Attività di Ricerca 

Svolgo attività di ricerca dal 2003 presso Fondazione Santa Lucia di Roma IRCCS. Nel corso dei miei studi ho svolto indagini su modello animale e su pazienti, occupandomi delle funzioni cerebrali e delle basi biologiche a esse sottostanti.

I principali argomenti di ricerca di cui mi sono occupata sono: effetti di fattori esperienziali sulla struttura del cervello e sulle sue funzioni; modificazioni biochimiche, morfologiche e funzionali del cervello in un modello animale di malattia di Alzheimer, basato sulla deplezione colinergica del proencefalo basale; struttura e funzioni del cervelletto e relazioni di esso con altre strutture corticali e subcorticali, in un modello animale di ablazione cerebellare.

Ho partecipato a numerosi studi su questi argomenti e, in particolare, ho condotto delle analisi sui cambiamenti morfologici neuronali indotti dall’esposizione ad arricchimento ambientale in ratti sani e con emicerebellectomia; inoltre, nel modello descritto di malattia di Alzheimer, ha analizzato i cambiamenti metabolici neuronali legati alla disfunzione colinergica centrale. Negli ultimi anni, ho rivolto i miei studi anche alla valutazione delle modificazioni dei livelli cerebrali di neurotrofine nei modelli animali di patologie già descritti. In più, mi sono occupata di un’indagine sugli effetti neuroprotettivi della somministrazione di un neuropeptide, il Neuropeptide Y (NPY), estendendo la sua ricerca anche ai disturbi correlati allo stress. Infine, la ho preso parte a numerosi studi sul ruolo delle neurotrofine in soggetti umani in situazioni patologiche, quali l’abuso di ketamina, il gambling patologico, il disordine da stress post-traumatico, l’afasia e la malattia di Parkinson.

I risultati degli studi descritti sono stati oggetto di presentazioni nell’ambito di congressi internazionali e di pubblicazioni su riviste internazionali.

Biografia 

2014 – 2015: Docenza a contratto per l’insegnamento di “Psicologia generale” (s.s.d. M-PSI/01), corso di  laurea  triennale in Logopedia, Facoltà di Medicina e Chirurgi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

2014: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/E1 – Psicologia Generale, psicolobiologia e psicometria.

2012: Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

2010 – 2012: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di ricerca di postdottorato, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.

2009: Assegnazione di un Athinoula A. Martinos Foundation EBBS Award per la partecipazione al “41st European Brain and Behaviour Society Meeting” e la presentazione dell'abstract: Forebrain cholinergic depletion and neurodegenerative diseases: an experimental study on brain metabolic activity and neurotrophin levels, Gelfo F, Angelucci F, De Bartolo P, Mandolesi L, Graziano A, Sorrentino G, Petrosini L, (Frontiers in Behavioral Neuroscience, Conference Abstract: 41st European Brain and Behaviour Society Meeting. doi: 10.3389/conf.neuro.08.2009.09.158, 2009).

2007: Attività didattica in qualità di cultore della materia, cattedre di Psicobiologia e Neuroscienze dell’attività motoria (s.s.d. M-PSI/02) della Dott.ssa L. Mandolesi, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Italia.

2007: Attività didattica in qualità di cultore della materia presso gli insegnamenti del s.s.d. M-PSI/02 di cui è titolare la Prof.ssa Laura Petrosini, Facoltà di Psicologia 1, Sapienza – Università di Roma.

2006: Abilitazione alla professione di Psicologo (prima sessione 2006 Sapienza – Università di Roma).

2006 – 2010: Conseguimento del dottorato di ricerca in “Scienze del movimento umano e della salute” (XXII ciclo), l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Italia; tesi: Un modello animale di disturbo degenerativo centrale: studi su modificazioni anatomiche e funzionali in presenza di deplezione colinergica.

2004: Frequenza del trimestre autunnale dell’Anno Accademico 2004/2005 per il conseguimento di una borsa di studio nell’ambito del programma di scambio internazionale Socrates/Erasmus, Dipartimento di Psicologia, Università dell’Essex, Colchster (Regno Unito).

2004 – 2006: Laurea specialistica in Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi (Percorso Sperimentale), Facoltà di Psicologia 1, Sapienza – Università di Roma; tesi: Effetti dell’arricchimento ambientale sui neuroni della corteccia parietale. Un’analisi stereo-morfologica; voto: 110 e lode /110.

2003: Attività di ricerca presso Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma, Italia.

