Medicina e Chirurgia Specialistica

CFU: 6

Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Chirurgia e Medicina Specialistica lo studente dovrà essere in grado di conoscere la natura dei principali tumori che colpiscono l'uomo, di individuare e riconoscere i sintomi delle principali affezioni dell’apparato respiratorio, dell'apparato cardiovascolare, dell'apparato gastroenterico, dell’apparato urinario e le implicazioni patologiche che creano le condizioni per il trattamento dialitico; di riconoscere i sintomi delle principali affezioni dell'apparato visivo, della bocca, dell’apparato uditivo; di conoscere inoltre i principali agenti infettivi e le principali patologie neurologiche per comprendere la metodologia diagnostica e la terapia farmacologica.

 

Oncologia

SSD: MED/06

CFU: 1

Programma:

  • Classificazione, struttura, effetti principali dei tumori
  • Caratteristiche dei tumori benigni, diffusione dei tumori maligni, eziologia ed incidenza dei tumori, aspetti immunologici delle neoplasie, stadiazione dei tumori, terapie in oncologia
  • Rischio professionale nel trattamento del paziente oncologico

 

Medicina Interna - Medicina Specialistica

SSD: MED/09

CFU: 2

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere l’eziologia, la fisiopatologia, i quadri clinici e le necessità assistenziali, nonché avere conoscenza delle indicazioni terapeutiche, delle modalità di esecuzione e cenni di interpretazione delle principali indagini diagnostiche in merito alle seguenti patologie.

Programma:

  • Anemie e leucemie
  • Insufficienza renale acuta e cronica; infezioni urinarie; patologie del rene
  • Pancreas; sindrome da malassorbimento
  • Malattie cerebrovascolari
  • LES

 

Malattie Infettive

SSD: MED/17

CFU: 1

Programma:

  • Considerazioni generali e metodologia diagnostica delle malattie infettive
  • Infezioni nosocomiali e sindromi cliniche contratte in comunità
  • Esantemi e enantemi, infezioni da elminti ed ectoparassiti, malattie da micobatteri, spirochete, virus, micoplasmi, clamidie, rickettsie, infezioni fungine, gastroenteriti, meningiti
  • Malattie infettive di importazione, infezione da HIV

 

Chirurgia Generale - Chirurgia Specialistica

SSD: MED/18

CFU: 2

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare i caratteri delle affezioni che inducono all'intervento chirurgico, comprendere il trattamento farmacologico di supporto, saper monitorizzare il paziente chirurgico.

Programma:

  • Eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirurgica delle patologie di:
  • Capo e collo, tiroide e paratiroide
  • Mammella, torace, polmoni e mediastino, pleure, trachea e grossi bronchi, diaframma
  • Cuore e pericardio
  • Esofago, stomaco e duodeno, intestino tenue, colon-retto, ascessi e fistole anali, patologie del peritoneo, fegato, vie biliari, sistema portale, pancreas, milza, parete addominale
  • Apparato urogenitale
  • Sistema linfatico
  • Vene, arterie e accessi vascolari in emodialisi
  • Trapianti