FIRB “Futuro in Ricerca”

Il progetto indaga sulla capacità del D-Asp, agonista endogeno NMDAR, di influenzare le connessioni neuronali e i processi di neurotrasmissione sottesi ai tratti comportamentali guidati da una normale trasmissione e plasticità gluergica cortico-striatale e ippocampale.

Per lungo tempo si è ritenuto che soltanto gli L-aminoacidi fossero presenti in forma libera nei mammiferi, mentre gli stereoisomeri in forma D sono stati sempre considerati non naturali e appartenenti unicamente al mondo batterico. In seguito alla scoperta di D-Serina (D-Ser) e D-Aspartato (D-Asp) liberi nel cervello dei mammiferi, il significato biologico dei D-aminoacidi liberi è stato rivalutato. In particolare, è stato dimostrato che la D-Ser è un coagonista endogeno dei recettori NMDA (NMDAR). Al contrario, la funzione del D-Asp libero è ancora poco nota.

Globalmente, i risultati ottenuti finora sono limitati al ruolo del D-Asp nel cervello degli animali adulti, dove il contenuto fisiologico di questo D-aminoacido è molto basso. D’altra parte, sulla base del ben noto ruolo degli NMDAR nello sviluppo del cervello, della rilevante presenza di D-Asp libero nella fase prenatale e della sua capacità di stimolare la trasmissione e la plasticità NMDAR-dipendente, l’ipotesi è che un ruolo neuromodulatorio rilevante per il D-Asp possa essere smascherato durante le fasi di sviluppo. A tal riguardo, numerose evidenze suggeriscono che interventi transitori e limitati, che producono una ipofunzionalità degli NMDAR durante lo sviluppo, possono causare alterazioni croniche a livello comportamentale, strutturale e molecolare in età adulta, ed essere coinvolto nello sviluppo di patologie neuropsichiatriche quali la schizofrenia.

Research Unit 
Experimental Neurology Lab
Funding 

300.000 €.

Project Duration 
Novembre 2011 – Novembre 2015.
Partner 

Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Coordinatore

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, II Università degli Studi di Napoli