SSD: 8058846
CFU: 7
Propedeuticità:
- Scienze biologiche
- Scienze biomediche
- Scienze psicologiche e psicopedagogiche
- Scienze biomediche e primo soccorso
- Scienze umane - glottologia e linguistica
- Scienze propedeutiche e metodologia della ricerca
Neurologia e Neuropsicologia I mod 1
SSD: MED/26
CFU: 1
Docente: Prof. Carlo Caltagirone
Neurologia e Neuropsicologia I mod 2
SSD: MED/26
CFU: 1
Docente: Prof. Giovanni Carlesimo
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Rendere gli studenti in grado di riconoscere e valutare i principali disturbi neuropsicologici (afasie, aprassie, agnosie, etc) conseguenti a patologie del sistema nervoso centrale.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Introduzione alla neuropsicologia: inquadramento storico e approccio lesionale
- Inquadramento generale dei disturbi del linguaggio: l’approccio sindromico allo studio delle afasie
- I deficit cognitivi del movimento: le aprassie degli arti
- I disturbi del riconoscimento visivo: le agnosie
- I disturbi dell’attenzione spaziale: la sindrome dell’eminegligenza unilaterale
- Inquadramento generale dei processi di memoria. La sindrome amnesica.
- I deficit della funzioni cognitive associati a lesioni delle aree prefrontali: la sindrome disesecutiva.
Testi:
- Elisabetta Ladavas e Anna E. Berti, Neuropsicologia, il Mulino
Neurologia e Neuropsicologia I mod 3
SSD: MED/26
CFU: 1
Docente: Dott. Ugo Nocentini
Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 1
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Federica Piras
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Acquisire la conoscenze necessarie per pianificare ed implementare un programma riabilitativo dei deficit nelle capacità cognitive di ordine superiore conseguenti a lesioni cerebrali di origine post-traumatica. Imparare ad utilizzare gli strumenti di osservazione attualmente validati per diagnosticare i disordini acquisiti e monitorare eventuali miglioramenti nelle prestazioni.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante da esame individuale.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Conoscenza dei principali test neuropsicologici e valutazione, a fini riabilitativi, dell’esito di un’indagine neuropsicologica
- Conoscenza ed utilizzo di questionari e rating scales utili ad una valutazione ecologica dei deficit cognitivi
- Cenni metodologici: l’ambito della riabilitazione neuropsicologica; l’indirizzo cognitivo e la terapia “modulare”
- Presa in carico del pz. con disturbi neuropsicologici: inquadramento nosologico, valutazione clinica, progetto riabilitativo
- Trattamento dei deficit cognitivi che compongono la sindrome postcomatosa: definizione del disturbo e pratica riabilitativa:
- i disturbi di attenzione
- i disturbi di memoria
- la “sindrome frontale” e disesecutiva
- i disturbi di linguaggio esito di trauma cranico
- le demenze posttraumatiche e postanossiche
- valutazione e trattamento dei disturbi di comportamento caratteristici della sindrome postcomatosa
Testi:
- Vallar G., Cantagallo A., Cappa S., Zoccolotti P., La riabilitazione neuropsicologica. Un’analisi basata sul metodo evidence-based medicine, Springer, 2012
- Cantagallo A., Spitoni G., Antonucci G. (a cura di), Le funzioni esecutive. Valutazione e riabilitazione, Carocci Faber, 2010
- Mazzucchi A. (a cura di), La riabilitazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici, Masson, 1998
Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 2
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Sabrina Ronca
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Conoscere il funzionamento del sistema di elaborazione delle parole (Sistema Semantico-Lessicale). Sapere effettuare un’osservazione clinica ad un soggetto afasico. Sapere somministare ed interpretare test diagnostici per soggetti afasici. Elaborare un progetto riabilitativo per soggetti afasici. Sapere somministrare ed interpretare test diagnostici per disturbi del calcolo. Elaborare un progetto riabilitativo per pazienti afasici con disturbi del calcolo. Acquisire informazioni relative: alle linee guida sull’afasia, al contratto terapeutico, al ruolo dei familiari, agli elementi prognostici.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Tipologia dei deficit afasici e disturbi del calcolo (approccio basato sulla neuropsicologia)
- Esame clinico
- Valutazione del disturbo afasico:
- Batteria per l’Analisi dei Deficit Afasici - B.A.D.A.
- Esame Neuropsicologico per l’Afasia - E.N.P.A.
