Attività di Ricerca 

L'attività di ricerca della Dott.ssa Maddalena Boccia è rivolta in particolare allo studio delle basi neurali della rappresentazione mentale dello spazio navigazionale e della memoria topografica nonché al declino di queste abilità nell'invecchiamento normale e patologico. Oltre allo sviluppo di paradigmi comportamentali per il loro studio, le ricerche della Dott.ssa Boccia si avvalgono anche della risonanza magnetica funzionale per l'analisi delle regioni cerebrali coinvolte e dei principali meccanismi di connettività cerebrale sottostanti.

Negli ultimi anni la Dott.ssa Maddalena Boccia ha anche analizzato le variabili individuali che modulano l'abilità ad orientarsi nello spazio navigazionale, con particolare riferimento allo stile cognitivo. L'attività di ricerca interessa inoltre i meccanismi comportamentali e fisiologici sottostanti l'apprezzamento estetico di opere d'arte, indagati con l'utilizzo della risonanza magnetica funzionale e attraverso la correlazione sintomo-lesione, nonché la presa di decisione morale in relazione alle implicazioni nei contesti operativi.

Biografia 

dal 2017Reviewer Editor di Frontiers in Psychology (sezione: Cognition)

dal 2016Membro della Società Italiana di Neuropsicologia (SINP)

dal 2015Attività di ricerca presso il Laboratorio di Neuropsicologia dei Disturbi Visuo-Spaziali e della Navigazione della Fondazione Santa Lucia Irccs e Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Roma Sapienza

dal 2014Membro dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP)

2014-2015Associate Editor di Journal of Alzheimer’s Disease

2011-2015Dottorato di Ricerca in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Roma Sapienza

2010Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, Università degli Studi di Roma Sapienza

2008Laura Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche per l'Analisi e la Valutazione Clinica dei Processi Cognitivi, Università degli Studi di Roma Sapienza

M. Boccia, L. Piccardi, L. Palermo, F. Nemmi, V. Sulpizio, G. Galati, C. Guariglia, A penny for your thoughts! Patterns of fMRI activity reveal the content and the spatial topography of visual mental images, in Human Brain Mapping, 2015, 36:945–958.

M. Boccia, C. Guariglia, U. Sabatini, F. Nemmi, Navigating toward a novel environment from a route or survey perspective: neural correlates and context-dependent connectivity, in  Brain Structure and Function, 2016, 221(4):2005-2021.

M. Boccia, F. Nemmi, C. Guariglia, Neuropsychology of environmental navigation in humans: review and meta-analysis of fMRI studies in healthy participants, in Neuropsychology Review, 2014, 24(2): 236-51. 

M. Boccia, V. Sulpizio, L. Palermo, L. Piccardi, C. Guariglia, G. Galati, I can see where you would be: Patterns of fMRI activity reveal imagined landmarks, in NeuroImage, 2017, 144(Pt A):174-182. 

M. Boccia, V. Sulpizio, F. Nemmi, C. Guariglia, G. Galati, Direct and indirect parieto-medial temporal pathways for spatial navigation in humans: evidence from resting state functional connectivity, in Brain Structure and Function, 2017, 222(4):1945-1957.

M. Boccia, F. Nemmi, E. Tizzani, C. Guariglia, F. Ferlazzo, G. Galati, A.M. Giannini, Do you like Arcimboldo's? Esthetic appreciation modulates brain activity in solving perceptual ambiguity, in Behavioural Brain Research,  2015, 278: 147–154.

M. Boccia, S. Barbetti, R. Margiotta, C. Guariglia, F. Ferlazzo, A.M. Giannini, Neuropsychology of Aesthetic Judgment of Ambiguous and Non-Ambiguous Artworks, in Behavioral Sciences, 2017, 7(1).

M. Boccia, S. Barbetti, L. Piccardi, C. Guariglia, F. Ferlazzo, A.M. Giannini, D.W. Zaidel, Where does brain neural activation in aesthetic responses to visual art occur? Meta-analytic evidence from neuroimaging studies, in Neuroscience and Biobehavioral review, 2016, 60: 65-71.

M. Boccia, M.C. Silveri, U. Sabatini, C. Guariglia, F. Nemmi, Neural underpinnings of the decline of topographical memory in mild cognitive impairment, in American Journal of Alzheimer’s Disease and Other Dementia, 2016, 31(8):618-630.