Scienze Cliniche Mediche e Chirurgiche di Interesse Fonologopedico

SSD: 8058849

CFU: 6

 

Propedeuticità:

  • Scienze biologiche
  • Scienze biomediche
  •  Scienze psicologiche e psicopedagogiche
  • Scienze biomediche e primo soccorso
  • Scienze umane - glottologia e linguistica
  • Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca

 

Otorinolaringoiatria 1

SSD: MED/31

CFU: 2

Docente: Dott.ssa Paola Calcagno

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi: Conoscere le patologie ed i sintomi ad esse correlate. Conoscere le princiali tecniche chirurgiche ORL del cavo orale, massiccio facciale e faringee, laringe e orecchio correlate al loro campo di intervento. Capire quando indirizzare allo specialista un paziente in trattamento. Conoscere le patologie, i deficit funzionali e gli esiti chirurgici, correlati ai  loro campi di intervento riabilitativo.

Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 16 in aula; 34 di studio personale.

Programma:

  • Semeiotica del naso e cavità paranasli
  • Rinoscopia anteriore e posteriore, rinofibroscopia nasale, esami strumentali di imaging, rinoreomanometria, olfattometria, studio citologico nasale
  • Patologia malformativa del naso e della cavità nasale, epistassi, trauma della piramide nasale e fratture
  • Patologia infiammatoria e infettiva delle cavità nasali, acuta e cronica
  • Tumori benigni e maligni delle cavità nasali e della piramide nasale
  • Patologia infiammatoria e infettiva dei seni paranasali
  • Sinusiti acute e croniche
  • Poliposi naso-sinusale, cisti del mascellare, mucocele, ostomi
  • Tumori maligni delle cavità paranasali
  • Semeiotica del rinofaringe, orofaringe e laringofaringe
  • Processi infiammatori acuti e cronici del rinofaringe
  • Tumori benigni e maligni del rinofaringe
  • Processi infiammatori acuti dell’orofaringe e delle tonsille palatine
  • Classificazione delle angine
  • Processi infiammatori cronici del faringe e delle tonsille
  • Malattia focale
  • Tumori benigni e maligni dell’orofaringe
  • Tumori maligni del cavo orale
  • Esiti degli interventi chirurgici sul cavo orale
  • Tumori maligni dell’ipofaringe
  • Esiti degli interventi chirurgici sull’ipofaringe

Testi:

  • Giovanni Rossi, Compendio di Otorinolaringoatria, Minerva
  • Marco de Vincentiis et al, Manuale di Otorinolaringoiatria, Piccin, 2008

 

Otorinolaringoiatria 2

SSD: MED/31

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Marilia Simonelli

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi:   Obiettivo didattico del programma  è   quello di fornire   allo Studente elementi base di anatomia,  fisiopatologia  e clinica del distretto laringeo e dell'apparato uditivo.

Particolare risalto  viene dato alla conoscenza  dei deficit  funzionali conseguenti a malattia o ad eventuali interventi chirurgici  che nell’ambito  delle patologie malformative, infiammatorie, infettive e neoplastiche della laringe ed orecchio , essendo suscettibili in base alle più recenti evidenze scientifiche di miglioramento con il trattamento  riabilitativo, sono di maggiore competenza logopedica e che pertanto  con maggiore probabilità saranno oggetto di coinvolgimento  professionale.

Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Anatomofisiologia e semeiotica clinica
  • Orecchio esterno
  • Orecchio  medio
  • Orecchio interno (coclea)
  • Malattie dell’orecchio esterno
  • Malformazioni
  • Patologie flogistiche:
  • Otite esterna
  • Herpes zoster oticus
  • Micosi cue
  • Patologie iperproduttive
  • Tappo di cerume
  • Patologie neoplastiche
  • Esostosi ed osteomi
  • Malattie dell’orecchio medio
  • Patologie flogistiche:
  • Otite media acuta  e cronica
  • Complicanze otiti (paralisi facciale)
  • Paralisi del facciale centrale e periferica
  • Anatomofisiologia e semeiotica clinica della laringe
  • Disfonia disfunzionale
  • Noduli laringei
  • Cenni sulle patologie  infiammatorie
  • Cenni sulle patologie congenite e malformative
  • Patologia benigna della laringe ( polipi, edema di reinke, cisti,sulcus.)
  • Lesioni precancerose
  • Patologia neoplastica
  • Esiti funzionali degli interventi sulla laringe ( cordectomia,  ,subtotali, sopraglottiche, totali)
  • Paralisi laringee
  • Stenosi laringee
  • La gestione logopedica della cannula tracheale

Testi:

  • Marco de Vincentiis et al, Manuale di Otorinolaringoiatria, Piccin, 2008

 

Otorinolaringoiatria 3

SSD: MED/31

CFU: 1

Docente: Dott. Alessandro Cuccaro

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi:   Fornire allo studente elementi di valutazione sulle qualità fisiologiche normali e patologiche della voce cantata e artistica.

Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Elementi di acustica.
  • Fisiologia della voce cantata.
  • Caratteristiche della voce artistica.
  • Lineamenti di fisiopatologia della voca cantata

Testi:

  • F. Fussi, S. Magnani, Lo spartito logopedico, Omega Edizioni, 2003

 

Malattia dell’apparato respiratorio

SSD: MED/10

CFU: 1

Docente: Dott. Carlo Pizzoli

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi:  Focalizzare l’importanza  dell’apparato respiratorio ed i suoi problemi in un progetto di riabilitazione logopedistica.

Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Anatomia, fisiologia, patologie dell’apparato respiratorio
  • complicanze ed emergenze in riabilitazione

Testi:

  • West B.J., Fisiopatologia polmonare, Mc Graw Hill
  • N. Ambrosino, R. Corsico, C. Fracchia, C. Rampulla, Riabilitazione nelle malattie respiratorie, UTET

 

Chirurgia generale

SSD: MED/18

CFU: 1

 

Chirurgia toracica

SSD: MED/21

CFU: 1