Infermieristica Materno Infantile

CFU: 7

Propedeuticità:

  • C.I. Scienze Infermieristiche I
  • C.I. Scienze Infermieristiche II

Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Infermieristica Materno Infantile lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i caratteri fisiologici dal concepimento alla nascita, lo sviluppo normale del bambino alla nascita e le patologie che lo possono alterare; riconoscere le patologie che colpiscono la donna nella sfera genitale e i piani di intervento infermieristico nei vari trattamenti.

 

Pediatria Generale e Specialistica

SSD: MED/38

CFU: 2

 

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie fasi di sviluppo normale del bambino, i principi alimentari, la scheda vaccinale, le malattie esantematiche e le principali patologie pediatriche.

Programma:

  • Età pediatrica, sviluppo psicomotorio e fisico del bambino, divezzamento ed alimentazione nell’età pediatrica
  • Vaccinazioni obbligatorie e malattie infettive
  • Malattie del sistema nervoso: idrocefalo, traumi, encefaliti
  • Malattie del sistema endocrino: ipotiroidismo, pubertà precoce, diabete
  • Malattie del sangue e organi emopoietici: ittero, malattia emolitica del neonato, malattie emorragiche
  • Malattie del sistema circolatorio: congenite e acquisite
  • Malattie dei reni e vie urinarie: congenite e infettive
  • Malattie dell'apparato respiratorio: distress respiratorio, mucoviscidosi, asma allergica
  • Malattie dell’apparato digerente: malformazioni congenite, disturbi dell'alimentazione, gastroenteriti
  • Disturbi della vista, dell'udito, malattie ortopediche
  • Abuso all’infanzia

 

NEONATOLOGIA

CFU: 1

ObiettivI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le caratteristiche fisiche e funzionali del neonato sano, nonché le principali situazioni patologiche in epoca neonatale.

Programma:

  • Definizione e concetti generali
  • Caratteristiche morfologiche del neonato sano
  • Caratteristiche funzionali dei principali sistemi ed apparati
  • Principali patologie neonatali: asfissia perinatale, enterocolite necrotizzante, itteri neonatali, malattia emorragica
  • Allattamento materno e artificiale

 

Ginecologia ed Ostetricia

SSD: MED/40

CFU: 2

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali affezioni della sfera genitale femminile e le caratteristiche di una gravidanza fisiologica e patologica.

Programma:

  • Anatomia dell'apparato genitale femminile, embriologia, tecniche di diagnosi prenatale, parto, aborto
  • Patologie della placenta, contraccezione, malattie a trasmissione sessuale, endocrinologia in ginecologia, menopausa, tumori dell'apparato genitale femminile

 

Infermieristica in Neonatologia e Pediatria

SSD: MED/45

CFU: 2

ObiettivI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di elaborare piani di assistenza al neonato e al bambino in condizioni fisiologiche e patologiche.

Programma:

  • Ruolo dell'infermiere nell'assistenza al neonato e alla famiglia: documentazione infermieristica neonatale; caratteristiche del neonato, screening neonatale, igiene del neonato, unità di degenza del neonato, rilievo dei parametri vitali, prelievo venoso e capillare, assistenza all’unità madre/bambino per l’allattamento materno e per l'alimentazione artificiale
  • Assistenza al neonato nelle prime ore dopo la nascita: rianimazione primaria, isola neonatale, cateterizzazione dei vasi ombelicali
  • Assistenza al neonato pretermine, in fototerapia, in exanguinotrasfusione, con malattie infettive
  • Documentazione infermieristica, caratteristiche del reparto di pediatria
  • Bambino e ospedale; alimentazione del bambino
  • Uso dei farmaci in pediatria
  • Piani di assistenza in patologie dei vari organi e apparati
  • Piani di assistenza al bambino affetto da patologie: oncologiche, ematologiche, sieropositivo, portatore di handicap
  • Assistenza domiciliare, elementi di medicina scolastica

 

Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche

SSD: MED/47

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i caratteri del parto e l'integrazione negli interventi con altri professionisti per la risoluzione dei problemi assistenziali. Dovrà saper identificare i bisogni assistenziali della donna nelle patologie della sfera genitale femminile e dovrà apprendere gli indirizzi generali di educazione sanitaria e prevenzione

Programma:

  • Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile.
  • Assistenza alla donna prima, durante e dopo intervento chirurgico ginecologico
  • Riabilitazione dopo intervento chirurgico
  • Piano di assistenza alla paziente: isterectomizzata, con alterazioni mestruali, in climaterio
  • Piano di assistenza alla coppia sterile nelle varie tecniche di fecondazione artificiale
  • Contraccezione
  • Diagnosi di gravidanza, gravidanza e fisiologia, igiene in gravidanza, ospedalizzazione della gestante, assistenza durante le indagini diagnostiche invasive e non, assistenza prima e durante il parto e il puerperio
  • Legge 194. assistenza nei consultori e sul territorio, aborto spontaneo e terapeutico