Biologia, Fisica Applicata, Biochimica

CFU: 4

Obiettivi: Al termine del Corso Integrato di Biologia, Fisica Applicata, Biochimica lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle cellule, i processi metabolici che concorrono al funzionamento normale dell'organismo attraverso la comprensione dei fenomeni biochimici che regolano la vita umana e le loro modificazioni cliniche. Dovrà inoltre comprendere le basi della Fisica, con particolare approfondimento della dinamica dei fluidi.

 

Biochimica

SSD: BIO/10

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di identificare gli stati della materia e il significato delle soluzioni e concentrazioni chimiche; deve inoltre essere in grado di conoscere la composizione organica ed inorganica dell'organismo umano, i caratteri generali e il ruolo biologico dei principali elementi di chimica organica.

Programma:

  • Stati di aggregazione della materia, passaggi di stato, fenomeni chimici, unità di misura utilizzate in chimica
  • Atomi – elementi radioattivi - legami chimici, concetto di mole
  • Soluzioni e concentrazioni (proprietà e pressione osmotica), proprietà colligativa
  • Equilibri chimici, equilibri ionici in soluzioni acquose, reazioni di ossidoriduzioni, molecole organiche, meccanismi delle reazioni organiche.
  • Struttura e proprietà delle molecole biologiche: acqua, glicidi, lipidi, proteine, acidi nucleici, vitamine, loro metabolismo, elementi inorganici, metabolismo, bioenergetica, aspetti biochimici dell'azione degli ormoni
  • Struttura del laboratorio analisi, raccolta e conservazione dei campioni, ematologia – sierologia, tecniche fotometriche, tecniche potenziometriche, tecniche cromatografiche, tecniche immunochimiche, tecniche immunoenzimatiche, tecniche radioimmunologiche

 

Biologia applicata

SSD: BIO/13

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le origini e la struttura del materiale vivente; dovrà inoltre essere in grado di delineare la struttura cellulare e le sue funzioni.

Programma:

  • Caratteristiche, chimica e generalità sulla classificazione dei viventi
  • Struttura della cellula, membrana plasmatica, nucleo, citoplasma, mitocondrii, cloroplasti

 

Fisica applicata

SSD: FIS/07

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere la terminologia ed il significato dei fenomeni che avvengono spontaneamente in natura o che vengono provocati artificialmente, riconoscere i sistemi e meccanismi fisici che possono essere identificati nell'assistenza infermieristica.

Programma:

  • Unità di misura, grandezze fondamentali, idrostatica, idrodinamica
  • Campo elettrostatico, corrente, potenza, resistenza elettrica, trasmissione del calore
  • Radioattività

 

Genetica medica

SSD: MED/03

CFU: 1

Obiettivi: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere la trasmissione dei caratteri genetici.

Programma:

  • Basi fisiche dell'ereditarietà, leggi di Mendel, eredità
  • Mitosi e meiosi, cromosomi, anomalie cromosomiche, gametogenesi