Management Sanitario

CFU: 7

 

Medicina Legale

SSD: MED/43

CFU: 2

 

Filosofia Morale

SSD: M-FIL/03

CFU: 1

Docente: Claudio Fiorillo

Obiettivi: Obiettivo del corso è aprire agli studenti la via della consapevolezza del valore etico del loro agire responsabile come operatori sanitari in un mondo, quello medico, che si connota come luogo dell’esperienza-limite della sofferenza. A fianco di norme giuridiche e pratiche, la riflessione etica si propone di responsabilizzare i futuri operatori sanitari al fine di renderli professionalmente e umanamente pronti non solo a seguire le “regole” della loro professione, ma anche a saperle applicare e a saper interpretare di volta in volta la situazione sempre unica e irripetibile della sofferenza personale. In quest’ottica la morale non si riduce a una serie di precetti da rispettare ma, al contrario, diviene una questione sempre aperta sulla imprescindibile e costante

Programma:

  • La questione etica
  • L’uomo come soggetto e oggetto dell’etica
  • Morale prescrittiva e morale della responsabilità
  • Libertà e decisione
  • La comunicazione medico-paziente
  • Gestione della sofferenza
  • Il valore nella professione dell’operatore sanitario

Testi:

  • K. Jaspers, Der Arzt im technischen Zeitalter, Piper, München 1986; tr. it., Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina Editore, 1991 (brani suggeriti a lezione).
  •  C. Fiorillo, Rischio e responsabilità. Una questione etica tra abilità tecnica ed ethos umanitario. In: Aa.Vv., Il rischio clinico. Metodologie e strumenti organizzativi gestionali, a cura di A. Panà e S. Amato, Esseditrice, Roma 2007, pp. 43-60.
  •  AA.VV., Bioetica e riabilitazione, Documento del Comitato Nazionale di Bioetica, Roma 2006.

 

Organizzazione Aziendale

SSD: SECS-P/10

CFU: 1

Docente: Beniamino Ceccarelli

Programma:

  • La missione. Il piano strategico
  • Il budget. Il bilancio
  • La struttura organizzativa
  • Macrostruttura e descrizione dei ruoli e responsabilità
  • Il budget: il controllo di gestione
  • Il sistema incentivante
  • Il bilancio: analisi dello stato patrimoniale
  • Analisi del conto economico
  • Analisi della situazione finanziaria
  • Lo schema del bilancio negli I.R.C.C.S.

 

Diritto del Lavoro

SSD: IUS/07

CFU: 1

Obiettivi: Obiettivo del corso è far conseguire allo studente l’acquisizione della conoscenza di base della disciplina del rapporto di lavoro, dalla sua costituzione alla sua estinzione, con cenni ai rapporti di lavoro speciali e al diritto sindacale.

Programma:

  • Definizione di diritto del lavoro
  • Definizione delle fonti del diritto del lavoro
  • Principi costituzionali in materia di lavoro
  • Definizione di contratto collettivo nazionale di lavoro
  • Il contratto individuale di lavoro
  • Elementi necessari del contratto individuale di lavoro
  • Forma del contratto di lavoro
  • Elementi accidentali
  • Presupposti soggettivi del contratto individuale di lavoro
  • Presupposti oggettivi del contratto individuale di lavoro
  • Funzione del patto di prova
  • Soggetti del rapporto di lavoro
  • Obblighi del datore di lavoro
  • Obblighi del prestatore di lavoro
  • Poteri del datore di lavoro
  • Diritti del prestatore di lavoro
  • Mobbing
  • Sanzioni disciplinari
  • Principali elementi dell’obbligo di sicurezza del datore di lavoro
  • Cause di sospensione del rapporto di lavoro
  • Periodo di comporto
  • Cause di cessazione del rapporto di lavoro
  • Definizione di lavoro a progetto
  • Definizione di sindacato
  • Rappresentanza sindacale unitaria

 

Igiene Generale e Applicativa

SSD: MED/42

CFU: 2

Obiettivi: Obiettivo del corso è presentare elementi di metodologia epidemiologia, la prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione sanitaria. Al termine di corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, la situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione sanitaria e igiene ambientale.

Programma:

  • Storia dell’igiene,
  • Terminologia e competenze specifiche dell’igiene
  • Basi scientifiche e metodologiche della materia
  • La prevenzione primaria, la prevenzione secondaria e la prevenzione terziaria.
  • Metodologia Epidemiologica: Principali misure in epidemiologia Rapporto, Proporzione e Tasso; Incidenza, Prevalenza.
  • Indicatori di salute: Misure di morbosità e mortalità, la curva di Lexis, il confronto tra i tassi di mortalità, i tassi grezzi e specifici e la standardizzazione dei tassi; la natalità la fecondità, la speranza di vita, la durata media della vita, la struttura per età della popolazione, la piramide delle età.
  • Le indagini epidemiologiche: gli studi trasversali, gli studi longitudinali, gli studi di caso controllo, le misure di associazione il rischio relativo e l’odds ratio.
  • Gli studi di epidemiologia sperimentale.
  • L’ordinamento e l’organizzazione sanitaria italiana;
  • L’ epidemiologia generale delle malattie infettive e delle malattie cronico degenerative.
  • La profilassi delle malattie infettive e la profilassi delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali;
  • La prevenzione delle malattie cronico degenerative , gli stili di vita.