Ambulatorio Sostegno Psicologico e Psicoterapia

L’Ambulatorio di Sostegno Psicologico e Psicoterapia è dedicato a coloro che vivono momenti di disagio psicologico e/o che sviluppano disturbi psicologici e disabilità.

L’Ambulatorio è organizzato per fornire ad ogni paziente il miglior percorso terapeutico, specifico e personalizzato, attraverso due principali forme di intervento, nello specifico il Sostegno Psicologico e la Psicoterapia.

Il Sostegno Psicologico ha una funzione di tipo supportivo volta alla tutela delle condizioni di benessere della persona o di un gruppo ed è focalizzato alla gestione di specifiche difficoltà quotidiane. Si rivolge a persone che vivono stati di disagio o crisi personali a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento della loro vita (ad esempio, difficoltà nel prendere una decisione importante, affrontare una situazione critica quali una separazione, una malattia ecc., trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, amicale o professionale). Il sostegno psicologico può essere opportuno in quelle condizioni irreversibili e/o croniche per le quali svolge una importante funzione di contenimento, ad esempio in quei casi in cui si sviluppa una patologia degenerative, anche per coloro che la vivono indirettamente.

Il sostegno psicologico è un intervento, quindi, il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo e i suoi equilibri adattivi in tutte le situazioni, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, e che necessita della stesura di un esame delle difficoltà, delle risorse e dei bisogni personali nonché delle aspettative del soggetto, delle richieste e delle risorse dell’ambiente.

Di conseguenza, laddove non siano presenti né sintomi rilevanti né un quadro clinico tale da necessitare di intervento psicoterapeutico, si giungerà attraverso l’attività psicologica supportiva alla formulazione concordata di un intervento personalizzato mirato e focalizzato alla gestione di una specifica situazione critica, aiutando il soggetto a reperire strategie idonee alla risoluzione delle sue problematiche e stimolando le risorse personali per affrontarle.

La Psicoterapia, invece, si fonda sul costrutto operativo di fornire un intervento terapeutico individuando tutto ciò che viene messo in atto dalla persona e/o dal sistema che circonda la persona al fine di gestire una difficoltà, ma che in realtà, se reiterato nel tempo, mantiene e alimenta la difficoltà stessa, conducendo alla strutturazione di un vero e proprio disturbo psicologico.

La psicoterapia permette di sviluppare interventi basati su obiettivi prestabiliti analizzando le caratteristiche specifiche del problema in questione, in modo da trasformare e rendere funzionale ciò che in quel momento risulta essere disfunzionale per la persona, dando vita al disturbo psicologico, al fine di ricreare l’equilibrio perso.

Tale disfunzionalità è, infatti, sorretta da una dinamica che si autoalimenta e che può essere determinata da diversi fattori che agiscono singolarmente o in combinazione tra loro quali caratteristiche biologiche, pulsioni inconsce/implicite, apprendimenti errati e che ha come risultato l’esacerbazione e l’irrigidimento di provate soluzioni pseudo-adattive che si trasformano in disadattive, mantenendo e complicando il problema stesso anziché risolverlo. La ripetizione di tali strategie di soluzione del problema è legata al fatto che all’inizio sembrano funzionare nella risoluzione di una possibile complicazione, tuttavia la loro applicazione ripetuta e generalizzata si rileva disfunzionale ed inutile.

L’intervento terapeutico, adattato su ogni singola persona, famiglia e contesto socio-culturale sarà, quindi, indirizzato ad interrompere e sostituire tali “strategie” (quell’insieme di azioni personali, pensieri soggettivi, dinamiche relazionali, emozioni dominanti, ecc. che costantemente la persona mette in atto nel tentativo di superare il suo disturbo) al fine di riorientare la persona verso l’effettiva soluzione del problema. Attraverso la comunicazione ed indicazioni personalizzate e differenziate per ogni forma di psicopatologia, si aiuta il paziente a modificare la percezione delle cose che lo costringevano a reazioni patologiche. L’esposizione ad esperienze emozionali correttive gli permetteranno di sperimentare la capacità di poter fronteggiare ciò che crede di non essere capace di fare, la possibilità di guardarsi dentro e conoscersi gli consentirà di sviluppare modi di vivere e sentire sé stesso, gli altri e l’ambiente diversi, affrontando eventuali eventi traumatici, aumentando la consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti, al fine di ristabilire il benessere psicologico.

Tale intervento può essere rivolto all’individuo, alla coppia o alla famiglia.

Modalità di Accesso alle Prestazioni

SIMP - Soluzione offerta dalla Fondazione Santa Lucia in alternativa al Servizio Sanitario Nazionale. Costo a carico del paziente tendenzialmente analogo al ticket per prestazioni SSN. Accedi alle prestazioni senza impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.

Privato - Accesso alla prestazione sanitaria con pagamento diretto o assicurazione sanitaria (lista delle assicurazioni convenzionate). Puoi scegliere lo specialista.

 

Come Prenotare

➤   Prenotazione on line

➤   Prenotazione telefonica:  Tel. 06.5150.11; Orari: dal lunedì al venerdì, ore 09.00 – 17.00.

➤   In sede: dal lunedì al venerdì, ore 8.00 – 19.30; sabato, ore 8.00 – 13.30.