Mitochondrial targeting in LRRK2-associated parkinsonism (PARK8)
Il progetto vuole identificare le vie neurotossiche associate alle disfunzioni dipendenti da LRRK2 (le cui mutazioni nel dominio chinasico causano una forma genetica di parkinsonismo) per validare modelli in vitro ed in vivo in grado di replicare i parkinsonismi associati e per verificare in tali modelli l'efficacia di composti che hanno come bersaglio il mitocondrio. Alcuni di questi composti sono già usati nell'uomo e quindi, se risulteranno efficaci, il loro uso potrebbe essere importato in applicazione clinica per delineare strategie farmacologiche per il trattamento della malattia di Parkinson.
418.109,16 €.
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara