MS-COG: Studio volto a stabilire i valori di riferimento per la MS-COG in una popolazione sovrapponibile a quella dei pazienti
L’obiettivo primario è sviluppare dati normativi rappresentativi della popolazione sana confrontati con quelli ottenuti su pazienti con sclerosi multipla in Stati Uniti, Francia e Italia. L'endpoint primario sarà il punteggio ottenuto dalla batteria MS-COG durante la visita 1. La batteria MS-GOG include due test di velocità di processamento delle informazioni (PASAT 2 sec, PASAT 3 sec, SDMT), e due test di apprendimento e di memoria verbale e visisva (SRT e BVMT).
1) Capacità di comprendere gli obiettivi e i rischi dello studio e di firmare e datare un consenso informato e l'autorizzazione al trattamento dei dati personali sensibili secondo il regolamento internazionale e locale per la tutela della privacy.
2) Età compresa fra i 25 e i 58 anni.
3) I soggetti devono essere in stato di buona salute a discrezione dello sperimentatore sulla base della storia medica, esame fisico e valutazioni allo screening.
4) Il soggetto deve essere di madrelingua in base al centro d'appartenenza.
1) Storia di severo trauma cranico, qualsiasi recente trauma cranico (nell'arco dei 30 giorni precedenti alla visita di screening), qualsiasi disturbo neurologico e/o psichiatrico o storia medica o malattia, che, a giudizio dello sperimentatore, può essere associata, a deficit cognitivo tale da ridurre l' abilità del soggetto a completare le valutazioni cognitive.
2) Storia di dipendenza da alcool o droghe o positività all'alcool test sul respiro o al test per le droghe sulle urine effettuato durante la visita di screening.
3) Storia di disturbi dello sviluppo.
4) Storia o attuale diagnosi di Derpessione Maggiore secondo il DSM V edizione e ICD 10.
5) Precedenti valutazioni cognitive mediante la batteria MS-COG negli ultimi 6 mesi.
6) Soggetto appartenente alla famiglia di uno degli sperimenttori appartenenti allo staff.
7) Incapacità di assolvere ai requisiti dello studio.
8) Altre ragioni che a giudizio dello sperimentatore o della Biogen Idec rendono il soggetto non idoneo all'arruolamento.