- Esame del Linguaggio (Milano)
- Riabilitazione del disturbo afasico:
- Trattamento afasia globale, aprassia verbale: PACE, Impostazione dei fonemi
- Trattamento afasie fluenti/non fluenti
- Trattamento del deficit semantico-lessicale
- Trattamento del deficit sublessicale
- Trattamento del deficit fonologico
- Trattamento del deficit sintattico-grammaticale
- Trattamento del buffer di memoria fonologica
- Casi clinici
- Il sistema dei numeri e il sistema del calcolo: valutazione e trattamento
- Linee-guida afasia
- Contratto terapeutico
- Ruolo dei familiari
- Elementi prognostici
Testi:
- Lattanzi E., Magagni G., Modena L., Nicolai F., Taricco M., Travalca Cupillo B., Linee guida Afasia FLI, sito FLI, 2009
- Basso A., Conoscere e rieducare l’afasia, Il pensiero scientifico, 2005
- Carlomagno S., Approcci pragmatici alla terapia dell’afasia. Dai modelli empirici alla tecnica P.A.C.E., Springere, 2002
- Capasso R., Miceli G., Esame Neuropsicologico per l’Afasia E.N.P.A., Springer, 2001
- Mazzucchi A., La riabilitazione neuropsicologica Cap. 2 (pp. 32-35), Masson, 1999
- Ciurli P., Marangolo P., Basso A., Esame del Linguaggio II, Giunti O.S., 1996
- Denes G., Pizzamiglio L., Manuale di Neuropsicologia, Zanichelli, 1996
- Basso A., Carlomagno S., Mazzucchi A., Pizzamiglio L., I disturbi lessicali nell’afasia, Masson, 1992
Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 3
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Barbara Benvegnù
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Lo studente dovrà conoscere e descrivere i principali modelli di studio del comportamento verbale dei pazienti afasici e le ripercussioni dei deficit aprassici sulle abilità comunicative; descrivere i vari approcci riabilitativi nel trattamento dell'afasia (cognitivo, pragmatico, linguistico, ecc.) e delle aprassie; conoscere, scegliere, applicare ed interpretare gli strumenti di valutazione clinica e standardizzata descritti nel programma del corso, saper definire obiettivi e programmi riabilitativi logopedici, descrivere un setting di terapia (interazione, modalità di applicazione del programma riabilitativo, scelta ed uso di strumenti di valutazione e riabilitazione, facilitazioni, ausilii, counseling).
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante da esame individuale.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Cenni di storia dei modelli interpretativi nello studio dell’Afasia
- Princìpi e metodi in riabilitazione
- Valutazione Clinica
- Accoglienza (interazione, colloquio clinico, anamnesi logopedica) - Esame clinico
- Valutazione Standardizzata
- Test di valutazione del linguaggio: Aachner Afasie Test – CADL
- (Struttura-somministrazione-correzione)
- Interventi riabilitativi: presentazione e discussione di casi clinici.
- Le aprassie: descrizione - riabilitazione - presentazione e discussione di casi clinici)
- Test di valutazione delle aprassie - TE.RA.DI.C. (Terapia Razionale dei Disordini Costruttivi – R.Angelini –D.Grossi)
Testi:
- Anna Basso, Conoscere e rieducare l’afasia, Il pensiero scientifico, 2005
- Pizzamiglio L., Laicardi C., Appicciafuoco A., Gentili P., Luglio L., Margheriti M., Razzano C., Communicative Abilities in Daily Living for aphasic patients: italian version, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 1984
- C. Luzzatti, K. Willmes, R. De Bleser, Aachener Aphasie Test (AAT) versione italiana, Organizzazioni Speciali Firenze, 1991
- AA.VV., L. Pizzamiglio, G. Denes (a cura di), Manuale di Neuropsicologia, Zanichelli, 1996
- Guido Gainotti (a cura di), Struttura e patologia del linguaggio, Il Mulino, 1983
- R. Angelini, D. Grossi (a cura di), La terapia razionale dei disordini costruttivi - TeRaDiC, Erre Fond. Santa Lucia, 1993
Valutazione e riabilitazione neuropsicologica e cognitiva dell’adulto cerebroleso 4
SSD: MED/50
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Lucia Fadda
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e interpretare i disordini neuropsicologici dei pazienti cerebrolesi al fine di formare un progetto riabilitativo.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante dalla valutazione collegiale di tutti i docenti del corso integrato sugli apprendimenti relativi a tutti i moduli del corso.
Ore: 8 in aula; 17 di studio personale.
Programma:
- Obiettivi e metodi in Neuropsicologia
- Principi generali di Neuropsicologia clinica
- Caratteristiche degli strumenti di misura
- Alcuni disordini neuropsicologici e loro valutazione:
- Memoria: strumenti di valutazione
- Aprassia: strumenti di valutazione
- Agnosia : strumenti di valutazione
- Funzioni esecutive: strumenti di valutazione
- Disordini neuropsicologici nelle Demenze
- Descrizione di una batteria di test per la diagnosi neuropsicologica delle demenze
- Interpretazione protocolli di valutazione e relativa diagnosi
- Osservazione valutazioni neuropsicologiche nell’ambito dell’ Ambulatorio di Neuropsicologia clinica
Testi:
- Bianchi A. (a cura di), L’esame neuropsicologico nell’adulto, Giunti O.S Firenze 2008
- Caltagirone C., Gainotti G., Carlesimo C.A., Parnetti L., Batteria per la Valutazione del Deterioramento Mentale (parte I): descrizione di uno strumento per la diagnosi neuropsicologica. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria” 1995; 55, 461-70.
- Carlesimo C.A., Caltagirone C., Gainotti G., et al, Batteria per la Valutazione del Deterioramento Mentale (parte II): standardizzazione e affidabilità diagnostica nell’identificazione di pazienti affetti da sindrome demenziale, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 1995a;56,471-488.
- Carlomagno S. (a cura di) La valutazione del deficit neuropsicologico nell’adulto cerebroleso, Ed.2, Elsiever Masson, Milano, 2007.
- Grossi D, Trojano L., Lineamenti di Neuropsicologia Clinica, Carocci, Roma, 2002