Mi occupo di valutazione e diagnosi dei disturbi cognitivi in pazienti con danno cerebrale di varia natura (ischemica, emorragica, traumatica, neoplastica, ipossica e degenerativa). prevalentemente di pazienti con lesioni dell'emisfero destro e di quelli con sclerosi multipla. I miei ambiti specialistici riguardano in special modo i deficit di attenzione, dell'esplorazione visuospaziale (eminattenzione) e delle funzioni esecutive.
Eseguo colloqui, osservazioni comportamentali e somministrazione dei test neuropsicologici standardizzati che misurino eventuali deficit nelle funzioni cognitive (orientamento temporale e spaziale; comportamento e consapevolezza dei deficit; ragionamento e funzioni esecutive; attenzione; esplorazione visuospaziale; memoria; linguaggio e comunicazione; capacità visuo-percettive e visuo-spaziali; capacità prassiche), al fine di stabilire insieme al logopedista gli obiettivi dell'intervento riabilitativo e di verificare i miglioramenti avvenuti durante la Riabilitazione Neuropsicologica.
Metodologia diagnostica. Efficacia dei trattamenti riabilitativi neuropsicologici. Recupero funzionale. Immagini mentali. Disturbi di attenzione. disturbi dell'esplorazione visuo-spaziale. Riabilitazione Neuropsicologica. Cerebrolesioni. Sclerosi multipla.
2000 – Oggi: Docente e Tutor, Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Sapienza – Università di Roma.
1993 – Oggi: Dirigente Psicologo, Unità di Diagnosi e Terapia Neuropsicologica, Fondazione Santa Lucia, Roma.
1997 – 2004: Coordinatore, Unità di Diagnosi e Terapia Neuropsicologica, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
1999: Annotazione come Psicoterapeuta, Ordine degli Psicologi del Lazio.
1999: Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, Istituto Skinner, Roma.
1997: Iscrizione all'Ordine degli Psicologi del Lazio (n° 7247).
1997 – 2004: Coordinatore, Unità di Diagnosi e Terapia Neuropsicologica, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
1995: Partecipazione al progetto ESCAPE-BIOMED, finanziato dalla Comunità Europea per "La valutazione e l'efficacia di un trattamento computerizzato dell'attenzione".
1995: Assunzione con Contratto a Tempo Indeterminato in qualità di Psicologo presso l'IRCCS Centro Residenziale Clinica Santa Lucia, Roma.
1993 – 1995: Assunzione con Contratto di Formazione e Lavoro in qualità di Psicologo presso l'IRCCS Centro Residenziale Clinica Santa Lucia, Roma.
1992 – 1993: Collaborazione con il Centro Residenziale Clinica Santa Lucia, Roma per il "Trattamento dei disturbi comportamentali in pazienti con esiti di Trauma Cranico".
1991 – 1992: Tirocinio annuale di Neuropsicologia presso il Centro Interdipartimentale per la Riabilitazione delle Funzioni Cognitive Superiori, Centro Residenziale Clinica Santa Lucia, Roma.
1999: Laurea in Psicologia, Indirizzo Sperimentale, Sapienza - Università di Roma; tesi: Relazioni spaziali categoriali e metriche nelle immagini mentali di cerebrolesi unilaterali (relatore Prof. Luigi Pizzamiglio); voto: 110 e lode/110 e lode.
-
Krumo version 0.2.1a
Called from /home/brandedc/public_html/fsl/sites/all/themes/fsl/template.php, line 44
Does outcome of neuropsychological treatment in patients with unilateral spatial neglect after stroke affect functional outcome?, Matano A, Iosa M, Guariglia C, Pizzamiglio L, Paolucci S, Eur J Phys Rehabil Med. 2015 Feb 26. [Epub ahead of print]
Bisecting or not bisecting: this is the neglect question. Line bisection performance in the diagnosis of neglect in right brain-damaged patients, Guariglia P, Matano A, Piccardi L, PLos One, 2014, e99700.
Hemispheric differences in VEPs to lateralised stimuli are a marker of recovery from neglect, Di Russo F, Bozzacchi C, Matano A, Spinelli D, Cortex. 2013 Apr;49(4):931-9. doi: 10.1016/j.cortex.2012.04.017. Epub 2012 May 11.
Impact of partecipation on rehabilitation results: a multivariate study, Paolucci S, Di Vita A, Massicci R, Traballesi M, Bureca I, Matano A, Iosa M, Guariglia C, Eur J Phys Rehabil Med. 2012 Sep;48(3):455-66. Epub 2012 Apr 20.
Diagnosi e riabilitazione dell’eminattenzione spaziale: sviluppo e verifica di un programma di training visuo-spaziale, in A. Mazzucchi (ed), La riabilitazione neuropsicologica – Premesse teoriche e applicazioni cliniche, Guariglia C, Matano M, Pizzamiglio L, Zoccolotti P, Elsevier/Masson, 2012.
An open-label pilot study of the use of rivastigmine to promote functional recovery in patients with unilateral spatial neglect due to first ischemic stroke, Paolucci S, Bureca I, Multari M, Nocentini U, Matano A, Funct Neurol. 210 Oct-Dec;25(4):195-200.
Hemispheric contribution to categorical and coordinate representational processes: a study on brain-damaged patients, Palermo L, Bureca I, Matano A, Guariglia C, Neuropsychologia 2008 Sep;46(11):2802-7. doi: 10.1016/j.neuropsychologia.2008.05.020. Epub 2008 May 27.
Efficacy of visual-spatial training in right-brain damaged patients with spatial hemineglect and attention disorders, Piccardi L, Nico D, Bureca I, Matano A, Guariglia C, Cortex 2006 Oct;42(7):973-82.
Rehabilitation of left brain-damaged ischemic stroke patients: the role of comprehension language deficits. A matched comparison, Paolucci S, Matano A, Bragoni M, Coiro P, De Angelis D, Fusco FR, Morelli D, Pratesi L, Venturiero V, Bureca I, Cerebrovasc Dis. 2005;20(5):400-6. Epub 2005 Oct 3.
Patterns of attentional impairment following closed head injury: a collaborative European study, Zoccolotti P, Matano A, Deloche G, Cantagallo A, Passadori A, Leclercq M, Braga L, Cremel N, Pittau P, Renom M, Rousseaux M, Truche A, Fim B, Zimmermann P. Cortex 2000 Feb;36(1):93-107.