenso informato