Scienze Interdisciplinari e Cliniche

SSD: 8059645

CFU: 6

Propedeuticità:

  • Scienze biologiche
  • Scienze biomediche
  • Scienze psicologiche e psicopedagogiche
  • Scienze biomediche e primo soccorso
  • Scienze umane - glottologia e linguistica
  • Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca

 

Medicina interna

SSD: MED/09

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Roberta Annicchiarico

 

Malattie dell’apparato visivo/locotomore

SSD: MED/33

CFU: 1

 

Medicina legale

SSD: MED/43

CFU: 1

 

Psichiatria

SSD: MED/25

CFU: 1

 

Medicina fisica e riabilitativa

SSD: MED/34

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Roberta Annicchiarico

 

Diagnostica per immagini e radioterapia

SSD: MED/34

CFU: 1

Docente: Dott. Marco Bozzali

 

Scienze tecniche mediche e applicate

SSD: MED/50

CFU: 1

Docente: Dott.ssa Tiziana Palombi

Frequenza: Obbligatoria.

Obiettivi:  Descrivere le caratteristiche deontologiche ed etiche del Logopedista, saper adottare comportamenti etici e deontologici negli ambienti di competenza professionale, descrivere gli elementi che caratterizzano la responsabilità professionale.

Didattica: Lezione frontale.

Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.

Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.

Programma:

  • Il Logopedista, interviene con le proprie specifiche competenze, per l’attuazione degli atti fondamentali che precedono agni sua dovuta attività di natura preventiva, riabilitativa, educativa. Risulta fondamentale conoscere le caratteristiche che determinano l’autonomia e la conseguente responsabilità nel rispetto di un codice di comportamento etico e deontologico.

Testi:

  • Furlan, Bernardi, Pegoraro, Etica delle Professioni Sanitarie, Piccin, 2009
  • M. Marzano, Etica oggi, Feltrinelli, 2011
  • Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista, Springer, 2009