Correlati anatomo-funzionali delle interazioni cerebello-corticali
Il progetto propone di ricostruire una mappa rappresentativa delle connessioni cerebello-cortico-cerebellari in pazienti con lesioni circoscritte al cervelletto, attraverso l’uso dell’imaging con tensore di diffusione (DTI), e di confrontarla con quella di individui sani. La DTI consente di ottenere delle rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali dei tratti di sostanza bianca sottocorticale, quantificando il movimento di diffusione delle molecole d’acqua all’interno delle fibre (Nagae-Poetscher et al., 2004). Il fine è chiarire le relazioni tra sintomi cognitivo-comportamentali e specifiche connessioni cerebello-corticali, nonché di studiare la plasticità neuronale in presenza di un’alterazione di queste connessioni.
Attraverso una selettiva e specifica visualizzazione delle proiezioni cerebellari alle cortecce motorie e associative sarà possibile valutare le loro eventuali modificazioni in caso di danno cerebellare segregando, all’interno del sistema cerebello-cortico-cerebellare, i diversi moduli funzionali. I dati rilevati dall’acquisizione delle immagini di risonanza magnetica saranno poi correlati con quelli ottenuti dalla valutazione del profilo neuropsicologico effettuata attraverso una batteria di test che consente l’analisi di diversi aspetti del funzionamento cognitivo.
Clinical Imaging Science Center (CISC), Brighton and Sussex Medical School, Brighton (Regno Unito)