Attività di Ricerca 

Ho una vasta e consolidata esperienza nello studio del ruolo  immunomodulatorio di vari mediatori infiammatori (soprattutto dei lipidi bioattivi) tra cui gli endocannabinoidi, una nuova classe di molecole bioattive e prodotte endogenamente, in grado di attivare gli stessi recettori riconosciuti dai principi psicoattivi presenti nella Cannabis sativa.      

In particolare, il mio studio è volto a chiarire la funzione e i meccanismi attraverso cui questi lipidi modulano le risposte infiammatorie nelle varie popolazioni del sistema immunitario, sia nei processi fisiologici che nel quadro di patologie neurodegenerative e infiammatorie croniche in cui il sistema immunitario è fortemente implicato. Attraverso questa attività di ricerca, che si avvale delle più avanzate tecniche di isolamento e purificazione delle varie cellule dal sangue nonché dell'analisi simultanea di molti parametri biochimici in specifiche popolazioni cellulari mediante la citofluorimetria a flusso policromatica, in collaborazione con il Laboratorio di Neuroimmunologia e Citofluorimetria, sono stati raggiunti importanti risultati in due ambiti: quello dei meccanismi antiinfiammatori degli endocannabinoidi, dei loro recettori e del loro macchinario enzimatico deputato al loro metabolismo, sia nell'immunità innata che in quella acquisita; e quello del ruolo neuroprotettivo degli (endo)cannabinoidi nella sclerosi multipla e in modelli in vitro di aterosclerosi e tumori, o in modelli animali di lesioni spinali. 

Attualmente sono coinvolto nello studio della comprensione dei meccanismi che sono alla base dell'instaurazione dei processi neuroinfiammatori che causano le malattie neurodegenerative (Sclerosi Multipla, malattia di Alzheimer) mediante investigazioni di specifiche cellule immunitarie, nonché nello studio del ruolo immunomodulatorio di nuovi lipidi bioattivi (resolvine, maresine, ecc.), grazie anche a una prestigiosa collaborazione da me instaurata con lo scopritore stesso di questi nuovi mediatori, presso la Harvard Medical Schoold di Boston.

Biografia 

2014: Ricercatore post-dottorato, Scuola di Medicina e Centro Integrato di Ricerca, Università Campus Bio-Medico, Roma.

2014: Migliore contributo scientifico al 24th Symposium of the International Cannabinoid Society, Baveno (VB).

2014: Menzione Speciale come miglior giovane ricercatore, Premio Galeno per la Ricerca Clinica o Sperimentale, Milano.

2012: Ricercatore ospite, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2013: EFIS-EJI Fellowship, Scuola di Immunologia Clinica.

2013: Premio “Marco Vergelli” per il miglior contributo scientifico al XXIII Congresso AINI, Milano.

2012 – 2014: Ricercatore post-dottorato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Teramo.

2011 – oggi: Senior Researcher Officer, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2011 – 2012: Ricercatore post-dottorato, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2009 – 2014: Travel Fellowships ricevute da: International Cannabinoid Society (Baveno, 2014), AINI (Sorrento, 2014; Milano, 2014; Stresa, 2010), Gordon Conference (Waterville Valley, USA, 2013), Keystone Simposia (Kyoto, Giappone, 2010), ESNI (Istanbul, Turchia, 2009).

2008: Premio di Laurea “Sebastiano e Rita Raeli” come miglior studente.

2007 – 2011: Studente di dottorato, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2005 – 2007: Tesista Laurea Specialistica, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

2003: Tesista Laurea Triennale, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

2002: Premio di Diploma liceale come miglior studente.

Incarichi Istituzionali 

2013 – 2015: Assistant Chairman del Congresso mondiale “Gordon Research Seminar - Endocannabinoid Signaling in Neurobiology: From Molecules to Networks”, 23-24 Maggio, Renaissance Tuscany Il Ciocco, Barga (LU).

Distinct modulation of human myeloid and plasmacytoid dendritic cells by anandamide in multiple sclerosis, Chiurchiù V, Cencioni MT, Bisicchia E, De Bardi M, Gasperini C, Borsellino G, Centonze D, Battistini L, Maccarrone M,  Ann Neurol, 2013, 626-636.

Cannabinoid receptor signaling in stem/progenitor cell proliferation and differentiation, Galve-Roperh I, Chiurchiù V, Diaz-Alonso J, Bari M, Guzman M, Maccarrone M,  Prog Lipid Res,  2013, 633-650.

Chronic Inflammatory Disorders and Their Redox Control: From Molecular Mechanisms To Therapeutic Opportunities, Chiurchiù V, Maccarrone M,  Antioxid Redox Signal,  2011, 2605-2641.

Anandamide suppresses proliferation and cytokine release from primary human T-lymphocytes mainly via CB2 receptors, Cencioni MT, Chiurchiù V, Catanzaro G, Borsellino G, Bernardi G, Battistini L, Maccarrone M,  PLoS One, 2010, e8688.

Activation of type-2 cannabinoid receptor inhibits neuroprotective and antinflammatory actions of glucocorticoid receptor α: when one is better than two, Bisicchia E, Chiurchiù V, Viscomi MT, Latini L. Fezza F, Battistini L, Maccarrone M, Molinari M, Cell Mol Life Sci, 2013, 2191-2204.

The differential characterization of GPR55 receptor in human peripheral blood reveals a distinctive expression in monocytes and NK cells and a proinflammatory role in these innate cells, Chiurchiù V, Lanuti M, De Bardi M, Battistini L, Maccarrone M,  Int Immunol, 2015, 153-160.

Novel targets in multiple sclerosis: to oxidative stress and beyond, Chiurchiù V, Curr Topics Med Chem, 2014, 2590-2599.

Detailed characterization of the endocannabinoid system in human macrophages and foam cells, and anti-inflammatory role of type-2 cannabinoid receptor, Chiurchiù V, Lanuti M, Catanzaro G, Fezza F, Rapino C, Maccarrone M,  Atherosclerosis, 2014, 55-63.

Endocannabinoid signaling in innate and adaptive immunity, Chiurchiù V, Battistini L, Maccarrone M,  Immunology, 2015.      

Cannabinoid signaling and neuroinflammatory diseases: a melting pot for the regulation of brain immune responses, Chiurchiù V, Leuti A, Maccarrone M,  J Neuroimmune Pharmacol, 2015.

“Elementi di Embriologia e Istologia I e II”, International College of Osteopathic Manual College, Roma.
“Patologia generale e Immunologia I e II”, International College of Osteopathic Manual College, Roma.