La Fondazione Santa Lucia IRCCS vanta una pluriennale attività assistenziale e nella ricerca scientifica nel campo della neuroradiologia e delle neuroimmagini. La Fondazione si avvale per queste attività di professionisti neuroradiologi dedicati con esperienza decennale nella diagnosi e nel follow-up delle malattie del sistema nervoso del paziente adulto.
Tecnologia e apparecchiature
L’unità operativa è inoltre dotata di apparecchiature di Tomografia Computerizzata (TC o TAC nella denominazione meno specialistica) e di Risonanza Magnetica (RM o RMN in una denominazione meno specialistica) di ultima generazione che consentono di acquisire immagini in breve tempo con elevata qualità e risoluzione. In particolare la Fondazione dispone di:
- Apparecchiature RM ad alto campo (con campo magnetico di 1,5 Tesla e 3 Tesla) fondamentali per lo studio dell’encefalo, sia con tecniche convenzionali che con tecniche avanzate (spettroscopia RM, DTI, studi di perfusione etc).
- Una apparecchiatura TC a 128 strati, che attraverso una elevata rapidità di acquisizione, permette di ottenere scansioni del corpo in pochi secondi.
- Applicazioni dedicate per l’elaborazione e l’analisi dei dati, che consentono di effettuare ricostruzioni tridimensionali (3D), analisi di volumetria, di perfusione, di DTI e trattografia e di spettroscopia RM, utili sia per la diagnosi che per la pianificazione terapeutica e il follow-up.
Attività neuroradiologica svolta
Le principali patologie esaminate comprendono: ictus e malattie cerebrovascolari, malattie neurodegenerative, demenze (come la malattia di Alzheimer) e altri disturbi dell’anziano, sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti o infiammatorie, neoplasie primitive e secondarie, patologie dei nervi cranici (neurinoma, nevralgia etc) malformazioni vascolari, traumi cranio-spinali, patologie del rachide (artrosi, sciatica etc) e dei nervi periferici (plesso brachiale e plesso lombare).
Esami neuroradiologici
Di seguito un elenco sintetico degli esami diagnostici eseguiti:
- RM Encefalo e tronco encefalico (senza contrasto), RM Encefalo e tronco encefalico (senza e con contrasto), anche con tecniche avanzate di diffusione (DWI), spettroscopia (MRS), perfusione (PWI- DCE, PWI-DSC e PWI-ASL) e trattografia (DTI, tensore di diffusione).
- Angio-RM dei vasi intracranici, Angio-RM dei vasi intracranici (senza e con contrasto) e Angio-RM dei vasi del collo (senza e con contrasto)
- RM Orbite e vie ottiche pre- e retrochiasmatiche (senza contrasto) e RM Orbite e vie ottiche pre- e retrochiasmatiche (senza e con contrasto)
- RM Ipofisi e sella turcica (senza contrasto), RM Ipofisi e sella turcica (senza e con contrasto), anche con studio dinamico post-contrastografico
- RM Angolo pontocerebellare (APC) (senza contrasto), RM Angolo pontocerebellare (APC) (senza e con contrasto), RM Orecchio (senza contrasto), RM Orecchio (senza e con contrasto), RM Rocche petrose (senza contrasto), RM Rocche petrose (senza e con contrasto)
- RM Massiccio facciale (senza contrasto), RM Massiccio facciale (senza e con contrasto)
- RM Seni paranasali (senza contrasto), RM Seni paranasali (senza e con contrasto)
- RM colonna cervicale (senza contrasto), RM colonna cervicale (senza e con contrasto), RM colonna dorsale (senza contrasto), RM colonna dorsale (senza e con contrasto), RM colonna lombo-sacrale (senza contrasto), RM colonna lombo-sacrale (senza e con contrasto), RM sacro-coccige (senza contrasto), RM sacro-coccige (senza e con contrasto), RM midollo cervicale (senza contrasto), RM midollo cervicale (senza e con contrasto), RM midollo dorsale (senza contrasto), RM midollo dorsale (senza e con contrasto), RM midollo lombare (senza contrasto), RM midollo lombare (senza e con contrasto)
- RM Plesso brachiale (senza e con contrasto)
- RM Plesso lombo-sacrale (senza e con contrasto)
- TC Encefalo (senza contrasto), TC encefalo (senza e con contrasto), TC cranio (senza contraso), TC cranio (senza e con contrasto)
- Angio-TC vasi intracranici (senza e con contrasto)
- TC Orecchio (senza contrasto), TC Orecchio (senza e con contrasto), TC Rocche petrose (senza contrasto), TC Rocche petrose (senza e con contrasto);
- TC Massiccio facciale (senza contrasto), TC Massiccio facciale (senza e con contrasto)
- TC Seni paranasali (senza contrasto), TC Seni paranasali (senza e con contrasto)
- TC Orbite (senza contrasto), TC Orbite (senza e con contrasto)
- TC Colonna cervicale (senza contrasto), TC Colonna cervicale (senza e con contrasto), TC Colonna dorsale (senza contrasto), TC Colonna dorsale (senza e con contrasto), TC Colonna lombo-sacrale (senza contrasto), TC Colonna lombo-sacrale (senza e con contrasto).
