Attività di Ricerca 

Il mio interesse scientifico è nella ricerca traslazionale nel campo delle malattie neurologiche e neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, Parkinson e Sclerosi Multipla.

Ho conseguito la specializzazione in Biochimica Clinica ed un Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare all'Università di Roma Tor Vergata, che mi consentono di coniugare sia un approccio sperimentale, di ricerca di base, orientato all'indagine dei meccanismi patogenetici, sia di ricerca clinica e traslazionale, focalizzato sulla identificazione di nuovi biomarcatori nelle patologie complesse, nell'ottica di una medicina di precisione. Ho inoltre frequentato un Corso di Management di Laboratorio, della Scuola Permanente di Medicina di Laboratorio della Società Italiana di Biochimica Clinica.

Ho partecipato a diversi trial clinici, occupandomi della safety e valutazione dei side effects. Ho ricevuto un finanziamento dal Ministero della Salute come Principal Investigator per ricerche sulla Malattia di Alzheimer e partecipato a studi intersocietari di rete per la definizione di algoritmi diagnostici di consenso biomarker-based per il deterioramento cognitivo lieve.

Partecipo al Tavolo degli IRCCS per il Materiale Biologico presso il Ministero della Salute, e sono referente per l'Istituto Virtuale Demenze e Malattia di Parkinson della Rete degli Istituti di Neuroscienze (RIN).

Dal 2017, sono Coordinatore del Gruppo di Studio degli Young Scientists della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBioC) e vice responsabile della Divisione Scientifica della SIBioC dal 2016 al 2017. Dal 2018 sono membro e dal 2019 Co-Chair della Task-Force Young Scientists della Federazione Mondiale di Biochimica Clinica (IFCC). In questi anni, ho organizzato 3 Conferenze annuali Internazionali per gli YS come responsabile scientifico, e numerose iniziative nazionali ed internazionali.

Nel 2020, con la Biobanca della Fondazione Santa Lucia ho ottenuto la Certificazione di Qualità secondo lo standard Internazionale UNI EN ISO 9001:2015, in accordo con i requisiti per l'accreditamento delle biobanche in base allo standard internazionale UNI ISO 20387:2018 “Biotechnology - Biobanking - General requirements for biobanking.” 

Sono autrice di oltre 50 lavori pubblicati su riviste internazionali indicizzate e revisore di alcune di queste riviste. Ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica.

Biografia 

2019 - oggi: Responsabile Biobanca della Fondazione Santa Lucia

2018 - 2019: Laboratorio Ricerca traslazionale - Policlinico Tor Vergata

2014 - 2018: PI - Progetto Ministero della Salute - Fondazione Santa Lucia IRCCS

2010 - 2014: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare 

2006 - 2010: Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica

2005 - 2006: Master in Science -Biotecnologie Mediche

2001 - 2004: Laurea in Biotecnologie - Facoltà di Scienze Naturali Fisiche e Matematiche 

Incarichi Istituzionali 

2017 - oggi: Coordinatore del Gruppo di Studio Young Scientists - Società Italiana di Biochimica Clinica

2018 - oggi: Co-Chair Task Force Young Scientists- International Federation of Clinical Chemistry

2016 - 2017: Vice-coordinatore Divisione Scientifica SIBioC

Riconoscimenti 

2010 - 2014: Fellowship University of Rome Tor Vergata – Dept of Experimental Medicine

Patologia Clinica, Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Biochimica Clinica, Master in Diagnosi delle Demenze, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Bioclinica Chimica, Master in Diagnosi della Sclerosi Multipla, Università degli Studi di Roma Tor Vergata