Laboratorio di Ricerca sull'Afasia

Ambiti di Ricerca 

Il Laboratorio di Ricerca sull’Afasia è specializzato nello sviluppo di nuovi protocolli riabilitativi per il trattamento dei disturbi specifici del linguaggio nei pazienti che presentano una lesione a carico dell’emisfero sinistro del cervello.

Nel trattamento dell’afasia, due ambiti di ricerca sono diventati rilevanti: le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e la terapia osservazionale. I percorsi terapeutici si basano sull'ipotesi per cui il protocollo d’intervento è tanto più efficace quanto più intensivo (3-4 ore al giorno) e temporalmente circoscritto (2-4 settimane). L’assunto si oppone a modelli terapeutici più estensivi, che prevedono trattamenti riabilitativi di non più di 2-3 ore alla settimana, ma prolungati per almeno 3-4 mesi.

 

Stimolazione Transcranica Non Invasiva

Negli ultimi anni si è riscontrato un crescente interesse per la messa a punto di protocolli riabilitativi che prevedono l’uso della stimolazione transcranica a corrente diretta. Con questa tecnica si mira a ottenere il recupero del linguaggio in tempi più brevi rispetto a quelli riscontrati con la terapia del linguaggio tradizionale. Il Laboratorio di Ricerca sull’Afasia sviluppa programmi intensivi di trattamento con la stimolazione transcranica a corrente diretta, abbinata al trattamento logopedico tradizionale. L’attività di ricerca del Laboratorio è strettamente connessa a quella clinica. La scelta del protocollo riabilitativo dipende dalle specifiche difficoltà di linguaggio riscontrate in fase di valutazione del paziente.

 

Terapia Osservazionale

Studi scientifici mostrano l’esistenza di una correlazione tra sistema motorio e sistema linguistico. Questa evidenza induce a supporre che la terapia basata sull’imitazione o sull’osservazione ripetitiva e sistematica di azioni quotidiane, possa favorire il recupero del linguaggio nei soggetti afasici.

Il Laboratorio di Ricerca sull’Afasia elabora protocolli riabilitativi che utilizzano quindi la terapia osservazionale per migliorare diversi aspetti della produzione del linguaggio in soggetti afasici. La terapia propone quotidianamente al paziente video su contenuti ecologici. Il paziente è chiamato prima a osservarne i contenuti e successivamente a descriverli verbalmente.

Progetti Attivi 
  • Correlati neuronali responsabili del recupero delle funzioni linguistiche a seguito di stimolazione transcranica a corrente diretta
  • La stimolazione transpinale a corrente diretta (tsDCS) per il recupero delle funzioni cognitive in soggetti affetti da patologia cerebrovascolare o neurodegenerativa
  • Ruolo del cervelletto sul recupero delle funzioni linguistiche in pazienti afasici indagato attraverso l’uso della stimolazione cerebellare
  • Ruolo del midollo spinale nell’elaborazione linguistica: correlati comportamentali e neuronali a seguito di stimolazione a corrente diretta transpinale (tsDCS)
  • Applicazione della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) per il recupero del linguaggio in soggetti cerebrolesi afasici post-ictus in fase acuta
Progetti Conclusi 
  • Correlati neuronali responsabili del recupero delle funzioni linguistiche a seguito di terapia osservazionale
  • Strategie per il recupero della produzione dei verbi in pazienti con esiti di lesione cerebrale
  • Applicazione delle tecniche di stimolazione cerebrale allo studio del linguaggio in soggetti normali e cerebrolesi affetti da deficit afasici

Laboratorio di Ricerca sull'Afasia

Via Ardeatina, 354 – 00179 Roma

Edificio B1 – Piano 1 – Stanza 137