Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento

La malattia di Parkinson è una sindrome neurodegenerativa primariamente caratterizzata da modificazioni neurobiologiche alle quali si associano cambiamenti delle capacità motorie e delle funzioni cognitive e comportamentali. La deplezione dei neuroni dopaminergici, che colpisce precocemente alcune popolazioni neuronali di regioni cerebrali sottocorticali (substantia nigra), causa una riduzione della disponibilità di dopamina in diversi circuiti cortico-sottocorticali. I processi motori e cognitivi coinvolti subiscono per questo alterazioni.

I sintomi clinici che segnalano la patologia, riguardano il cattivo funzionamento del sistema motorio extrapiramidale. Tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia e instabilità posturale sono segni distintivi della malattia. Un accertamento della malattia di valore significativo è rappresentato dalla risposta positiva alla levodopa (precursore della dopamina). Le persone affette da malattia di Parkinson presentano con frequenza molto elevata, durante il decorso della malattia, non solo disturbi motori, ma anche deficit cognitivi e affettivi, alterazioni della deglutizione e del sonno, disturbi urinari, difetti di regolazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

Presso l'Ambulatorio Parkinson della Fondazione Santa Lucia IRCCS operano due équipe:

Équipe diretta dalla dott.ssa Clelia Pellicano

Équipe diretta dalla dott.ssa Antonella Peppe

SSN - In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. A causa del numero limitato di prestazioni che la Fondazione Santa Lucia è autorizzata ad erogare in convenzione con il Servizio Sanitario della Regione Lazio, questa modalità di accesso è disponibile solo alle persone esenti da ticket (criterio di priorità alle fasce più deboli della popolazione) e ai giovani con età inferiore ai 30 anni (criterio di priorità alla fascia economicamente meno indipendente). Nel caso di alcune prestazioni i criteri di accesso in modalità SSN possono variare (es. priorità a pazienti oncologici). Richiede Impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.

SIMP - Soluzione offerta dalla Fondazione Santa Lucia in alternativa al Servizio Sanitario Nazionale. Costo a carico del paziente tendenzialmente analogo al ticket per prestazioni SSN. Accedi alle prestazioni senza impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.

Privato - Accesso alla prestazione sanitaria con pagamento diretto o assicurazione sanitaria (lista delle assicurazioni convenzionate). Puoi scegliere lo specialista.

ATTENZIONE: alcune prestazioni cliniche possono essere accessibili solo in alcune delle modalità sopra elencate e non in tutte.

 

Come Prenotare

Prenotazione telefonica:  Tel. 06.5150.11; Orari: dal lunedì al venerdì, ore 09.00 – 17.00.

In sede: dal lunedì al venerdì, ore 8.00 – 19.30; sabato, ore 8.00 – 13.30.