La Dott.ssa Mariagrazia D'Ippolito svolge attività di psicoterapia individuale e di gruppo, rivolta in particolare al trattamento dei disturbi dell’umore e dell’ansia e dei disturbi psichici causati da dolore cronico, secondo il modello dell’analisi transazionale (applicabile al singolo, alla famiglia, al gruppo, all’organizzazione). Tratta inoltre il trauma e l’elaborazione dell’esperienza traumatica attraverso l’utilizzo dell’approccio terapeutico Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari).
Nell'ambito dei percorsi terapeutici per pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite, svolge attività clinica finalizzata a:
- valutazioni neuropsicologiche, mediante somministrazione e interpretazione di test e valutazione del profilo neuropsicologico del paziente, in particolare con diagnosi di disordini della coscienza
- neuropsicoterapia individuale per il trattamento dei disturbi neuropsichiatrici
- supporto psicologico individuale e di gruppo ai familiari, finalizzato anche a orientarli nel rapporto con il paziente e con gli operatori sanitari
- supporto psicologico a operatori sanitari per la prevenzione della sindrome da burnout in ambiente ospedaliero
La Dott.ssa Mariagrazia D'Ippolito svolge studi multicentrici nazionali e internazionali su pazienti, in particolare post-coma, con esiti di grave cerebrolesione acquisita e disordini della coscienza.
Svolge inoltre indagini scientifiche sulle cefalee e le cefalee post-traumatiche. In questo ambito si annoverano una ricerca pilota sull’efficacia del trattamento osteopatico nell’emicrania ad alta frequenza e la partecipazione al Gruppo di Lavoro n° 29: "Cefalee e dolore cranio-faciale" (Italian Consensus Conference sul "Dolore in Neuroriabilitazione”).
La sua attività di ricerca si estende all’ambito delle neuroscienze cognitive e sociali.
dal 2018Psicologo ricercatore presso UOC Neuroriabilitazione 2, Fondazione Santa Lucia IRCCS
2017Soggiorno di studio presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Essex, Colchester (Gran Bretagna)
2016-2018Membro di commissione medica per invalidità civile-Legge 104, INPS – Centro Medico Legale, Sede UOC2, Roma
2016Titolo di Terapeuta EMDR di Primo Livello (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) certificato dall’EMDR Europe Association
2014-2018Dottorato di Ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali, curriculum internazionale in Cognitive Social and Affective Neuroscience, coordinato dal Prof. S.M. Aglioti, Università degli Studi di Roma Sapienza
2007-2014Psicologo ricercatore presso UOC Neuroriabilitazione 2, Fondazione Santa Lucia IRCCS
2012Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Integrata conseguito presso la Scuola Quadriennale in Psicologia Clinica e Psicoterapia (SSPC-IFREP) di Roma
2012Diploma di Analista Transazionale Certificato (Certified Transactional Analyst) conferito da European Association for Transactional Analyst (EATA)
2009Diploma di Counsellor Professionista Avanzato conseguito presso l’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP) di Roma e riconosciuto dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP)
2009-2010Collaborazione scientifica presso il Centro di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, nell’ambito del programma “Guadagnare Salute”
2008-2009Collaborazione scientifica presso l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) di Roma, nell’ambito del Progetto “Incidenza, significati e percezione delle Mutilazioni Genitali Femminili: dalla ricerca-azione a modelli di intervento”
2008Abilitazione all'esercizio della professione di psicologo (Ordine degli Psicologi della Regione Lazio)
2005Diploma di Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
M. D'Ippolito, M. Aloisi, E. Azicnuda, D. Silvestro, M. Giustini, F. Verni, R. Formisano, U. Bivona, Changes in caregivers lifestyle after severe Acquired Brain Injury: a preliminary investigation, in BioMed Research International (2018) 1-14, doi:10.1155/2018/2824081.
R. Formisano, M. Aloisi, M. Iosa, M. Contrada, F. Rizza, D. Sattin, M. Leonardi, M. D'Ippolito, on the behalf of the Italian National Consortium on Functioning and Disability in Disorders of Consciousness Patients, A new tool to assess responsiveness in disorders of consciousness (DoC): a preliminary study on the Brief Post-Coma Scale (BPCS), in Neurological Sciences (2018) Jun. 15, doi: 10.1007/s10072-018-3466-3.
C. Tassorelli, M. Tramontano, M. Berlangieri, V. Schweiger, M. D'Ippolito, V. Palmerini, S. Bonazza, R. Rosa, R. Cerbo, M. G. Buzzi, in Assessing and treating headaches and cranio-facial pain in neurorehabilitation, The Journal of Headache and Pain (2017) 18:99, doi:10.1186/s10194-017-0809-z.
M. D’Ippolito, M. Tramontano, M.G. Buzzi, Effects Of Osteopathic Manipulative Therapy On Pain And Mood Disorders In Patients With High Frequency Migraine: a retrospective review of medical records, in The Journal of the American Osteopathic Association (2017) Jun. 1,117 (6), 365-369.
R. Formisano, D. Silvestro, E. Azicnuda, E. Longo, C. Barba, J. Rigon, M. D’Ippolito, M. Giustini, U. Bivona, Quality of life after brain injury (QOLIBRI): Italian validation of the proxy version, in Internal and Emergency Medicine (2017) Mar. 12 (2), 187-198.
M. Giustini, E. Longo, E. Azicnuda, D. Silvestro, M. D’Ippolito, J. Rigon, C. Cedri, U. Bivona, C. Barba, R. Formisano, Health-Related Quality of Life after Traumatic Brain Injury: Italian Validation of the QOLIBRI, in Functional Neurology (2014) Oct. 23, 167-176.
R. Formisano, M. D’Ippolito, S. Catani, Functional Locked-in syndrome as recovery phase of vegetative state, in Brain Injury (2013) 27 (11), 1332.
U. Bivona, M. D’Ippolito, M. Giustini, P. Vignally, E. Longo, F. Taggi, R. Formisano, Return to driving after severe acquired brain injury: increased risk of traffic accidents and personal responsibility, in The Journal of Head Trauma Rehabilitation (2012) 27 (3), 210-215.
R. Formisano, M. D’Ippolito, M. Risetti, A. Riccio, C. Falletta Caravasso, S. Catani, F. Rizza, A. Forcina, M.G. Buzzi, Vegetative State, Minimally Conscious State, Akinetic Mutism and Parkinsonism as a recovery continuum from disturbance of consciousness (DOC), in Functional Neurology (2011) 26 (1), 15-24.
R. Formisano, U. Bivona, S. Catani, M. D’Ippolito, M.G. Buzzi, Post-traumatic headache: facts and doubts, in The Journal of Headache and Pain (2009) 10 (3), 145-152.