RADAR (Raising Awareness about Dementia Risk Reduction) è il progetto avviato dall’Istituto di Via Ardeatina per promuovere la conoscenza della patologia e delle strategie di prevenzione presso i CSA del Municipio presieduto da Titti Di Salvo.
Neuroscienze al servizio del territorio. La ricerca per prevenire la demenza, identificarne precocemente i sintomi e affrontarne le criticità non si fa solo in laboratorio ma anche nei luoghi di relazione e vita quotidiana.
Le ricercatrici della Fondazione Santa Lucia IRCCS Simona Di Santo e Flaminia Franchini e i Servizi Sociali del Municipio IX di Roma danno pertanto il via a un accordo che prevede attività di promozione volte alla riduzione del rischio di demenza e all'aumento delle conoscenze sulla malattia presso gli associati dei CSA locali.
Una campagna di salute pubblica basata sullo screening e la divulgazione. “RADAR – spiegano Di Santo e Franchini - punta ad aumentare la consapevolezza che è possibile ridurre il rischio di demenza attraverso stili di vita sani e una corretta gestione delle condizioni di salute fisica e mentale, e a fornire strategie per individuare precocemente ed affrontare la malattia. Contemporaneamente, dal punto di vista della ricerca, ci offre la possibilità di verificare l’efficacia di queste iniziative nell’incidere sui fattori di rischio modificabili e stimolare negli anziani a comportamenti virtuosi e protettivi”.
La firma è avvenuta oggi presso la sede del Municipio IX alla presenza della Presidente, Titti Di Salvo, dell'Assessora alle Politiche Sociali e della Salute, Luisa Laurelli, delle ricercatrici responsabili del progetto e di Maria Adriana Amadio, Presidente della Fondazione Santa Lucia IRCCS, che ha ricordato l’impegno dell’Istituto nella ricerca e nella cura delle patologie neurodegenerative e delle lesioni del sistema nervoso e il ruolo di centro di riferimento nazionale dell’IRCCS per la neuroriabilitazione.
"Questo progetto dimostra l’importanza e la necessità di una sanità di prossimità, ancor di più dopo due anni di pandemia che hanno creato incertezza e disagio. Attuarlo nei centri anziani del territorio significa avvicinare prevenzione e cura ai cittadini, progettando interventi mirati a sostegno delle persone più fragili e indicando stili di vita appropriati per la cura del proprio benessere”, ha aggiunto la presidente del Municipio IX, Titti Di Salvo.
Il progetto RADAR – AGYR 2021 è stato realizzato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS grazie ad un finanziamento della Fondazione AIRALZH (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus).