Medicina Clinica e Farmacologia

CFU: 4

Obiettivi: Al termine del Corso Integrato in Medicina Clinica e Farmacologia lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e descrivere gli aspetti generali della patologia medica e chirurgica comprendendo i meccanismi di azione delle terapie farmacologiche e le pratiche degli interventi di anestesia.

 

Farmacologia

SSD: BIO/14

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere le vie di somministrazione dei farmaci e i meccanismi di assorbimento; classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione.

Programma:

  • Caratteristiche dei farmaci, vie di somministrazione, dose, posologia, concentrazioni e diluizioni, farmacocinetica, farmacodinamica, abuso, tolleranza e dipendenza, incompatibilità tra farmaci
  • Misure ed equivalenze di peso e capacità
  • Farmaci per il trattamento delle malattie: cardiovascolari, respiratorie, renali, gastroenteriche, endocrine, metaboliche, nervose
  • Farmaci chemioterapici e antinfiammatori

 

Medicina Interna

SSD: MED/09

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare caratteri, segni e sintomi delle seguenti patologie.

Programma:

  • Malattie dei vasi: arteriosclerosi, arteriopatie in generale e degli arti inferiori, malattie delle vene, trombosi venosa profonda, vasi linfatici, linfedema
  • Embolia polmonare, sclerosi sistemica, ipertensione polmonare, tamponamento cardiaco
  • Ipertensione arteriosa e shock, shock cardiogeno
  • Malattie metaboliche: diabete, acido urico, dislipidemie
  • Sindromi con ipergoagulabilità

 

Chirurgia Generale

SSD: MED/18

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare caratteri, segni e sintomi dei seguenti quadri clinici.

Programma:

  • Infezioni in ambiente chirurgico, complicanze post-operatorie
  • Flebopatie e arteriopatie da intervento chirurgico
  • Traumi e ferite, fratture, ustioni e lesioni da freddo
  • Piogeni, tubercolosi, tetano, carbonchio, gangrena, echinococcosi, amebiasi
  • Lesioni da: insetti, rettili, felini, cani

 

Anestesiologia

SSD: MED/41

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le pratiche e gli interventi più comuni in anestesia e rianimazione.

Programma:

  • Aspetti generali dell'anestesia per intervento chirurgico, sala anestesia, dolore in chirurgia, elementi di terapia antalgica
  • Valutazione pre-operatoria
  • Tipi di anestesia: preanestesia, anestesia loco-regionale, superficiale, locale, periferica, spinale, spinale-continua, generale
  • Farmaci anestetici, assistenza durante l'anestesia
  • Rianimazione post-intervento, complicanze anestesiologiche