Path-for-ALS
Il progetto consiste in un’analisi comparata del modello murino transgenico SOD1-G93A per verificare l’efficacia di due nuovi inibitori del recettore P2X7 con più elevata selettività, potenza e permeabilità. Il progetto si baserà sui precedenti risultati sperimentali ottenuti dal Laboratorio e relativi soprattutto alla capacità del composto Brilliant Blue G (un inibitore del recettore P2X7 non molto selettivo, potente e permeabile) di ridurre la neuroinfiammazione in vivo e migliorare le caratteristiche patologiche della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nel modello murino transgenico (Apolloni et al., 2014).
I meccanismi cellulari e molecolari mediati dai recettori purinergici per l’ATP extracellulare e, in particolare, dal recettore P2X7, stanno emergendo quali elementi fondamentali della comunicazione glia-neurone che viene compromessa nelle malattie neurodegenerative e neuroinfiammatorie del sistema nervoso comprendenti anche la SLA. Il progetto identificherà l’inibitore P2X7 elettivo per ridurre parametri quali la neuroinfiammazione, l’esordio, la progressione e la durata della malattia. L’uso di tale composto potrebbe quindi rappresentare una nuova strategia da adottare negli studi clinici per combattere la SLA, identificando il recettore P2X7 quale nuovo bersaglio terapeutico per questa patologia.
147.000 €.
Laboratorio di Trasmissione Purinergica, Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia IBCN, CNR, Roma [Coordinatore del progetto]