Nuove strategie neuroprotettive per la malattia di Parkinson: ruolo di PINK1 nella regolazione di autofagia e apoptosi

Il progetto mira a migliorare le attuali conoscenze sui meccanismi alla base della morte neuronale nella malattia di Parkinson (PD), una delle malattie neurodegenerative più diffuse e invalidanti. In particolare, il progetto si concentrerà sulla comprensione delle funzioni neuroprotettive di PINK1, la proteina mutata in una forma autosomica recessiva di PD. I dati preliminari indicano che PINK1 interagisce con la proteina pro-autofagica Beclin 1 e la proteina anti-apoptotica Bcl-xL, suggerendo un ruolo centrale di PINK1 come regolatore dei percorsi di autofagia e apoptosi stress-dipendente. La caratterizzazione di questo nuovo ruolo di PINK1 contribuirà ad approfondire le conoscenze sulla relazione tra autofagia, omeostasi mitocondriale e apoptosi, fornendo spunti per la comprensione dei meccanismi di neuroprotezione alterati in PD.

Saranno impiegati differenti tecniche di biologia molecolare, biologia cellulare e neurofisiologia per analizzare i meccanismi molecolari e cellulari attraverso i quali PINK1 esercita la sua attività neuroprotettiva. In questa prospettiva, un obiettivo successivo sarà quello di valutare l'effetto dell'induzione di autofagia e inibizione di apoptosi come potenziali approcci neuroprotettivi. Lo studio potrà potenzialmente svelare bersagli molecolari innovativi per la neuroprotezione, che potrebbero essere rilevanti non solo nelle forme PINK1 di PD ma anche in altre malattie neurodegenerative.

Research Unit 
Neurophysiology and Plasticity Lab
Funding 

125.000 €.

Project Duration 
Dicembre 2011 – Dicembre 2015.
Partner 

CSS Mendel, IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo [Coordinatore del Progetto]