2003 – 2006: Attività di tirocinio pratico, Dipartimento di Sapienza – Università di Roma. (L’attività di tirocinio viene svolta presso il laboratorio di Neurofisiologia sperimentale e del comportamento diretto dalla Prof. L. Petrosini, presso la Fondazione Santa Lucia di Roma IRCCS).

2002 – 2004: Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche per l’analisi dei processi cognitivi normali e patologici (percorso: Salute e Ribilitazione Cognitiva), Facoltà di Psicologia 1, Sapienza – Università di Roma; tesi: Analisi morfologica degli effetti dell’arricchimento ambientale in corteccia parietale; voto: 110/110 e lode.

1994 – 2001: Laurea in Lettere (indirizzo: Filologia classica), Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza – Università di Roma; tesi: La simplicitas di Psiche: una caratteristica complessa; voto: 110/110 e lode.

The effect of neuropeptide Y on cell survival and neurotrophin expression in in-vitro models of Alzheimer's disease, Angelucci F, Gelfo F, Fiore M, Croce N, Mathé AA, Bernardini S, Caltagirone C, Can J Physiol Pharmacol. 2014 Aug;92(8):621-30. doi: 10.1139/cjpp-2014-0099. Epub 2014 Jun 13.

Cortical metabolic deficits in a rat model of cholinergic basal forebrain degeneration, Gelfo F, Petrosini L, Graziano A, De Bartolo P, Burello L, Vitale E, Polverino A, Iuliano A, Sorrentino G, Mandolesi L, Neurochem Res. 2013 Oct;38(10):2114-23. doi: 10.1007/s11064-013-1120-2. Epub 2013 Aug 8.

NPY intraperitoneal injections produce antidepressant-like effects and downregulate BDNF in the rat hypothalamus, Gelfo F, Tirassa P, De Bartolo P, Croce N, Bernardini S, Caltagirone C, Petrosini L, Angelucci F, CNS Neurosci Ther. 2012 Jun;18(6):487-92. doi: 10.1111/j.1755-5949.2012.00314.x.

Plastic changes in striatal fast-spiking interneurons following hemicerebellectomy and environmental enrichment, De Bartolo P, Gelfo F, Burello L, De Giorgio A, Petrosini L, Granato A, Cerebellum. 2011 Sep;10(3):624-32. doi: 10.1007/s12311-011-0275-0.

Intraperitoneal injection of neuropeptide Y (NPY) alters neurotrophin rat hypothalamic levels: Implications for NPY potential role in stress-related disorders, Gelfo F, De Bartolo P, Tirassa P, Croce N, Caltagirone C, Petrosini L, Angelucci F, Peptides. 2011 Jun;32(6):1320-3. doi: 10.1016/j.peptides.2011.03.023. Epub 2011 Apr 5.

Brain and serum levels of nerve growth factor in a rat model of Alzheimer's disease, Gelfo F, Tirassa P, De Bartolo P, Caltagirone C, Petrosini L, Angelucci F, J Alzheimers Dis. 2011;25(2):213-7. doi: 10.3233/JAD-2011-110047.

Enriched environment improves motor function and increases neurotrophins in hemicerebellar lesioned rats, Gelfo F, Cutuli D, Foti F, Laricchiuta D, De Bartolo P, Caltagirone C, Petrosini L, Angelucci F, Neurorehabil Neural Repair. 2011 Mar-Apr;25(3):243-52. doi: 10.1177/1545968310380926. Epub 2010 Oct 21.

On whether the environmental enrichment may provide cognitive and brain reserves, Petrosini L, De Bartolo P, Foti F, Gelfo F, Cutuli D, Leggio MG, Mandolesi L, Brain Res Rev. 2009 Oct;61(2):221-39. doi: 10.1016/j.brainresrev.2009.07.002. Epub 2009 Jul 23.

Layer and regional effects of environmental enrichment on the pyramidal neuron morphology of the rat, Gelfo F, De Bartolo P, Giovine A, Petrosini L, Leggio MG, Neurobiol Learn Mem. 2009 May;91(4):353-65. Behav Brain Res. 2005 Aug 30;163(1):78-90.

Environmental enrichment promotes improved spatial abilities and enhanced dendritic growth in the rat, Leggio MG1, Mandolesi L, Federico F, Spirito F, Ricci B, Gelfo F, Petrosini L, Behav Brain Res. 2005 Aug 30;163(1):78-90.

Psicologia Generale, Corso di Laurea in Logopedia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata