Ho un’esperienza pluriennale in ambito citofluorimetrico, e sono responsabile di uno degli strumenti più sofisticati del Laboratorio di Neuroimmunologia: un High Speed Cell Sorter (MoFlo Beckmann Coulter). Con questo strumento, partendo da qualsiasi tessuto sia umano che murino (sangue, cuore, muscoli, tessuto cerebrale, milza, linfonodi), opportunamente preparato, è possibile separare fino a 4 tipi di popolazioni cellulari con un grado di purezza di circa del 99%. Tramite i 4 laser di cui è dotato lo strumento e grazie ai 14 parametri misurabili è possibile identificare e isolare cellule specifiche anche molto rare (come ad esempio cellule staminali all’interno di un tessuto). Dopo la separazione le cellule sono pure, sterili e in perfette condizioni, pronte per essere utilizzate in esperimenti successivi (saggi di proliferazione o funzionali, estrazione del DNA o RNA, reimpiato...).
Attualmente sono coinvolto in un progetto volto ad indagare il ruolo nella Sclerosi Multipla di una popolazione di cellule del sangue, chiamate MAIT (mucosal associated invariant T cells), deputate al controllo della flora batterica intestinale a livello delle mucose intestinali. Abbiamo infatti osservato che tali cellule sono aumentate nei pazienti con Sclerosi Multipla nella fase acuta di malattia (Pousse’). Queste cellule producono elevati livelli di IL-17, una citochina proinfiammatoria coinvolta nella patogenesi della Sclerosi Multipla. L’elevata frequenza di queste cellule suggerisce che un’alterata composizione della flora batterica intestinale, come già dimostrato nel modello animale di Sclerosi Multipla, l’Encefalite Allergica Sperimentale (EAS), possa essere uno degli elementi che porta a uno squilibrio del sistema immunitario e al conseguente attacco autoimmune.
2016 - 2018: Vincitore Borsa di studio - IRCCS - Fondazione Santa Lucia - Roma: "Caratterizzazione Fenotipica e Purificazione mediante “High-Speed Cell Sorting” di sottopopolazioni Linfocitarie mediante citofluorimetria in pazienti con Sclerosi Multipla".
2007 - oggi: Ricercatore/Citofluorimetrista - Unità di Neuroimmunologia - Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
2013 - oggi: Dottorando di Ricerca in Medicina - Neuroscienze - Università degli studi di Roma "Tor Vergata", presso il laboratorio di Neuroimmunologia diretto dal Dott. Luca Battistini della Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
2013 - 2015: Vincitore Borsa di Studio - IRCCS - Fondazione Santa Lucia - Roma: "Caratterizzazione fenotipica e isolamento di popolazioni Linfocitarie T regolatorie nella Sclerosi Multipla".
2012 - 2013: Vincitore Borsa di Studio - IRCCS - Fondazione Santa Lucia - Roma: "Analisi e Sorting di Sottopopolazioni Linfocitarie nella Sclerosi Multipla".
2012: Esame di stato - Abilitazione alla professione Biologo - Università degli studi della Tuscia - Viterbo.
2011: Laurea in Scienze Biologiche con indirizzo Fisiopatologico - Università degli studi "Roma 3".
2005 - 2006: Tirocinante Biologo nel laboratorio di Patologia Clinica diretto dal Dott. Alberto Mosiello presso l’RTC - Research Toxicology Centre - gruppo Menarini, Pomezia, Roma.
Altered cerebellum development and impaired motor coordination in mice lacking the Btg1 gene: Involvement of cyclin D1. Ceccarelli M, Micheli L, D'Andrea G, De Bardi M, Scheijen B, Ciotti M, Leonardi L, Luvisetto S, Tirone F., Developmental Biology, 2015.
The p38 mitogen-activated protein kinase cascade modulates T helper type 17 differentiation and functionality in multiple sclerosis. Di Mitri D, Sambucci M, Loiarro M, De Bardi M, Volpe E, Cencioni MT, Gasperini C, Centonze D, Sette C, Akbar AN, Borsellino G, Battistini L., Immunology, 2015.
FAS-ligand regulates differential activation-induced cell death of human T-helper 1 and 17 cells in healthy donors and multiple sclerosis patients. Cencioni MT, Santini S, Ruocco G, Borsellino G, De Bardi M, Grasso MG, Ruggieri S, Gasperini C, Centonze D, Barilá D, Battistini L, Volpe E., Cell Death & Disease, 2015.
A Leukemia-Associated CD34/CD123/CD25/CD99+ Immunophenotype Identifies FLT3-Mutated Clones in Acute Myeloid Leukemia. Angelini DF, Ottone T, Guerrera G, Lavorgna S, Cittadini M, Buccisano F, De Bardi M, Gargano F, Maurillo L, Divona M, Noguera NI, Consalvo MI, Borsellino G, Bernardi G, Amadori S, Venditti A, Battistini L, Lo-Coco F., Clinical Cancer Research, 2015.
T helper 9 cells induced by plasmacytoid dendritic cells regulate interleukin-17 in multiple sclerosis. Ruocco G, Rossi S, Motta C, Macchiarulo G, Barbieri F, De Bardi M, Borsellino G, Finardi A, Grasso MG, Ruggieri S, Gasperini C, Furlan R, Centonze D, Battistini L, Volpe E., Clinical Science, 2015.
The differential characterization of GPR55 receptor in human peripheral blood reveals a distinctive expression in monocytes and NK cells and a proinflammatory role in these innate cells. Chiurchiù V, Lanuti M, De Bardi M, Battistini L, Maccarrone M., International Immunology, 2015.
HDAC-regulated myomiRs control BAF60 variant exchange and direct the functional phenotype of fibro-adipogenic progenitors in dystrophic muscles. Saccone V, Consalvi S, Giordani L, Mozzetta C, Barozzi I, Sandoná M, Ryan T, Rojas-Muñoz A, Madaro L, Fasanaro P, Borsellino G, De Bardi M, Frigè G, Termanini A, Sun X, Rossant J, Bruneau BG, Mercola M, Minucci S, Puri PL., Genes & Development, 2014.
Distinct modulation of human myeloid and plasmacytoid dendritic cells by anandamide in multiple sclerosis. Chiurchiù V, Cencioni MT, Bisicchia E, De Bardi M, Gasperini C, Borsellino G, Centonze D, Battistini L, Maccarrone M., Annals Of Neurology, 2013.
PcG-mediated higher-order chromatin structures modulate replication programs at the Drosophila BX-C. Lo Sardo F, Lanzuolo C, Comoglio F, De Bardi M, Paro R, Orlando V., Plos Genetics, 2013.
Tis21 knock-out enhances the frequency of medulloblastoma in Patched1 heterozygous mice by inhibiting the Cxcl3-dependent migration of cerebellar neurons. Farioli-Vecchioli S, Cinà I, Ceccarelli M, Micheli L, Leonardi L, Ciotti MT, De Bardi M, Di Rocco C, Pallini R, Cavallaro S, Tirone F., Journal Of Neuroscience, 2012.