SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Luisa Magnotti
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Conoscere ed interpretare correttamente i test diagnostici per l’eminattenzione. Elaborare un progetto riabilitativo. Saper accogliere i familiari dei pazienti eminattenti per fornire loro spiegazioni sul disturbo e coinvolgerli nel progetto riabilitativo.
Didattica: Lezione frontale, lavoro di gruppo.
Esame: Attestato di profitto derivante da esame individuale.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Presentazione degli strumenti diagnostici per valutare la presenza e il livello di gravità dell’eminattenzione:
- prove di screening e di approfondimento diagnostico
- prove funzionali
- questionari sulla consapevolezza e sulle ricadute ecologico-funzionali del deficit sull’autonomia
- Descrizione degli approcci riabilitativi per del disturbo eminattentivo
- training riabilitativo con approccio visuo-esplorativo (materiale, modalità di somministrazione, sollecitazioni, durata dell’intervento)
- coinvolgimento dei familiari del paziente eminattento nel progetto riabilitativo
- indicazioni su attività ecologiche utili a favorire il consolidamento e la generalizzazione delle strategie di compenso
- efficacia di approcci riabilitativi alternativi utilizzati per l’eminattenzione (adattamento prismatico, stimolazione calorico-vestibolare, stimolazione optocinetica, stimolazione elettrica transcutanea
Testi:
- Pizzamiglio L., Antonucci G., Guariglia C., Judica A., Montenero P., Razzano C., Zoccolotti P., La rieducazione dell’eminattenzione spaziale, Masson, 1990
- Ladavas E., Serino A., Bottini G., Beschin N., Mignotti L. in: Vallar G., Cantagallo A., Cappa S., Zoccolotti P., Riabilitazione dell’eminattenzione spaziale unilaterale o neglect
- La riabilitazione neuropsicologica. Un’analisi basata sul metodo evidence-based medicine, Springer, 2012