Selezione per assunzione di infermieri a tempo indeterminato

La Fondazione Santa Lucia IRCCS avvia una selezione di candidature per assunzione a tempo indeterminato per le figure professionali di “Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere”.

Avviso di selezione per assunzione a tempo indeterminato, per titoli ed esami, di n. 3 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere – Categoria D.

             In esecuzione alla determina n. 28/22 del 16 novembre 2022 del Direttore Generale in conformità:

- all'art. 12 D.Lgs. n. 288/2003;

- al Regolamento Organico della Fondazione Santa Lucia;

- al Codice etico aziendale;

- alle procedure aziendali interne;

si avvia una selezione di candidature per assunzione a tempo indeterminato per le figure professionali di “Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere”.

Il CCNL applicato è quello per il personale dipendente delle strutture sanitarie associate AIOP e ARIS 2016-2018.

Il termine inderogabile di presentazione della domanda di candidatura è fissato al 31 dicembre 2022.

Il presente avviso di selezione ha una finalità meramente esplorativa, non costituendo promessa o impegno all'assunzione da parte della Fondazione, ente di diritto privato.

 

  1. REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono inviare la domanda di candidatura coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  2. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero familiari di cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ai sensi dell’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001, nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno U.E. per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, in possesso dei requisiti previsti per legge. Tali candidati devono inoltre godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana (da accertare nel corso della selezione);
  3. non aver riportato condanne penali o provvedimenti del Tribunale e non avere procedimenti penali in corso. L’Ente si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità alla selezione di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo del reato, dell’attualità o meno del comportamento negativo ed in relazione alle mansioni della posizione di lavoro oggetto della selezione;
  4. idoneità psico-fisica all’impiego, con facoltà da parte dell’Ente di esperire appositi accertamenti;
  5. laurea in Infermieristica o equipollente;
  6. iscrizione all’OPI;

Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.

 

  1. DOMANDA DI CANDIDATURA (vedi FAC simile)

            Le domande di candidatura alla selezione, redatte in carta semplice e compilate in stampatello secondo lo schema allegato, dovranno essere inviate all'indirizzo PEC  fondazionesantalucia.ufficiopersonale@registerpec.it con indicazione dell’oggetto “Selezione Infermiere – Cognome e nome”. La domanda e la documentazione a corredo da allegare va inviata con un'unica mail.

            È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

 

Il termine stabilito per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio, e, pertanto, non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, compresa la forza maggiore, siano inviate successivamente alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

            L'eventuale riserva di invio successivo di documenti o titoli è priva di effetti e i documenti o i titoli, inviati successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, non saranno presi in considerazione.

            Nelle domande i candidati devono indicare sotto la propria personale responsabilità, consapevoli delle conseguenze penali derivanti nell'ipotesi di dichiarazioni mendaci ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, quanto segue:

  1. il cognome e nome;
  2. la data, il luogo di nascita e l'indirizzo di residenza;
  3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente. I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono inoltre dichiarare di godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza e di provenienza e di avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;
  4. autocertificazione in merito a eventuali condanne penali riportate, anche se non definitive, nonché ad eventuali procedimenti penali pendenti;
  5. il possesso dei requisiti di ammissione, con l'indicazione specifica dei titoli posseduti, dell'Amministrazione rilasciante, del luogo e della data di conseguimento degli stessi;
  6. il numero di iscrizione all’OPI;
  7. i servizi prestati presso strutture sanitarie ed equiparate compilando elenco come da lettera c), punto 6);
  8. il recapito di posta elettronica presso il quale deve essere inviata al candidato ogni eventuale comunicazione relativa alla selezione, con l'onere di comunicare eventuali successive variazioni. La Fondazione declina sin d'ora ogni responsabilità per mancate o erronee comunicazioni derivanti dall'erroneità o inidoneità del recapito fornito.
  9. l'accettazione di tutte le indicazioni della selezione e l'assenso espresso al trattamento dei dati personali finalizzati alla gestione della presente selezione nel rispetto di quanto disposto dal Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR).

          

            La mancata sottoscrizione e completa compilazione della domanda di candidatura per partecipare alla selezione costituisce motivo di esclusione dalla medesima.

 

            Alle domande, i candidati devono allegare un curriculum formativo e professionale datato e firmato, nonché, tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare ai fini della valutazione della candidatura.

            I titoli devono essere prodotti con autocertificazione mediante dichiarazione sostitutiva contenente i medesimi elementi dei titoli originali sottoscritta dal candidato ai sensi dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000.

            Alla domanda deve essere unito, altresì, un elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

            Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Fondazione per le finalità di gestione della presente selezione.

            L'invio di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione.

In assenza di tali dati, non saranno prese in considerazione le candidature.

 

  1. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI CANDIDATURA

Alla domanda di candidatura i candidati devono obbligatoriamente allegare:

  • titolo di studio: laurea in Infermieristica o equipollente;
  • copia fronte/retro di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità;
  • certificato di iscrizione all’OPI ovvero autocertificazione ai sensi di legge;
  • tutte le certificazioni relative ai titoli;
  • curriculum formativo e professionale datato e firmato redatto in carta semplice, contenente anche l’elenco dei corsi di formazione e delle pubblicazioni scientifiche;
  • elenco contenente l'indicazione dei servizi prestati presso le strutture sanitarie specificando se trattasi di strutture pubbliche, equiparate o private convenzionate, qualifica ricoperta, tipo di contratto di lavoro (tempo determinato o tempo indeterminato e se part time o tempo pieno) e le eventuali cause di cessazione da precedenti rapporti di lavoro; (Vedi FAC simile)
  • elenco in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati.

 

            I documenti di cui sopra elencati, se non presentati e compilati in modo completo e se non leggibili anche parzialmente, costituiscono motivo di esclusione dalla selezione.

 

            I titoli possono essere prodotti in originale ovvero autocertificati mediante dichiarazione sostitutiva contenente i medesimi elementi dei titoli originali sottoscritta dal candidato ai sensi dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000. (Vedi FAC simile)

 

  1. PROVE D’ESAME E ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

 

Le prove d'esame, sono articolate nel modo seguente:

  1. prova scritta: risoluzione di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto le materie inerenti al profilo messo a selezione nonché tecniche e procedure infermieristiche;
  2. prova orale: colloquio nelle materie inerenti al profilo messo a selezione.

I punteggi per i titoli e le prove d’esame sono complessivamente 100 così ripartiti:

- 30 punti per i titoli;

- 70 punti per le prove d’esame, così ripartiti:

- 40 punti per la prova scritta;

- 30 punti per prova orale.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta con una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 28/40.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.

I punteggi dei titoli sono così ripartiti:

-titoli di carriera: max punti 20

-titoli accademici e di studio: max punti 2

-pubblicazioni e titoli scientifici: max punti 2

-curriculum formativo e professionale: max punti 6.