CFU: 4
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative
SSD: MED/48
CFU: 2
Docente: Daniela Dell’Uomo
Obiettivi: L’obiettivo del corso è trasmettere conoscenze per saper valutare il paziente neurologico e saper formulare un piano di trattamento appropriato al quadro clinico, che contempli strategie di terapia riabilitativa neuromotoria e all’occorrenza la prevenzione dei danni secondari.
Didattica: Lezioni frontali, video, dimostrazioni pratiche.
Esame: Orale.
Programma:
- Valutazione del paziente neurologico
- Formulazione del piano di trattamento del paziente neurologico
- Trattamento riabilitativo delle principali patologie neurologiche:
- Emiplegia
- Atassia cerebellare
- Atassia sensitiva
- Sclerosi Multipla
- Traumi cranici
- Lesioni midollari
- Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Malattia di Parkinson
- Lesioni del SNP: neuropatie, Sindrome di Guillain-Barré, paralisi del VII n.c., paralisi ostetrica
- Distrofie muscolari
Testi:
- “Passo dopo passo” Patricia M.Davies Ed. Springer
- “Trattato di neurologia riabilitativa” Maurizio M. Formica Ed. Cuzzolin
Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione nelle P.C.I.
SSD: MED/48
CFU: 2
Docente: Loredana Zoccolillo
Obiettivi: L’obiettivo del corso è trasmettere conoscenze teorico-pratiche relative alla conoscenza e alla comprensione dei tessuti che compongono il corpo umano e all’anatomia topografica e descrittiva di tutti i distretti che compongono il corpo umano, con particolare riguardo all’apparato locomotore e nervoso.
Programma:
LE PARALISI CEREBRALI INFANTILI:
- Definizione
- Eziologia
- Classificazioni (Hagberg, Bobath)
- I segni d’allarme psicomotorio nel 1° anno di vita
- Disturbi associati
L’OSSERVAZIONE NEL BAMBINO CON P.C.I.:
- Analisi dei processi interattivi;
- Analisi delle capacità adattive;
- Analisi degli adattamenti posturali;
- Analisi delle funzioni;
- Obiettivi di trattamento.
FORME CLINICHE:
- Il bambino con tetraparesi:
- 1. Alterazione grave della stiffness muscolare à caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
- 2. Alterazione moderata della stiffness muscolare à caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
- Il bambino con diplegia à caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
- Il bambino con emiparesi à caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
- Il bambino con atetosi à caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
- Il bambino con atassia à caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
- Il bambino prematuro à caratteristiche generali, problematiche riabilitative.
- Cenni di uso dei diversi ausili nelle P.C.I.
Testi:
- Le slide delle lezioni e le schede di valutazione.
- Fotocopie dal libro Le paralisi cerebrali infantili di Psiche Giannoni e Liliana Zerbino.
- “Fuori schema” Giannoni P. e Zerbino L. ed Springer
- “Le forme spastiche della PCI” Ferrari A. Cioni G. ed Springer
- “Paralisi cerebrale infantile” Bottos M. ed. Piccin