LIS - Lingua Italiana dei Segni
SSD: MED/32
CFU: 1
Docente: Dott.ssa Simona Vitaletti
Altri docenti: Dott. Piergiorgio Giacomini; Dott.ssa Deborah De VEnuti; Dott.ssa Piera Massoni
Frequenza: Obbligatoria.
Obiettivi: Fornire al discente i primi elementi della Lingua dei segni Italiana. Mettere il discente in grado di comprendere e di esprimere semplici enunciati in LIS.
Didattica: Lezione frontale.
Esame: Attestato di profitto derivante da esame individuale.
Ore: 25 di laboratorio.
Programma:
- Presentazione dei nomi
- Presentazione dei nomi in segni
- Dattilologia
- Conversazione A-B ( presentazione dei nomi con PIACERE)
- Numeri e Quantità
- Il tempo e le 4 stagioni ( autunno,inverno,primavera ed estate)
- Mimo Animali
- Conversazione A-B con Animali ( c,è e non c,è)
- Appello di nomi ( presente e assente)
- Espressione facciali ( piace , cosi cosi, non piace e non piace affatto)
- Mimo Verbi
- Sport
- Introduzione in classe dove c’e l insegnante e lo studente,cosa insegna e cosa impara con il seguente conversazione A-B (sordo/udente tu?, insegnante/studente?, ed insegna/impara la Lis? (la lingua dei segni italiana).
- Colori
- Componenti non manuali : Affermativa,negativa ed interrogativa con l'espressione facciale con la struttura della frase.
- Famiglia
- Ripasso Globale
Testi:
Rossi G., Manuale di Otorinolaringoiatria