Sono medico-chirurgo, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ecografista iscritta al registro degli ecografisti della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), avendo conseguito nel 1990 il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica e successivamente vari attestati di competenza nei diversi ambiti specialistici (senologia, medicina d'urgenza e pronto soccorso, ecoendoscopia, ecc) rilasciati dalla SIUMB. Sono dottore in ricerca in Fisiopatologia della nutrizione e del metabolismo. Durante gli anni della specializzazione e negli anni successivi di attività professionale presso il reparto di Medicina Interna e Geriatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore mi sono soprattutto dedicata all'attività clinico-assistenziale e di ricerca clinica in ambito epatologico, essendo corresponsabile dell'Ambulatorio delle Epatopatie Croniche dello stesso Istituto. I settori clinici di particolare interesse sono stati rappresentati dalle epatopatie croniche soprattutto virus correlate, dalla cirrosi epatica, dall'ipertensione portale e dalle sue complicanze, dallo screening ecografico dei pazienti cirrotici e dalla diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare, dalla terapia ecoguidata e sistemica del carcinoma epatocellulare. Negli anni 1995 e 1996 ho effettuato attività di perfezionamento all'estero presso l'Ospedale di Clichy (Parigi) per lo studio dell'emodinamica splancnica nella cirrosi epatica e nelle epatopatie croniche mediante cateterismi epatici per via transgiugulare. Ho svolto per diversi anni attività di docente, con lezioni teoriche e pratiche, nell'ambito della Scuola di Ecografia Generale patrocinata dalla SIUMB presso l'Istituto di Medicina Interna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 1990 svolgo attività libero-professionale presso il Servizio di Ecografia della Fondazione Santa Lucia.
Diagnosi ecografica delle epatopatie croniche. Screening e diagnosi precoce mediante ecografia del carcinoma epatocellulare nei pazienti cirrotici. Diagnosi cito- istologica ecoguidata del carcinoma epatocellulare. Terapia eco-guidata del carcinoma epatocellulare. Studio con metodica ecografica della fisiopatologia dell'ipertensione portale. Studio emodinamico dell'ipertensione portale con cateterismo epatico. Biopsia epatica transgiugulare. Ricerca di base sui meccanismi fisiopatologici dell'ipertensione portale. Studi clinici sull'uso degli agonisti k-oppioidi nella cirrosi epatica.
1997: Contratto libero-professionale presso il Servizio di Ecografia della Fondazione Santa Lucia.
2001: Ha conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in Fisiopatologia della nutrizione e del metabolismo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
1995 - 1996: Attività di ricerca presso il Laboratorio di emodinamica splancnica presso l'Unitè de recherches de physiopathologie hepatique dell'INSERM U-24 dell'Ospedale Beaujion, Clichy (France), Direttore di ricerca dott. Didier Lebrec. Nello stesso periodo ha svolto attività sanitaria a tempo pieno presso il Sevizio di cateterismo epatico del Servizio di Epatologia del medesimo ospedale (riconosciuto con decreto del Ministero della Sanità del 17 aprile 1998) eseguendo esami emodinamici con cateterismi delle vene epatiche e biopsie epatiche per via transgiugulare.
1991 - 1999: Ha svolto attività di docente, con lezioni teoriche e pratiche, nell'ambito della Scuola di ecografia Generale (Corso pratico di formazione in diagnostica addominale con ultrasuoni) patrocinata dalla SIUMB presso l'Istituto di Medicina Interna e Geriatria dell'Università Cattolica del sacro Cuore.
1998: Borsa di studio posta a concorso dalla Società Italiana di Gastroenterologia per ricerche di base o applicate in campo gastroenterologico con il seguente progetto di ricerca. "Correlazione tra resistivity index (RI) e concentrazione plasmatica delle endoteline 1 e 3, nitriti e nitrati nella cirrosi.
1997: Borsa di studio posta a concorso dall'Istituto G. Toniolo di Studi Superiori e finanziata dall'Istituto Superiore di sanità nell'ambito del programma "Celiachia: patofisiologia, prevenzione e trattameno" per il "Progetto prevenzione dei fattori di rischio nella salute materno-infantile".
1994: Borsa di studio per attività di perfezionamento all'estero posta a concorso dall'Università Cattolica del sacro Cuore (decreto rettorale n. 17074).
1994: Specializzazione in gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l'Università Cattolica del sacro Cuore con punteggio 50/50 e lode.
1990: Abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
1990: Laurea in medicina e chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con punteggio 110/110 e lode.
Protein Kinase C alterations in aortic vascular smooth muscle cells from rats with cirrhosis, Trombino C, Journal of Hepatology, 1998, 28:670-676.
Responsiveness to growth factors in aortic vascular smooth muscle cells from rats with cirrhosis, Tazi K A, American Journal of Physiology, 1997, 273:G883-G890.
Altered growth and lack of responsiveness to angiotensin II in aortic vascular smooth muscle cells from cirrhotic rats, Tazi K A, Gastroenterology, 1997, 112:2065-2072.
Aquaretic effects of niravoline, a K-opioid agonist, in patients with cirrhosis, Gadano A, Journal of Hetpatology, 2000, 32:38-42.
Relation bettween severity of liver disease and renal oxygen consumption in patients with cirrhosis, Gadano A, Gut, 1999, 117-121.
Doppler ultrasonographic evaluation of the early changes in renal resistive index in cirrhotic patients undergoing liver transplantation, Pompili M, Journal of Ultrasound in Medicine, 1999, 18:497-502.
Ultrasound-guided fine-needle biopsy of hepatocellular carcinoma:comparison between smear cytology and microhistology, Rapaccini C L, American Journal of Gastroenterology, 1994, 89:898-902.
Neoplastic seeding complicating percutaneous ethanol injection for treatment of hepatocellular carcinoma, Cedrone A, Radiology, 1992, 183:787-788.
Portal vein thrombosis complicating hepatocellular carcinoma: value of ultrasound-guided fine-needle biopsy of the thrombus in the therapeutic management, Cedrone A, Liver, 1996, 16:94-98.
Ultrasonographic signs of sliding gastric hiatal hernia and their prospective evaluation, Aliotta A, Journal of Ultrasound in Medicine, 1995, 14:457-461.