Ambulatorio Stimolazione Cognitiva

L’Ambulatorio di Stimolazione Cognitiva è rivolto a pazienti che presentano disturbi di entità lieve e moderata a carico delle funzioni cognitive superiori, secondari a patologie neurodegenerative (demenze e disturbi del movimento), cerebrovascolari o miste e a disturbi mentali. E’ altresì rivolto a persone che lamentano un decadimento delle suddette capacità come risultato del normale processo di invecchiamento.

Lo scopo dell’intervento è quello di fornire degli strumenti di compenso e potenziare le capacità attentive, mnesiche, linguistiche, logico-deduttive ed esecutive attraverso esercizi frontali rivolti sia al potenziamento delle funzioni cognitive compromesse sia al mantenimento delle capacità mentali ancora integre, tenendo quindi conto delle limitazioni e delle risorse disponibili.

Il programma di riabilitazione è fortemente personalizzato e si avvale dell’utilizzo di tecniche differenti, che variano in funzione della patologia, del contesto e dell’individuo, e stimola non solo le funzioni cognitive, bensì anche quelle affettive e relazionali. È così possibile in alcuni casi ottenere un miglioramento attivo non solo dello stato cognitivo ma anche dell’umore e del comportamento.

Il percorso ha una struttura variabile in funzione della patologia e della gravità dei disturbi cognitivi. Generalmente, dopo una prima visita in cui vengono valutate le difficoltà del paziente e vengono fissati gli obiettivi terapeutici, si procede con le singole sedute di terapia (che hanno una durata di circa 30-40 minuti) con una frequenza di una o due volte a settimana. I progressi verranno quindi valutati periodicamente, solitamente a tre e sei mesi dall’inizio del percorso, attraverso delle valutazioni di controllo durante le quali sarà possibile rimodulare gli obiettivi terapeutici in funzione dei risultati ottenuti.

Modalità di Accesso alle Prestazioni

Privato - Accesso alla prestazione sanitaria con pagamento diretto o assicurazione sanitaria (lista delle assicurazioni convenzionate). Puoi scegliere lo specialista.

 

Come Prenotare

➤   Prenotazione on line

➤   Prenotazione telefonica:  Tel. 06.5150.11; Orari: dal lunedì al venerdì, ore 09.00 – 17.00.

➤   In sede: dal lunedì al venerdì, ore 8.00 – 19.30; sabato, ore 8.00 – 13.30.