In qualità di Specialista in Neuropsicologia la Dott.ssa Antonella Di Vita svolge attività di ricerca rivolte a diagnosi e trattamento dei disordini cognitivi, comportamentali ed emotivo-motivazionali associati a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso nelle varie epoche di vita.
I suoi studi riguardano principalmente le rappresentazioni mentali del corpo e le loro alterazioni, sia in pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale che in pazienti con amputazione di un arto. Le ricerche sono condotte attraverso paradigmi comportamentali e tramite l’utilizzo della risonanza magnetica strutturale e funzionale.
Le ricerche della Dott.ssa Di Vita sono inoltre dedicate all’efficacia della psicoterapia nei pazienti post-comatosi e all'influenza dei disturbi neuropsicologici sul recupero funzionale.
dal 2016Attività di Ricerca presso la Fondazione Santa Lucia Irccs in qualità di membro del Team Brains2South.
dal2014Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Roma Sapienza.
dal2012Attività di Ricerca presso il Laboratorio di Neuropsicologia dei Disturbi Visuo-Spaziali e della Navigazione, Fondazione Santa Lucia Irccs (progetti: Alterazioni periferiche della rappresentazione corporea, Strategie navigazionali e basi neurali del disorientamento topografico evolutivo, Ruolo dell’insula nella consapevolezza interocettiva).
2016Vincitrice di Progetto per l'Avvio alla Ricerca in qualità di Principal Investigator, Università degli Studi di Roma Sapienza.
2013Diploma di Specializzazione in Neuropsicologia con abilitazione all'esercizio della Psicoterapia, Università degli Studi di Roma Sapienza.
2008Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo.
2008Laurea in Psicologia, Corso di Laurea Specialistica “Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi (indirizzo: Programmazione e valutazione dell’intervento riabilitativo), Università degli Studi di Roma Sapienza.
dal 2011Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia (AISN)
M.R. Pizzamiglio, M. De Luca, A. Di Vita, L. Palermo, A. Tanzilli, C. Dacquino, L. Piccardi, Congenital prosopagnosia in a child: Neuropsychological assessment, eye movement recordings and training, in Neuropsychological Rehabilitation (2017) 27:368-408.
A. Di Vita, M. Boccia, L. Palermo, C. Guariglia, To move or not to move, that is the question! Body schema and non-action oriented body representations: an fMRI meta-analytic study, in Neuroscience & Biobehavioral Reviews (2016) 16:1-10.
A. Di Vita, L. Palermo, L. Piccardi, J. Di Tella, F. Propato, C. Guariglia, Body representation alterations in Personal but not in extrapersonal neglect patients, in Applied Neuropsychology: Adult (2016) 68:37-46.
A. Di Vita, L. Palermo, L. Piccardi, C. Guariglia, Peculiar body representation alterations in hemineglect: a case report, in Neurocase (2015) 21:697-706.
F. Bianchini, A. Di Vita, L. Palermo, L. Piccardi, C. Blundo, C. Guariglia, A selective topographical working memory deficit in the early stages of Alzheimer’s disease, in American Journal of Alzheimer’s Disease and Other Dementias (2014) 29:749-54.
D. Grossi, A. Di Vita, L. Palermo, U. Sabatini, L. Trojano, C. Guariglia, The brain network for self-feeling: a symptom-lesion mapping study, in Neurosychologia (2014) 63:92-98.
L. Palermo, A. Di Vita, L. Piccardi, M. Traballesi, C. Guariglia, Bottom-up and top-down processes in body representation: a study of brain-damaged and amputee patients, in Neurosychology (2014) 28:772-81.
S. Paolucci, A. Di Vita, R. Massicci, M. Traballesi, I. Bureca, A. Matano, M. Iosa, C. Guariglia, Impact of participation on rehabilitation results: a multivariate study, in European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (2012) 48:1-12.