CFU: 6
Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Igiene Epidemiologia Statistica Sanitaria lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi dell'igiene e della sanità pubblica e i metodi per la promozione, protezione e recupero della salute dell'individuo e della società, identificando quali siano i migliori supporti infermieristici per la risoluzione dei bisogni di salute del singolo e della collettività attraverso la metodologia statistica.
Statistica Medica
SSD: MED/01
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di rilevare, organizzare, analizzare, elaborare e rappresentare graficamente i dati relativi a fenomeni sanitari e sociali, utilizzando la metodologia statistica; interpretare alcuni dati raccolti dallo studente stesso o ricavati da altre fonti; programmare gli interventi infermieristici sulla base dei dati raccolti.
Programma:
- Nozioni di dato e di fenomeno collettivo, concetti di classificazione e di aggregazione, tecniche di organizzazione dei dati, serie di frequenze, tabelle ad una o più entrate, rappresentazioni grafiche
- Strumenti di misurazione statistica: media semplice, media ponderata, mediana, scarti, valori percentuali
- Strumenti di misurazione dinamica: concetto di curva, campo di variazione, indici e coefficienti di variazione, rapporti e coefficienti di correlazione; tecniche di campionamento dell'universo
Igiene Generale Applicata
SSD: MED/42
CFU: 2
IGIENE GENERALE E APPLICATA
CFU: 1
ObiettivI: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione, la profilassi delle malattie.
Programma:
- Ambiente fisico: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti
- Ambiente biologico: microorganismi, alimenti
- Ambiente sociale: inurbamento, abitazione, fomites
- Edilizia ospedaliera, organizzazione dell'ospedale e servizi extra ospedalieri
- Igiene del malato e dell'ambiente ospedaliero, asepsi, antisepsi, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione, rifiuti ospedalieri, infezioni ospedaliere, rischi professionali
- Profilassi: notifica, accertamento diagnostico, isolamento, vaccinazioni e sieroprofilassi
EPIDEMIOLOGIA
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le basi fondamentali dell'epidemiologia.
Programma:
- Definizione e finalità dell'epidemiologia, cenni su demografia e statistica sanitaria
- Metodologie comuni ai vari studi epidemiologici, tassi, misure di mortalità e morbosità
- Epidemiologia descrittiva, analitica e investigativa, indagini trasversali, retrospettive e prospettiche
- Epidemiologia sperimentale e generale, delle malattie infettive e delle malattie non infettive
- Sanità pubblica: quali interventi in una società multirazziale
Infermieristica Clinica Sanità Pubblica
SSD: MED/45
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di sviluppare programmi di educazione sanitaria per la collettività in ambiente ospedaliero e sul territorio, saper identificare il bisogno di salute del cittadino per partecipare alla programmazione di interventi educativi.
Programma:
- Processo di insegnamento e apprendimento: identificazione degli obiettivi e pianificazione delle strategie di apprendimento; attuazione dell’educazione del paziente; valutazione dell’apprendimento
- Educazione sanitaria: definizione, finalità, scopi generali, strategie d’intervento
- Infermiere, igiene ed educazione sanitaria: comportamenti individuali dell’infermiere; igiene personale dell’operatore, igiene del malato e ambientale, prevenzione delle malattie infettive e delle patologie non infettive; funzione di controllo ed educativa; educazione sanitaria come parte integrante dell’assistenza
- Aspetti organizzativi dell’educazione sanitaria: cenni storici, educazione sanitaria nel Servizio Sanitario Nazionale (Unità Operativa, Distretto Sanitario di Base); strategie e Organi Internazionali (Dichiarazione di Jakarta, Carta di Ottawa, OMS: Healt 21, Piano Sanitario Nazionale e Regionale); ruolo dei Servizi Infermieristici
- Metodologia della formazione per operatori e del lavoro di gruppo
- Programmazione degli interventi educativi
Infermieristica Clinica Metodologia della Ricerca
SSD: MED/45
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le fonti della ricerca infermieristica qualitativa e quantitativa, saper riconoscere un articolo di ricerca infermieristica ed eseguirne la lettura critica.
Programma:
- Introduzione alla metodologia della ricerca infermieristica: scienza e metodologia della ricerca, scienza infermieristica, metodo scientifico, processo di ricerca, tipi di ricerca
- Identificazione del problema; fonti del problema; revisione della letteratura; formulazione di ipotesi e di domande di ricerca; campione e selezione del campione; principi di misurazione; metodi di raccolta dati ed analisi dei dati
- Interpretazione dei risultati; critica dell’interpretazione dei risultati; critica di uno studio qualitativo; critica di uno studio quantitativo