Attività Clinica 

In ambito clinico, l'attività della Prof.ssa Laura Piccardi è rivolta in particolare al processo di orientamento topografico in pazienti cerebrolesi destri e sinistri e in pazienti con Malattia di Alzheimer o Mild Cognitive Impairment. Molte indagini sperimentali sono state inoltre finora finalizzate all'approfondimento del disorientamento topografico evolutivo, un disturbo del neurosviluppo descritto per la prima volta nel 2009. Queste indagini sono volte non solo alla comprensione del funzionamento cognitivo e alla valutazione di disturbi in comorbilità, ma anche al rilevamento di alterazioni neurofunzionali nel processo navigazionale. Le ricerche in questo ambito hanno condotto alla messa a punto nel 2008 del Walking Corsi Test, che consente di valutare la memoria navigazionale ed è oggi utilizzato in Italia e all'estero. Sono compresi in questo filone di ricerca anche gli studi dedicati alla memoria topografica e alla pianificazione di strategie navigazionali.

Attività di Ricerca 

I principali ambiti di ricerca della Prof.ssa Laura Piccardi sono l'imagery mentale e l'orientamento spaziale. Nell'ambito dell'imagery mentale - la rappresentazione mentale dello spazio personale, peripersonale, extrapersonale e immaginativo - i suoi studi si concentrano in particolare sulla relazione tra imagery mentale e navigazione spaziale. 

La Prof.ssa Piccardi studia inoltre l'orientamento spaziale sia nell'arco di vita del soggetto sia in popolazioni con sviluppo tipico e atipico. Gli studi sulla popolazione generale interessano le differenze individuali: stili cognitivi, genere ed expertise. Con particolare riferimento all'expertise, le ricerche hanno coinvolto anche piloti militari esperti di orientamento e cognizione spaziale, grazie ai rapporti di collaborazione che sussistono con il Centro di Medicina Sperimentale di Pratica di Mare (Roma).

Biografia 

dal 2014Professore Associato (settore scientifico M/PSI01), Università degli Studi dell'Aquila

dal 2007Ricercatrice, Laboratorio di Neuropsicologia dei Disturbi Visuo-Spaziali e della Navigazione, Fondazione Santa Lucia IRCCS

2007 – 2014Ricercatore a tempo indeterminato (settore scientifico M/PSI01), Università degli Studi dell'Aquila

2005 2006Partecipazione al Progetto europeo WAYFINDING, Unità LPPA diretta dal Prof. Alain Berthoz, Collège-deFrance (Parigi), in collaborazione con Ospedale Pitie Salpetriere di Parigi

2004 2005Borsista presso Fondazione Santa Lucia IRCCS

2001 2004Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Cognitive (XVI Ciclo), Università degli Studi di Roma Sapienza

2000 2001Borsista presso Fondazione Santa Lucia IRCCS

2000Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo e iscrizione all'Ordine degli Psicologi

1999 – 2000Partecipazione a ricerca biennale “Prevalenza ed evoluzione dei disturbi psichiatrici post-ictali”, finanziata dal Ministero della Salute e condotta presso il Servizio di Neuropsicologia della Fondazione Santa Lucia IRCCS (Direttore scientifico: Dott. Stefano Paolucci)

1998Diploma di Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Roma Sapienza

L. Piccardi, M. Palmiero, A. Bocchi, A.M. Giannini, M. Boccia, F. Baralla, P. Cordellieri, S. D'Amico, Continuous Environmental Changes May Enhance Topographic Memory Skills. Evidence From L'Aquila Earthquake-Exposed Survivors, in Frontiers in Human Neuroscience (2018) Aug. 7, 12, 318, doi: 10.3389/fnhum.2018.00318.

M. Boccia, F. Vecchione, A. Di Vita, S. D'Amico, C. Guariglia, L. Piccardi, Effect of Cognitive Style on Topographical Learning Across Life Span: Insights From Normal Development, in Child Development (2018) Nov. 9, doi: 10.1111/cdev.13184.

M. Palmiero, L. Piccardi, The Role of Emotional Landmarks on Topographical Memory, in Frontiers in Psychology (2017) May 10, 8, 763. doi: 10.3389/fpsyg.2017.00763. eCollection 2017.

Piccardi, M. De Luca, R. Nori, L. Palermo, F. Iachini, C. Guariglia, Navigational Style Influences Eye Movement Pattern during Exploration and Learning of an Environmental Map, in Frontiers in Behavioral Neuroscience (2016) 29, 10, 140, doi: 10.3389/fnbeh.2016.00140.

L. Piccardi, A. Matano, G. D’Antuono, D. Marin, P. Ciurli, C. Incoccia, P. Verde, P. Guariglia, Persistence of Gender Related-Effects on Visuo-Spatial and Verbal Working Memory in Right Brain-Damaged Patients, in Frontiers in Behavioral Neuroscience (2016) 28, 10, 139, doi: 10.3389/fnbeh.2016.00139.

M. Boccia, S. D’Amico, F. Bianchini, A. Marano, L. Piccardi, Different neural modifications underpin PTSD after different traumatic events: an fMRI meta-analytic study, in Brain Imaging Behaviour (2016) 10, 226-237.

M. Boccia, M. Acierno, L. Piccardi, Neuroanatomy of Alzheimer’s disease and late-life depression: a coordinate-based meta-analysis of MRI studies, in Journal of Alzheimer's Disease (2015) 46 (4), 963-970.

P. Guariglia, A. Matano, L. Piccardi, Bisecting or not bisecting: this is the neglect question. Line bisection performance in the diagnosis of neglect in right brain-damaged patients, in Plos One (2014) 9 (6), e99700. doi:10.1371/journal.pone.0099700.

L. Piccardi, L Palermo, M Leonzi, M Risetti, L Zompanti, S D’Amico, C. Guariglia, The Walking Corsi Test (WalCT): normative study on topographical working memory in a 4 to 11-year old children sample, in The Clinical Neuropsychologist, 201428:1, 84-96, DOI: 10.1080/13854046.2013.863976.

L. Piccardi, Representational neglect patients and navigation in virtual space, in Cognitive Neuropsychology (2009) 26, 3, 247-265.