Corso di Laurea in Fisioterapia
Presidente: | Prof. Pasquale Farsetti |
Direttore: | Dott. Marco Tramontano |
Durata: | 3 anni |
CFU: | 180 |
Frequenza: | obbligatoria |
Accesso: | prova scritta di ammissione |
Titolo rilasciato: | Laurea di I Livello |
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Fisioterapia forma operatori competenti nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione delle facoltà motorie, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici. Il Fisioterapia definisce, su prescrizione medica, il piano di riabilitazione del paziente ed effettua l’attività terapeutica per il recupero delle funzionalità motorie, psicosomatiche e cognitive danneggiate. Svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Studiare presso la Fondazione Santa Lucia
Il Corso di Laurea in Fisioterapia afferisce alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Sede del tirocinio è l’Ospedale della Fondazione Santa Lucia, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), specializzato nella neuroriabilitazione. La Fondazione Santa Lucia cura ogni anno oltre 2.000 pazienti adulti in regime di ricovero ordinario e day hospital e ha in trattamento prolungato oltre 200 bambini presso la propria Unità di Riabilitazione Estensiva Ambulatoriale. Offre agli studenti di Fisioterapia un ambiente ospedaliero con alte competenze in materia di riabilitazione e la possibilità di confrontarsi con professionisti altamente specializzati nel settore delle neuroscienze. Ampio è l’uso di tecnologie robotizzate e realtà virtuale nelle attività di fisiochinesiterapia. L’Ospedale è dotato di un ReWalk Training Center per l’addestramento di pazienti mielolesi all’uso di esoscheletro, di una piscina per idrochinesiterapia e di un Servizio di Terapia Occupazionale alla quale si aggiunge anche l’attività ad alto contenuto tecnologico dell'Unità SARA-t.
Come Accedere
Sono ammessi al Corso di Laurea in Fisioterapia candidati in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata quinquennale. La prova di ammissione consiste in un test scritto a scelta multipla su temi di cultura generale. Le domande di immatricolazione devono essere presentate alla Segreteria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata entro i termini stabiliti ogni anno dal bando di concorso.
Frequenza ed Esame Finale
La frequenza dei corsi d’insegnamento teorici e dei tirocini è obbligatoria. Gli esami possono essere sostenuti solo con una presenza non inferiore al 75 per cento delle ore previste. Il Corso di Laurea si conclude con un esame finale che ha valore di Laurea Universitaria di I livello, abilitante alla professione.
I Anno – Primo Semestre
Fisica, Statistica e Informatica
- Fisica Applicata
- Informatica
- Statistica Medica
- Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Biologia, Bochimica e Genetica
- Biochimica
- Biologia Applicata
- Genetica Medica
- Anatomia Umana e Neuroanatomia
- Istologia
- Fisiologia e Neurofisiologia
I Anno – Secondo Semestre
Patologia Generale e Microbiologia
- Microbiologia e Microbiologia Clinica
- Patologia Generale
Psicologia e Sociologia Generale
- Psicologia Generale
- Psicologia dello Sviluppo
- Sociologia Generale
Metodologia della Riabilitazione - 1
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Biomeccanica
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Test Muscolari
- Inglese Scientifico
Attività Didattiche Opzionali - 1
- La Cartella Riabilitativa - Tecniche Manuali
- Il Profilo Professionale del Fisioterapista
II Anno – Primo Semestre
Farmacologia e Scienze Neuropsichiatriche
- Patologia Clinica
- Neurologia
- Neurochirurgia
- Farmacologia
- Psichiatria
Scienze Interdisciplinari Cliniche - 1
- Malattie Apparato Visivo
- Malattie Apparato Locomotore
- Medicina Fisica e Riabilitativa
- Diagnostica per Immagini e Radioterapia
- Otorinolaringoiatria
- Pediatria Generale e Specialistica
- Malattie Apparato Locomotore
- Neuropsichiatria Infantile
- Scienze Tecniche e Mediche Applicate
II Anno – Secondo Semestre
Metodologia della Riabilitazione - 2
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione nelle P.C.I.
- Medicina Interna
- Reumatologia
- Urologia
- Chirurgia Vascolare
Attività Didattiche Opzionali - 2
- Metodologie Riabilitative e Tecniche Manuali
III Anno – Primo Semestre
Scienze Interdisciplinari Cliniche - 2
- Malattie Apparato Respiratorio
- Malattie Apparato Cardiovascolare
- Chirurgia Cardiaca
Riabilitazione in Area Vascolare
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione Respiratoria
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione Paziente Amputato di Arti Inferiori
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione Vascolare
- Oncologia Medica
- Chirurgia Generale
- Anestesiologia
III Anno – Secondo Semestre
Metodologia della Riabilitazione - 3
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Metodologia della Ricerca
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione del Paziente Scoliotico e Trattamento delle Patologie della Colonna Vertebrale
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Riabilitazione del Paziente Ustionato
- Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative
- Medicina Legale
- Filosofia Morale
- Organizzazione Aziendale
- Diritto del Lavoro
- Igiene Generale e Applicativa
Attività Didattiche Opzionali - 3
- Metodologie Riabilitative e Tecniche Manuali
- Riabilitazione Area Vascolare
- Medicina del Lavoro
Sede delle Lezioni
Fondazione Santa Lucia Irccs - Polo Didattico
Via Ardeatina, 354 – 00179 Roma
Segreteria Corso di Laurea
Tel. +39 06.5150.1381
Fax +39 06.5150.1378