La mia attività riguarda i seguenti ambiti.
- Ricerca di base sulle malattie neurodegenrative (malattia di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Alzheimer) a livello pre-clinico.
- Acquisizione di segnali bioelettrici, correnti ioniche/potenziali di membrana di cellule eccitabili.
- Studio di vie di trasduzione del segnale attivato da recettori/canali di membrana in neuroni del SNC.
- Modulazione dell’attività di recettori/canali ionici mediante l’uso di agonisti e/o antagonisti specifici.
- Realizzazione di modelli farmacologici in vitro della Malattia di Parkinson e di Sclerosi laterale Amiotrofica, mediante l’uso di neurotossine selettive per trattamenti di tessuto nervoso e colture neuronali primarie.
- Analisi delle modificazioni della omeostasi ionica nei neuroni del SNC mediante sonde fluorescenti sensibili a diversi cationi (Na+ e Ca2+) citoplasmatici.
- Preparazione di colture primarie neuronali e di colture organo tipiche di tessuto nervoso; mantenimento di linee cellulari.
- Acquisizione dati sperimentali, analisi e rielaborazione mediante softwares dedicati (OriginLab, Excel, Synaptosoft Inc.,); presentazione dati (power point) a congressi nazionali ed internazionali (posters); scrittura manoscritti scientifici in lingua inglese per riviste internazionali.
- Stesura di progetti di Ricerca per l’ottenimento di finanziamenti ad enti nazionali (Ministero della salute; Telethon; Arisla) e internazionali (Parkinson UK; NARSAD; MJFF).
- Tutoraggio e formazione di studenti per il conseguimento della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università Campus Biomedico di Roma; in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Sapienza – Università di Roma.
- Supervisore di dottorandi in Neuroscienze, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Coordinamento e supervisione di ricercatori post-doc provenienti dalla Università di Auckland (Nuova Zelanda).
Ecco inoltre le ecniche di laboratorio e la strumentazione da me utilizzata.
- Elettrofisiologia: patch-clamp (voltage-clamp e current clamp); registrazioni extracellulari da singolo neurone.
- Microfluorimetria: misurazione di concentrazione ionica nel citoplasma di neuroni mediante l’uso di sonde fluorescenti iniettate mediante (microfluorimetria).
- Microscopi a fluorescenza.
- Dissezione di aree cerebrali, midollo spinale e gangli delle radici dorsali, preparazione di fettine acute di tessuto nervoso, colture primarie di neuroni e dissociazioni acute. Preparazione di soluzioni saline fisiologiche e terreni di coltura sterili, uso di cappe a flusso laminare verticale, pHmetro, osmometro.
2014: Review Editor, Frontiers in Cellular Neuroscience, EPFL Losanna (Svizzera).
2006 – oggi: Dirigente Biologo, Laboratorio di Neurologia Sperimentale, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
1998 – 2006: Ricercatore, Laboratorio di Neurologia Sperimentale Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
2007: Ricercatore ospite su invito del professor Janusz Lipski per effettuare esperimenti su un modello farmacologico della malattia di Parkinson, laboratorio di Neurofisiologia, Università di Auckland (Nuova Zelanda).
1996 – 1997: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa, Laboratorio di Neurologia Sperimentale, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
1992 – 1996: Dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana, Istituto di Fisiologia Umana e Dipartimento di Fisiologia e Biochimica Generali, Università degli Studi di Milano.
1994 – 1995: Ricercatore ospite, Dipartimento di Neurochirurgia, Università di Washington (USA).
1992: Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano; (relatore: Prof. Enzo Wanke) voto: 104/110.
Dual effects of l-DOPA on nigral dopaminergic neurons, Guatteo E, Yee A, McKearney J, Cucchiaroni ML, Armogida M, Berretta N, Mercuri NB, Lipski J Exp Neurol, 2013 Sep;, 247:582-94.
Properties of dopaminergic neurons in organotypic mesencephalic-striatal co-cultures--evidence for a facilitatory effect of dopamine on the glutamatergic input mediated by α-1 adrenergic receptors, Cucchiaroni ML, Freestone PS, Berretta N, Viscomi MT, Bisicchia E, Okano H, Molinari M, Bernardi G, Lipski J, Mercuri NB, Guatteo E, Eur J Neurosci, 2011 May, 33(9):1622-36.
Metabotropic glutamate receptor 1 mediates the electrophysiological and toxic actions of the cycad derivative beta-N-Methylamino-L-alanine on substantia nigra pars compacta DAergic neurons, Cucchiaroni ML, Viscomi MT, Bernardi G, Molinari M, Guatteo E, Mercuri NB, J Neurosci., 2010 Apr 14, 30(15):5176-88.
Substantia nigra control of basal ganglia nuclei, Guatteo E, Cucchiaroni ML, Mercuri NB, J Neural Transm Suppl., 2009, (73):91-101.
The midbrain slice preparation. An in vitro model to select potential anti-parkinsonian drugs?, Guatteo E, Cucchiaroni ML, Sebastianelli L, Bernardi G, Mercuri NB, Parkinsonism Relat Disord., 2008, 14 Suppl 2:S150-3.
Altered calcium homeostasis in motor neurons following AMPA receptor but not voltage-dependent calcium channels' activation in a genetic model of amyotrophic lateral sclerosis, Guatteo E, Carunchio I, Pieri M, Albo F, Canu N, Mercuri NB, Zona C Neurobiol Dis., 2007 Oct, 28(1):90-100.
Temperature sensitivity of dopaminergic neurons of the substantia nigra pars compacta: involvement of transient receptor potential channels, Guatteo E, Chung KK, Bowala TK, Bernardi G, Mercuri NB, Lipski J, J Neurophysiol., 2005 Nov., 94(5):3069-80.
The weaver mutation reverses the function of dopamine and GABA in mouse dopaminergic neurons, Guatteo E, Fusco FR, Giacomini P, Bernardi G, Mercuri NBm J Neurosci., 2000 Aug 15, 20(16):6013-20.
Group I metabotropic glutamate receptors mediate an inward current in rat substantia nigra dopamine neurons that is independent from calcium mobilization, Guatteo E, Mercuri NB, Bernardi G, Knöpfel T J Neurophysiol., 1999 Oct;, 82(4):1974-81.
Action potentials recorded with patch-clamp amplifiers: are they genuine?, Magistretti J, Mantegazza M, Guatteo E, Wanke E Trends Neurosci., 1996 Dec;, 19(12):530-4.