Linfociti T regolatori Foxp3+ : Subsets differenti possono spiegare la mancanza di immunoregolazione nella Sclerosi Multipla?
Obiettivo del progetto è produrre una accurata e rigorosa analisi che possa chiarire quali possano essere le differenze che riescono ad allontanare il paziente affetto da Sclerosi Multipla dal fenotipo sano.
Il sistema immunitario, che sorveglia e protegge l'organismo da patogeni estranei ha tra i suoi compiti quello di mantenere un regolato equilibrio tra le popolazioni cellulari che lo costituiscono. Ognuna di queste infatti avendo una propria peculiare funzione, se viene alterata può portare ad uno squilibrio del quale poi ne risente tutta l'omeostasi generale. I fattori che portano ad una alterazione della generale tolleranza immunologica per esempio non sono stati ancora ben chiariti, ma nel frattempo l'insorgenza di patologie autoimmuni come la Sclerosi Multipla ci dimostra come sia indispensabile capire cosa stia succedendo. Grazie all'utilizzo di nuovi e potenti strumenti scientifici come il citofluorimetro o le nuove tecniche di biologia molecolare, in questo progetto abbiamo intenzione di andare ad investigare quale sia il motivo che porta ad una grave disfunzione nella immunoregolazione nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla.
I risultati conoscitivi della nostra indagine potranno essere utili per progettare eventualmente nuove terapie immunitarie più mirate ed efficienti.
52.000 €.