Requisiti per gli esami neuroradiologici
Le prestazioni neuroradiologiche sono accessibili tramite:
➤ SSN (prenotazione CUP regionale numero di telefono: +39 06.9939)
➤ con tariffa agevolata SIMP oppure in regime privato:
- prenotazione in sede (Accettazione Radiologia e Diagnostica per Immagini): dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 19.00; sabato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- prenotazione telefonica (CUP Fondazione Santa Lucia: +39 06.5150.11), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Al momento della prenotazione vengono fornite al paziente le informazioni relative alla documentazione e agli eventuali esami ematici da produrre per effettuare il mezzo di contrasto.
Al momento dell’accettazione, il giorno dell’esame, oltre alla documentazione di carattere amministrativo, il/la paziente deve produrre la prescrizione (o meglio ancora una breve relazione) del medico curante e la documentazione necessaria all’esecuzione dell’esame (eventuali analisi nel caso di esami effettuati con mezzo di contrasto) e gli esami precedenti.
Gli esami possono essere effettuati previa esclusione da parte del medico neuroradiologo (da svolgersi presso la Fondazione) di eventuali controindicazioni nel paziente allo svolgimento degli stessi, in particolare:
- Risonanza magnetica. Materiale o apparecchiature impiantate non compatibili: a tal fine è necessario produrre al momento dell’esame RM la documentazione riguardante la compatibilità RM (o le procedure d’uso) del materiale o delle apparecchiature eventualmente presenti all’interno del corpo o di cui chi è sottoposto all’esame non può privarsi
- Esami TC. Stato di gravidanza e altri aspetti inerenti alla radioprotezione
- Esami con mezzo di contrasto. Esclusione di eventuali controindicazioni alla somministrazione dello stesso ed è cura del/della paziente produrre le analisi richieste
La valutazione sulla possibilità o meno di effettuare gli esami neuroradiologici viene effettuata il giorno dell’esame presso la Fondazione Santa Lucia, a discrezione del medico radiologo, sulla base dell’appropriatezza dell’esame prescritto, delle informazioni e della documentazione disponibili, ed è volta alla sicurezza e al primario interesse del/della paziente.
Il Dott. Giacomo Luccichenti è dirigente medico e neuroradiologo presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, dove svolge attività clinica e di ricerca scientifica ed è attualmente Medico Responsabile della Sicurezza Clinica e dell’Efficacia Diagnostica dell’Apparecchiatura RM.
Precedentemente è stato responsabile del laboratorio analisi di immagini radiologiche, docente nelle discipline di neuroradiologia, di diagnostica per immagini e radioterapia di anatomia umana per le Università di Roma Tor Vergata e l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Autore di numerose pubblicazioni, ha inoltre partecipato in qualità di stesore, relatore, responsabile delle analisi radiologiche a numerosi trial clinici multicentrici.
Il Dott. Mirko Bizzaglia è dirigente medico, neuroradiologo, presso la Fondazione Santa Lucia ove svolge attività clinica e di ricerca scientifica, è docente a contratto nel settore della Diagnostica per Immagini e Radioterapia per l’Università di Roma Tor Vergata.