CFU: 6
Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Scienze Umane e Promozione della Salute lo studente sarà in grado di aver compreso l'importanza dello studio delle discipline umanistiche per un ottimale rapporto con la persona sana e malata e attuare la metodologia della comunicazione nelle varie situazioni di approccio con la persona descrivendo la metodologia dell'informazione.
Storia della Medicina
SSD: MED/02
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di indicare, le principali tappe storiche della medicina e dell’assistenza.
Programma:
- Principali scuole di pensiero dalla medicina greca a quella contemporanea in relazione al concetto di uomo, organismo e salute/malattia. Cenni storici sull’evoluzione dei luoghi di cura e assistenza
Discipline Demoetnoantropologiche
SSD: M-DEA/01
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di interpretare i fattori socio culturali legati ai costumi, alle istituzioni, ai bisogni che esse soddisfano; dovrà comprendere le differenze esistenti tra società e cultura attraverso lo studio della configurazione culturale.
Programma:
- Antropologia come studio delle culture, evoluzione della cultura, storia delle teorie culturali
- Organizzazione economica, del lavoro e della vita domestica
- Legge, ordine e guerra in società egualitarie, classi, caste, minoranze, etnie
- Antropologia in una società industriale
Pedagogia Generale e Sociale
SSD: M-PED/01
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la metodologia pedagogica e andragogica per lo sviluppo della comunicazione con i gruppi sociali e sanitari.
Programma:
- Struttura della comunicazione
- Emotività ed apprendimento: processo di apprendimento e le sue fasi, il gruppo e le attività di apprendimento
- Individuazione degli obiettivi educativi inseriti nel contesto dell’educazione terapeutica
- Tecniche e metodologie d’informazione sanitaria del paziente da parte degli infermieri
- Valutazione della comprensione dell’informazione sanitaria dei pazienti
Psicologia Generale
SSD: M-PSI/01
CFU: 2
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere la struttura e le fasi di sviluppo della personalità e dei processi mentali, di identificare le influenze dell'ambiente sullo strutturarsi della personalità e di comprendere le fasi dell'apprendimento.
Programma:
- Oggetto metodi della psicologia, personalità e sua strutturazione psichica, ereditarietà ambiente, sensazioni percezioni, bisogni, emozioni, tendenze e motivazioni, atteggiamenti, intelligenza e sviluppo cognitivo, linguaggio e comunicazione interpersonale
- Comunicazione verbale e non verbale, il sé e le dinamiche relazionali
- Età evolutiva ed età adulta
- Atteggiamenti e comportamenti congruenti con la persona sana
- Presupposti per il cambiamento degli atteggiamenti
- Malattia e i suoi riflessi sulla persona; le reazioni psicologiche alla malattia
Sociologia Generale
SSD: SPS/07
CFU: 1
Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i concetti fondamentali della sociologia, la sua applicazione al mondo sanitario ed il ruolo sociale dell’infermiere.
Programma:
- Concetto di sociologia società e comunità; sociologia nella e della medicina, malattia e società
- Conoscenze sociologiche nella formazione e pratica professionale, dimensione sociale dell'infermiere; sociologia delle istituzioni
- Modelli culturali, gruppi primari e secondari, mutamenti sociali, organizzazione e divisione del lavoro